27 gennaio - Giornata della Memoria

Dal 24 janeiro 2023 al 3 fevereiro 2023  Evento passato
La Giornata della Memoria ricorda il 27 gennaio 1945, giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale, i cancelli di Auschwitz furono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. È una commemorazione pubblica non soltanto della...

Descrizione

La Giornata della Memoria ricorda il 27 gennaio 1945, giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale, i cancelli di Auschwitz furono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.
È una commemorazione pubblica non soltanto della shoah, ma anche delle leggi razziali approvate sotto il fascismo, di tutti gli italiani, ebrei e non, che sono stati uccisi, deportati ed imprigionati, e di tutti coloro che si sono opposti alla ‘soluzione finale’ voluta dai nazisti, spesso rischiando la vita.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con A.N.P.I. Rho, A.N.E.D. e Centro Anziani di Passirana, con il patrocinio di Avviso Pubblico, propone ai cittadini e alle scuole 5 eventi:

24 gennaio 2023 ore 10.00
Villa Burba, Corso Europa, 291

Inaugurazione della mostra
I DEPORTATI DEL TRASPORTO 81

Bolzano-Flossenbürg 5-7 settembre 1944

Interventi previsti per l’inaugurazione:
• Saluti Maria Rita Vergani, Vice Sindaco di Rho
• Saluti Mario Anzani, Presidente A.N.P.I. Rho
• Saluti scritti dei curatori della mostra Antonietta Arrighi e Marco Savini Presidente A.N.E.D. Pavia
Leonardo Visco Gilardi. Presidente A.N.E.D. Milano. Illustrerà il campo di concentramento di Bolzano.
• Giovanna Pesapane
, figlia del Maggiore Ubado Pesapane, soprannominato " lo scrivano dei morti di Flossenburg" . Parlerà del ruolo che ebbe suo padre e cosa fece con l'elenco dei morti che quotidianamente registrava.
Silvia Rivetti, nipote del Generale Guglielmo Barbò di Casalmorano. Parlerà della partecipazione di suo nonno nei gruppi dei partigiani.
Walter Gibillini. Parlerà di suo papà Venanzio arrestato su delazione dai fascisti a Milano, come è sopravvissuto alla marcia della morte e come dopo vent'anni di silenzio cominciò ad andare nelle scuole a portare la sua testimonianza.
Carmen Meloni. Nipote di Pietro Meloni. Concluderà con la presentazione dei famigliari presenti, i ringraziamenti e la lettura di una testimonianza scritta da Italo Tibaldi, colui che, ritornato da Mauthausen, dedicò 50 anni della sua vita a ricostruire e numerare cronologicamente i trasporti dei civili italiani verso i campi di concentramento d' oltralpe.
• Lettura dei saluti della Presidente di A.N.E.D. Verona, Diomira Pertini, figlia di Eugenio, deportato e ucciso a Flossenburg, e nipote dell'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Andrea Orlandi. Sindaco di Rho. Saluti finali e taglio del nastro della mostra


Dopo l’inaugurazione la mostra seguirà i seguenti orari:
da lunedì a venerdì 9.30-13.00, martedì e giovedì anche 16.00-18.30, sabato e domenica 16.00-18.30
Sono previste prenotazioni per visite scolastiche tramite la curatrice della mostra Carmen Meloni 3498382423 carmen.meloni6@libero.it
La mostra termina il 7 febbraio 2023 .

26 gennaio 2023 dalle ore 9.30

Deposizione di fiori presso le 9 Pietre d’Inciampo dedicate ai deportati rhodensi nei campi di concentramento e sterminio nazisti e mai più ritornati: Giuseppe Cecchetti, Pietro Meloni, Carlo Martini, Mario Martini, Giovanni Barlocchi, Gaetano Bellinzoni, Ambrogio Farina, Angelo Moroni e Mario Quaroni.

27 gennaio 2023 ore 21.00
Centro Anziani di Passirana, via Sant’Ambrogio, 6
Letture dal libro “DESTINATARIO SCONOSCIUTO” di Katherine Kressmann Taylor

L’evento è organizzato dall’Associazione Anziani di Passirana.

In occasione della giornata della Memoria, l'Istituto Comprensivo Anna Frank presenta a genitori e alunni sabato 28 gennaio "LA GIORNATA DELL'INCLUSIONE E DELLA MEMORIA ". Il percorso svolto dai bambini delle 10 classi della scuola primaria G. Marconi sarà esposto presso l'atrio del Palazzo Comunale dalle ore 10 alle ore 12 di sabato 28 gennaio.

3 febbraio 2023 ore 21.00 -  spettacolo  sold out
Teatro Roberto de Silva, piazza Jannacci, 1
IO SUONAVO IL VIOLINO AD AUSCHWITZ
Canti, musiche, poesie e racconti proposti dall’Accademia Musicale Stabat Mater
Direzione artistica M° Donato Bruno

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al Tourist Infopoint, Piazza San Vittore angolo Corso Garibaldi tel. 02.93.33.2.354 turismo@comune.rho.mi.it
Si precisa che sarà data priorità alle scuole.

Galleria immagini

Indirizzo

Corso Europa, 291, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'0,6''N 9°1'41,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 02/02/2023 18:03:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)