Lotta alle zanzare, veicolo di malattie infettive: un impegno di tutti.

Le zanzare, oltre ad essere insetti fastidiosi, possono trasmettere malattie infettive pericolose per la salute. Nomi esotici come “West Nile”, “Chikungunya” e “Dengue” identificano i virus che possono essere veicolati dalle zanzare nel nostro...
Data:

15 junho 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Le zanzare, oltre ad essere insetti fastidiosi, possono trasmettere malattie infettive pericolose per la salute. Nomi esotici come “West Nile”, “Chikungunya” e “Dengue” identificano i virus che possono essere veicolati dalle zanzare nel nostro territorio, causando infezioni che vanno da forme lievi a malattie più gravi che possono anche causare la morte soprattutto nelle persone più fragili come gli anziani e coloro che soffrono di patologie croniche. A fondo pagina è disponibile il materiale informativo sulle malattie e sulle misure di prevenzione che ciascun cittadino può adottare per contribuire a contenere la diffusione delle zanzare e a proteggere la propria salute.

La lotta alla diffusione delle zanzare richiede l’impegno di tutti, istituzioni e cittadini.

L’impegno dei Comuni
.
I Comuni sono chiamati a svolgere azioni di disinfestazione con l’obiettivo di ridurre e contenere la proliferazione delle zanzare nelle aree pubbliche, tramite periodici interventi larvicidi e adulticidi, questi ultimi solo in occasione di particolari situazioni a rischio e/o per alte concentrazioni delle zanzare.

L’impegno di ATS.
L’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) svolge le seguenti funzioni:

Supporta i Comuni nella valutazione dei piani di disinfestazione

Partecipa ad un sistema di sorveglianza integrata, entomologico, veterinario e umano, al fine di individuare il più precocemente possibile la circolazione virale sul territorio attraverso programmi di sorveglianza mirata riguardanti gli equidi, gli uccelli appartenenti a specie bersaglio, e gli insetti vettori così da permettere una rapida valutazione del rischio finalizzata all’adozione di adeguate misure preventive in sanità pubblica.

Riceve le segnalazioni di casi di infezione nell’uomo con l’obiettivo di monitorare la diffusione delle malattie sul territorio e di disporre interventi straordinari di disinfestazione in collaborazione con i Comuni al fine di prevenire lo sviluppo di focolai.

L’impegno dei cittadini. 
Tutti i cittadini possono svolgere delle semplici ma fondamentali azioni per combattere le zanzare e prevenire le infezioni:

Si stima che i siti a rischio di infestazione da zanzare nelle aree pubbliche sono solo il 20-30% del totale. Il rimanente 70-80% delle zone a rischio è di proprietà privata e quindi i cittadini possono fornire un contributo essenziale per il contenimento della proliferazione delle zanzare; inoltre con semplici accorgimenti possono proteggersi dalle punture delle zanzare evitando così di contrarre eventuali infezioni;

I viaggi internazionali in paesi in cui le malattie trasmesse dalle zanzare sono molto diffuse possono esporre il viaggiatore al rischio di infezione e di trasmissione del contagio. La persona che si infetta durante il viaggio, se al rientro viene punta da una zanzara, può infatti trasmettere il virus ai famigliari o ad altre persone.

E’ tramite “l’importazione” di infezioni contratte all’estero che si sono sviluppati focolai di infezioni in diverse Regioni italiane e in vari paesi europei. Prima di intraprendere un viaggio internazionale è importante informarsi sui rischi e sulle misure preventive, consultando il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Famiglia e fissando un appuntamento presso gli ambulatori di profilassi internazionale della ASST di residenza.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 15/06/2022 09:51:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)