#BOOKCITY è anche a Rho in Villa Burba

Flamenco Y Duende - Letture di Luciano Mastellari sabato 19 novembre alle ore 16.00 Rho, 16 novembre 2016Sabato 19 novembre 2016 ore 16.00 nella Sala del Camino di Villa Burba,  la Biblioteca comunale – Sezione Adulti propone l&rsquo...
Data:

17 ноября 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Flamenco Y Duende - Letture di Luciano Mastellari sabato 19 novembre alle ore 16.00

Rho, 16 novembre 2016

Sabato 19 novembre 2016 ore 16.00 nella Sala del Camino di Villa Burba,  la Biblioteca comunale Sezione Adulti propone l’evento inserito nel palinsesto di Bookcity Flamenco Y Duende - Letture di Luciano Mastellari: un viaggio nell'Andalusia di Federico Garcia Lorca a cura della Compagnia dei gelosi e della Compagnia Samaai.

Lorca è la voce del flamenco che libera la poesia e la musica tradizionale dal folclore attraverso il duende, il demone che è forza ancestrale, amore e morte. La danza accompagna Lorca in questo viaggio alla ricerca dello spirito vero del flamenco.

Lorenzo Mastellari è attore, regista e scrittore. Inizia la sua attività di attore con un gruppo di teatro universitario, frequenta poi la Scuola del Piccolo Teatro, diplomandosi con un saggio sulla Commedia dell’Arte. Da vita al Teatro Verticale, aprendo il Teatro Arsenale di Milano. Partecipa poi a produzioni RAI, di network privati e della Svizzera italiana. Affianca a queste attività sia quella di mimo al Teatro alla Scala  che quella di speaker e doppiatore. Successivamente recita negli spettacoli dei vari teatri milanesi e poi di Como, Lecco, Pescara, Roma, Parma, diretto da registi come Battistoni, Morini, Corti, Gregoretti, Strehler, interpretando ruoli da Molière a Shakespeare, da Pirandello a Strindberg, da Goldoni a Cechov, da Eschilo ai contemporanei.

Nel 1989 entra come insegnante alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi (già del Piccolo Teatro).

Nel 1990 fonda il Teatro Impronta, per il quale, in veste di regista, dirige testi di Beckett, Pinter, Ionesco e Osborne. Conduce poi seminari nelle scuole superiori della Lombardia mentre lavora anche per alcuni comuni della provincia con gruppi di anziani. Del 1995 è la costituzione dell’Associazione Amici del Teatro di Legnano, con cui allestisce diversi spettacoli coinvolgendo le realtà artistiche della zona e impiegando così centinaia tra attori, musicisti, cantanti, danzatori e tecnici. Nel 2003 firma una regia per il CFP di Bergamo con attori, animatori, pupazzi e burattini. Tiene anche seminari e work-shop per aziende, università, istituti di cultura italiana all’estero. Come didatta ha redatto la Sezione Teatro dell’antologia per la scuola media La scatola delle emozioni, edita da Mursia. Nel 2008 ha esordito come autore pubblicando Album, monologo di cui è anche interprete sulle scene.

E’ laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi sullo spazio teatrale.

#BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani). Si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.

Nei giorni di BOOKCITY MILANO, in varie sedi pubbliche e private, note o da scoprire, collocate su tutto il territorio urbano, vengono organizzati:

  • Eventi “tematici”, nelle sedi della cultura e della vita sociale milanesi
  • Eventi “fuori luogo”, che portano il libro e la lettura in sedi inusuali e in nuovi scenari sociali
  • Eventi “diffusi” sul territorio, promossi e gestiti da diversi protagonisti della vita culturale cittadina che aderiscono al progetto (editori, librerie, biblioteche, istituzioni culturali e scolastiche)
  • Eventi “in biblioteca”
  • Eventi “laboratorio” per ragazzi, bambini e famiglie

Si ricordano i prossimi eventi in calendario

22 novembre 2016
Ore 20.45 – Sala Convegni
L'"attualità" di Dante oggi: tra iniziazione, desiderio e crescita.
3 –Inferno V “Desiderio, passione, morte”.
Relatore Dott. Gianni Vacchelli

24 novembre 2016
Ore 20.45 – sezione ragazzi
INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI:
4-“Ripensare alla follia”
Relatore Dott. Ambrogio Cozzi                           

26 novembre 2016
Ore 16.00- sala convegni
INCONTRO CON GLI AUTORI: Rita Iacomino presenta “Ostriche a mezzogiorno”                           

6 dicembre 2016
Ore 20.45 –Sala Convegni
L'"attualità" di Dante oggi: tra iniziazione, desiderio e crescita.
4- “Paradiso I – La crescita continua ed infinita”
Relatore Dott. Gianni Vacchelli                           

17 dicembre 2016
Ore 16.00- Sala del Camino
PAROLE PER ARIA: Gruppo di lettura -  Libro: “La notte della cometa” di Sebastiano Vassalli
Relatore Dott. Roberto Ferdani                          

21 gennaio 2017
Ore 16.00- sezione ragazzi
PAROLE PER ARIA: Gruppo di lettura-  Libro: “Il fiume dell’oppio” di Amitav Ghosh”. Relatore Dott. Roberto Ferdani      

18 febbraio 2017
Ore 16.00- sezione ragazzi
PAROLE PER ARIA: Gruppo di lettura-  Libro: “Al giardino non l’ho ancora detto” di Pia Pera Relatore Dott. Roberto Ferdani                                                                       

4 marzo 2017
Ore 16.00- sezione ragazzi
PAROLE PER ARIA: Gruppo di lettura-  Libro: “Il cinghiale che uccise Liberty Valance” di Giordano Meacci
Relatore Dott. Roberto Ferdani                          

15 aprile 2017
Ore 16.00- sezione ragazzi
PAROLE PER ARIA: Gruppo di lettura-  Libro: “La ferocia” di Nicola Lagioia
Relatore Dott. Roberto Ferdani                          

Informazioni
Villa Burba - C.so Europa, 291 Rho
Biblioteca Adulti tel 02.93.332.215
da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 18.30
venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.30
e-mail: biblioteca.comunale@comune.rho.mi.it
biblioteca.rhoburba@csbno.net.it

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)