Divieto di balneazione permanente nei canali e nei fiumi del territorio

Possibile la trasmissione del COVID 19 a causa di acque contaminate dagli scarichi provenienti da impianti di depurazione acque reflue civili e industriali Rho, giugno 2021 Con l’avvicinarsi dell’estate e l’inizio del caldo si ripropongono...
Data:

23 junho 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Possibile la trasmissione del COVID 19 a causa di acque contaminate dagli scarichi provenienti da impianti di depurazione acque reflue civili e industriali

Rho, giugno 2021

Con l’avvicinarsi dell’estate e l’inizio del caldo si ripropongono purtroppo alla cronaca tuffi e bagni nei canali, tutti naturalmente non autorizzati. Ogni anno si registrano incidenti, a volte purtroppo anche mortali, nei corsi d’acqua e nei canali. La bella stagione e il caldo spingono molte persone, soprattutto giovani, a rinfrescarsi nei corsi d’acqua che attraversano Rho e non solo, nonostante che i canali e i fiumi nascondano delle insidie e sia vigente il divieto assoluto di balneazione come sull’intero reticolo Est Ticino Villoresi.

Per prevenire disgrazie ed episodi di annegamento da parte di chi utilizza impropriamente i canali e i fiumi, si ricorda ai cittadini il divieto di balneazione permanente in tutti i corsi d’acqua all’interno del territorio comunale, in particolare nei canali secondari del Consorzio Est Ticino Villoresi e del Canale Scolmatore Nord Ovest (CSNO).

In questo periodo di emergenza sanitaria da COVID 29 si evidenzia che le acque dei fiumi Adda, Lambro, Olona, Po e Seveso potrebbero essere contaminate dagli scarichi provenienti da impianti di depurazione acque reflue civili e industriali e diventare mezzo di trasmissione del virus, come comunicato da AST Città Metropolitana Milano (in allegato).

L’inosservanza del divieto di balneazione è punita con una sanzione amministrativa, come previsto dalle normative vigenti e la formalizzazione di un esposto alle forze dell’ordine.

I corsi d’acqua artificiali siano caratterizzati dalla presenza, in alcuni tratti, di correnti particolarmente insidiose in grado di mettere in difficoltà anche i nuotatori più esperti. La presenza inoltre di manufatti per la regolazione idraulica e la configurazione strutturale delle sponde, che rendono disagevole la fuoriuscita dall’alveo dei canali, accrescono notevolmente i pericoli per quanti vi si immergono.

Raccomandiamo alla cittadinanza comportamenti responsabili anche rispetto al transito sulle strade alzaie. Complici il clima favorevole e la voglia di tornare alla normalità con il progressivo miglioramento dell’epidemia in corso, da diverse settimane si assiste infatti al formarsi di numerosi affollamenti in prossimità dei canali: pedoni, runner e ciclisti che molto spesso faticano a condividere il transito sulle alzaie in modo civile. Il traffico e il notevole afflusso di persone, l’elevata velocità delle bici e la disattenzione generale sono alla base di alcuni incidenti occorsi, tra cadute e urti, all’inizio di giugno sui Navigli, nell’Altomilanese, che avrebbero potuto comportare conseguenze molto gravi e che vorremmo non si ripetessero.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2021 08:40:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)