Descrizione
Dal 26 agosto la mostra sostituirà “RHO dall’Alto”, continua così la galleria d’arte a cielo aperto fino a metà ottobre.
Rho, 16 agosto 2021
Dal 26 agosto la galleria d’arte a cielo aperto in Parco Europa di fronte a Villa Burba sarà dedicata al nuovo Teatro Roberto de Silva, la Fabbrica della Cultura: dopo la proroga della mostra fotografica “RHO dall'Alto”, le 7 bacheche, che nel frattempo saranno rimesse a punto, accoglieranno la mostra con le 14 foto del Teatro in via di ultimazione e si protrarrà fino a metà ottobre 2021.
La mostra fotografica è realizzata in collaborazione con Bracco Real Estate, Arassociati, CMB, l’arch. Emilio Pizzi e in particolare con Marco Pezzetta che ha curato foto e testi
La mostra utilizza delle bacheche da esterno .
I pannelli hanno una particolarità, perché sono illuminati attraverso un impianto di illuminazione hi-tech ed ecologico costituito da 4 faretti a LED alimentati da batterie ricaricate da un pannello fotovoltaico. Completa la dotazione un sensore crepuscolare che provvede ad attivare i faretti quando diminuisce la luce esterna.
Tutto l’impianto funziona autonomamente, senza la necessità di impianti elettrici e senza bisogno di assistenza.
Rho, 16 agosto 2021
Dal 26 agosto la galleria d’arte a cielo aperto in Parco Europa di fronte a Villa Burba sarà dedicata al nuovo Teatro Roberto de Silva, la Fabbrica della Cultura: dopo la proroga della mostra fotografica “RHO dall'Alto”, le 7 bacheche, che nel frattempo saranno rimesse a punto, accoglieranno la mostra con le 14 foto del Teatro in via di ultimazione e si protrarrà fino a metà ottobre 2021.
La mostra fotografica è realizzata in collaborazione con Bracco Real Estate, Arassociati, CMB, l’arch. Emilio Pizzi e in particolare con Marco Pezzetta che ha curato foto e testi
La mostra utilizza delle bacheche da esterno .
I pannelli hanno una particolarità, perché sono illuminati attraverso un impianto di illuminazione hi-tech ed ecologico costituito da 4 faretti a LED alimentati da batterie ricaricate da un pannello fotovoltaico. Completa la dotazione un sensore crepuscolare che provvede ad attivare i faretti quando diminuisce la luce esterna.
Tutto l’impianto funziona autonomamente, senza la necessità di impianti elettrici e senza bisogno di assistenza.
Foto "Comunità Riflessa" credits Marco Pezzetta
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/08/2021 12:55:33