Descrizione
Rho, 4 novembre 2025
La Giunta e i Consiglieri comunali di Rho hanno avuto modo di visitare nel pomeriggio del 30 ottobre 2025 il cantiere che, grazie all’intervento interamente autofinanziato da Fondazione Fiera Milano con 25 milioni di euro, ospiterà la pista di Speed Skating durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Erano presenti il Sindaco Andrea Orlandi, il vicesindaco Maria Rita Vergani, gli assessori Alessandra Borghetti, Valentina Giro, Edoardo Marini e Nicola Violante. Oltre ai consiglieri Paolo Bindi, Clelia La Palomenta, Vito Michele Galliani, Uberto Re.
Ad accompagnare i visitatori l’amministratore delegato di Fiera Milano Spa Francesco Conci con Alessandro Pavesi Direttore Venue di Fiera Milano; Oscar Cassa, Direttore Area tecnica di Fondazione Fiera Milano, e Angelo Nespoli, Responsabile Area Valorizzazione Patrimoniale di Fondazione Fiera Milano.
Entrati da Porta Sud, i rhodensi hanno potuto scoprire come Fondazione Fiera Milano abbia iniziato l’iter per la realizzazione nel centro servizi fieristici di un albergo da 265 camere, che sarà pronto entro il 2027. Sarà un quattro stelle per la catena Accor Novotel.
Adeguatamente attrezzati con i dispositivi di sicurezza, i rhodensi hanno poi percorso le scale che condurranno gli atleti in pista.
Ai padiglioni 13 / 15, è quasi pronta la pista di ghiaccio per le gare di speed skating: sono state messe a terra le serpentine per creare la coltre di ghiaccio su cui sfrecciare a 60 km/ora. La tribuna conta 7.000 posti, sono quasi pronti gli spazi per le postazioni di Tv di tutto il mondo, spazi di hospitality per gli atleti, sala stampa e cronometristi, macchine per il ghiaccio.
L’intervento di adeguamento dei padiglioni 13 e 15 ha previsto la creazione di un unico spazio libero, per un totale di 35 mila metri quadrati di superficie coperta (circa 5 campi da calcio) mediante il taglio di 12 pilastri interni, con l’inserimento di quattro nuove imponenti travi di acciaio a sostegno della copertura e la rimozione della parete tagliafuoco che divideva i due ambienti.
I lavori sono stati realizzati in alternanza con la normale attività espositiva del quartiere, soprattutto durante i mesi estivi e le festività di fine anno. Nell’immenso spazio la temperatura sarà di 13 gradi per gli atleti e 16 per il pubblico.
Intanto, nei padiglioni 22 e 24 sta nascendo la pista da hockey su ghiaccio con una tribuna per 4.500 spettatori.
Entrambe le strutture nel quartiere fieristico di Rho saranno sostenibili dal punto di vista ambientale: saranno alimentate quasi esclusivamente dall’impianto fotovoltaico, il più grande su tetto in Italia (300 mila metri quadrati), installato sulle coperture dei padiglioni fieristici, che ha una potenza di 18 MWp. La climatizzazione invernale sarà invece garantita dall’impianto di teleriscaldamento proveniente dal termovalorizzatore del comune di Milano che sfrutta l’incenerimento dei rifiuti della città.
Durante i Giochi Olimpici, Fiera continuerà a ospitare le manifestazioni in calendario.
“Il mondo dello sport è in fermento per un appuntamento importantissimo – commenta l’assessore allo Sport Alessandra Borghetti – Avere la fortuna di conoscere il dietro le quinte in vista dei Giochi Olimpici Invernali è un grande dono. Rho è pronta ad accompagnare questo evento con un notevole carico di entusiasmo”.
“E’ stato emozionante accedere a questo cantiere così speciale, ringraziamo Fondazione Fiera, Fiera Milano Spa e Fondazione Milano Cortina per questa opportunità – commenta il Sindaco Andrea Orlandi – Siamo lieti che Rho possa respirare questa atmosfera olimpica, facciamo la nostra parte per rendere l’intera città partecipe di questo evento internazionale”.
