Nasce il gruppo Rho Si-Cura del quartiere Centro

Giovedì 4 aprile è ufficialmente nato il gruppo Rho Si-Cura del quartiere Centro, alla presenza dell’assessore ai Contratti di Quartiere, Maria Rita Vergani, il rappresentante della Consulta Centro, Marcello Caenazzo e il vice comandante della...
Data:

18 апреля 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giovedì 4 aprile è ufficialmente nato il gruppo Rho Si-Cura del quartiere Centro, alla presenza dell’assessore ai Contratti di Quartiere, Maria Rita Vergani, il rappresentante della Consulta Centro, Marcello Caenazzo e il vice comandante della Polizia Locale, Marcello Riva.
La costituzione del gruppo rappresenta uno degli obiettivi della Consulta delle frazioni e dei quartieri della città, che sta promuovendo e sostenendo il progetto di aiuto di vicinato “Rho Si-cura”.

Dice l’assessore Maria Rita Vergani: “Nei mesi scorsi abbiamo organizzato degli incontri in frazioni e quartieri per spiegare gli obiettivi di Rho Si-Cura, un progetto che ha lo scopo di creare una buona rete di vicinato tra le persone, che nasce dal basso, dalla disponibilità dei cittadini. Il Gruppo Centro è il primo a nascere e ci auguriamo che sia presto seguito da altri. L’obiettivo è la collaborazione tra vicini per promuovere gesti di aiuto reciproco: ai volontari che aderiscono al progetto si chiede di condividere quello che si vede nel quotidiano, senza pubblicità o visibilità esterna, ma allo scopo di monitorare bisogni e sicurezza. Grazie all’adesione sia di residenti che di negozianti, si potrà contare sulla “copertura di 24 ore”: il giorno è abitualmente appannaggio dei negozianti, mentre la sera e la notte la città è vissuta soprattutto dai residenti”.

Il gruppo conta una trentina di persone delle vie Madonna (fino all’incrocio con via dei Martiri) e Matteotti, vicolo Pomè compreso.

Dice il rappresentante della Consulta Centro, Marcello Caenazzo: “Il gruppo nasce principalmente nello spirito dell’iniziativa di Rho Si-cura: per segnalare sia situazioni relative alla sicurezza sia situazioni che necessitano aiuto, da quello del buon vicinato fino ai servizi sociali. A questo si aggiunge il fatto di raccogliere suggerimenti strategici per la Giunta per migliorare la socialità nel quartiere o nella frazione. Siamo già al lavoro con l’assessore Vergani per vagliare i primi suggerimenti pervenuti”.

La nascita del Gruppo Rho Si-Cura rientra in quanto previsto nel regolamento della Consulta della Consulta delle Frazioni e dei Quartieri della città, che stabilisce come obiettivo di “valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita politica, sociale e amministrativa della comunità locale”.

Una delle finalità della Consulta è (art. 7) recepire e supportare le istanze che provengono da cittadini, comitati e associazioni presenti sul territorio e dare attuazione, in accordo con l’Amministrazione comunale, ai progetti di “aiuto di vicinato” secondo quanto stabilito nelle convenzioni adottate per i diversi e singoli progetti.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20.03.2020 14:00:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)