Cinema sotto le stelle - Tutto in un’Estate!

26 julho 2025ore 21:30  Evento passato
Ecco tornata una delle cose più attese e belle dell'estate: Cinema sotto le stelle, la rassegna che porta il grande schermo all'aperto, sotto il cielo d'estate, con una selezione di film da vedere (e rivedere) insieme. Ogni sera è diversa, ogni...

Descrizione

locandina del film  Tutto in un'estate -  ragazzo biondo con sigaretta in bocca braccia alzate sullo sfondo cielo azzurro
Ecco tornata una delle cose più attese e belle dell'estate: Cinema sotto le stelle, la rassegna che porta il grande schermo all'aperto, sotto il cielo d'estate, con una selezione di film da vedere (e rivedere) insieme.

Ogni sera è diversa, ogni film è un'occasione per ritrovarsi, emozionarsi, ridere, riflettere o semplicemente stare bene. Dai titoli cult ai successi più recenti, passando per pellicole che meritano di essere (ri)scoperte.
L'atmosfera? Informale, rilassata, piena di energia.
C'è spazio per chi ama il cinema, per chi viene per stare in compagnia, per chi vuole semplicemente vivere una bella serata d'estate all'aperto, con luci soffuse e schermo gigante sotto le stelle.

Ti aspettiamo nel cortile della scuola d'infanzia di Via Meda, in caso di pioggia la proiezione è nel vicino Auditorium.

il film beneficia della tariffa Cinema Revolution a 3,5€
grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura

Tutto in un’Estate!

un film di Louise Courvoisier

Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del suo tempo a bere birra e fare festa con,il suo gruppo di amici nella regione del Giura. Ma la realtà bussa alla sua porta: deve prendersi cura di sua sorella di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Decide così di mettersi a produrre il miglior formaggio Comté della regione, quello che gli permetterebbe di vincere la medaglia d’oro al concorso agricolo e 30.000 euro.

«Volevo creare un ritratto davvero luminoso, in modo da non sprofondare nella miseria, ma trovare forza e luce nella storia. Mi sono ispirata più a un tono inglese, come La parte degli angeli [+] di Ken Loach, dove anche se la realtà sociale è difficile, non impedisce che ci siano anche molta luce e umorismo. […] Il film è incentrato su un ragazzo, ma dal punto di vista di una donna, parla di ciò che accade dietro le quinte di una sorta di virilità culturale, dell’inizio del desiderio, di come, quando si è costruiti in quel modo, non si sappia come accedervi e costruire se stessi intorno alla propria intimità. Per il personaggio femminile principale, non volevo cadere nel cliché dell’anti-femminilità e, non appena ho trovato l’attrice, mi ha aiutato molto a costruire il personaggio e a trovare il giusto equilibrio. Per me era molto importante trovare un modo per rappresentare la femminilità di una contadina senza cadere negli stereotipi, ma allo stesso tempo conservando quell’energia un po’ cruda e allo stesso tempo molto sensibile.» (Louise Courvoisier)

«Vingt Dieux ha un forte appeal che va al di là della semplice moda del cinema francese “riscopriamo la nostra provincia e la campagna francese” (da Petit paysan a Chien de la casse): è una storia di genere coming-of-age accessibile a tutti i tipi di pubblico e che inietta una rinfrescante commedia in stile “bifolchi di campagna” all’interno di tematiche umane e sociali che molti avrebbero trasformato in drammi. A suo modo, il film affronta con precisione (la sceneggiatura è scritta dalla regista con Théo Abadie) e grande autenticità (tutti gli interpreti sono non professionisti) il tema della gioventù e della cultura nelle zone agricole, dal lavoro (“Mi alzo alle 5 del mattino, finisco alle 22, non ho fine settimana, non ho ferie e non passo i weekend a ubriacarmi”) alla trasmissione di un patrimonio caseario, passando per qualche distrazione (le corse in auto), la famiglia, l’amicizia e l’amore. Tutti ingredienti molto semplici ma sapientemente bilanciati, che evitano gli stereotipi e fanno di questo primo lungometraggio una ricetta di successo.» (Fabien Lemercier, cineuropa.org)

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 22, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 22, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'34,8''N 9°2'30,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

A pagamento

ntero: € 6,00
ridotto: € 4,00 (under 26 – over 65)
ridotto: € 5,00 tesserati cin&città estate (solo se portate la tessera!)
€ 3,5 Cinema Revolution per film italiani ed europei

le proiezioni si terranno presso
il cortile della scuola materna di via Meda
ingresso dal cortile dell’Auditorium Padre Reina, via Meda 22

(in caso di maltempo la proiezione si svolgerà presso l’Auditorium di via Meda
SOLO giovedì 17 luglio in caso di pioggia la proiezione verrà annullata)

il giovedì e la domenica alle ore 17.00 replica del film del giorno in auditorium

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2025 08:48:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)