La Giunta e i Consiglieri comunali di Rho hanno avuto modo di visitare nel pomeriggio del 30 ottobre 2025 il cantiere che, grazie all’intervento interamente autofinanziato da Fondazione Fiera Milano con 25 milioni di euro, ospiterà la pista di Speed Skating durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Erano presenti il Sindaco Andrea Orlandi, il vicesindaco Maria Rita Vergani, gli assessori Alessandra Borghetti, Valentina Giro, Edoardo Marini e Nicola Violante. Oltre ai consiglieri Paolo Bindi, Clelia La Palomenta, Vito Michele Galliani, Uberto Re.
Ad accompagnare i visitatori l’amministratore delegato di Fiera Milano Spa Francesco Conci con Alessandro Pavesi Direttore Venue di Fiera Milano; Oscar Cassa, Direttore Area tecnica di Fondazione Fiera Milano, e Angelo Nespoli, Responsabile Area Valorizzazione Patrimoniale di Fondazione Fiera Milano.
Entrati da Porta Sud, i rhodensi hanno potuto scoprire come Fondazione Fiera Milano abbia iniziato l’iter per la realizzazione nel centro servizi fieristici di un albergo da 265 camere, che sarà pronto entro il 2027. Sarà un quattro stelle per la catena Accor Novotel.
Adeguatamente attrezzati con i dispositivi di sicurezza, i rhodensi hanno poi percorso le scale che condurranno gli atleti in pista.
Ai padiglioni 13 / 15, è quasi pronta la pista di ghiaccio per le gare di speed skating: sono state messe a terra le serpentine per creare la coltre di ghiaccio su cui sfrecciare a 60 km/ora. La tribuna conta 7.000 posti, sono quasi pronti gli spazi per le postazioni di Tv di tutto il mondo, spazi di hospitality per gli atleti, sala stampa e cronometristi, macchine per il ghiaccio.
L’intervento di adeguamento dei padiglioni 13 e 15 ha previsto la creazione di un unico spazio libero, per un totale di 35 mila metri quadrati di superficie coperta (circa 5 campi da calcio) mediante il taglio di 12 pilastri interni, con l’inserimento di quattro nuove imponenti travi di acciaio a sostegno della copertura e la rimozione della parete tagliafuoco che divideva i due ambienti.
I lavori sono stati realizzati in alternanza con la normale attività espositiva del quartiere, soprattutto durante i mesi estivi e le festività di fine anno. Nell’immenso spazio la temperatura sarà di 13 gradi per gli atleti e 16 per il pubblico.
Intanto, nei padiglioni 22 e 24 sta nascendo la pista da hockey su ghiaccio con una tribuna per 4.500 spettatori.
Entrambe le strutture nel quartiere fieristico di Rho saranno sostenibili dal punto di vista ambientale: saranno alimentate quasi esclusivamente dall’impianto fotovoltaico, il più grande su tetto in Italia (300 mila metri quadrati), installato sulle coperture dei padiglioni fieristici, che ha una potenza di 18 MWp. La climatizzazione invernale sarà invece garantita dall’impianto di teleriscaldamento proveniente dal termovalorizzatore del comune di Milano che sfrutta l’incenerimento dei rifiuti della città.
Durante i Giochi Olimpici, Fiera continuerà a ospitare le manifestazioni in calendario.
“Il mondo dello sport è in fermento per un appuntamento importantissimo – commenta l’assessore allo Sport Alessandra Borghetti – Avere la fortuna di conoscere il dietro le quinte in vista dei Giochi Olimpici Invernali è un grande dono. Rho è pronta ad accompagnare questo evento con un notevole carico di entusiasmo”.
“E’ stato emozionante accedere a questo cantiere così speciale, ringraziamo Fondazione Fiera, Fiera Milano Spa e Fondazione Milano Cortina per questa opportunità – commenta il Sindaco Andrea Orlandi – Siamo lieti che Rho possa respirare questa atmosfera olimpica, facciamo la nostra parte per rendere l’intera città partecipe di questo evento internazionale”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2025 17:08:43