Descrizione
Si vota dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Le sezioni elettorali n. 2, n. 3 e n. 4, normalmente presso la scuola primaria Manzoni di via Pomé, sono provvisoriamente trasferite al primo piano della scuola primaria di Via San Giorgio.
Rho, 29 novembre 2016
Domenica 4 dicembre 2016, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le operazioni di voto per il Referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”.
Lo scrutinio avrà inizio al termine delle operazioni di votazione e di accertamento del numero dei votanti
Chi ha diritto al voto
Sono elettori i cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rho, ossia tutti coloro che avranno compiuto il diciottesimo anno di età nel giorno fissato per la votazione (ossia il 4 dicembre).
Dove si vota
Scuola Primaria (*) | Via San Giorgio | Sezioni | 1 – 2 – 3 – 4 - 5 – 6 – 7 |
I.I.S.S. “Puecher-Olivetti” | Via Bersaglio, 56 | Sezioni | 9 – 10 - 11 |
Scuola Primaria | Via Mazzo, 19 | Sezioni | 8 – 12 – 13 - 14 |
Scuola Primaria | Via Dalmazia, 13/a | Sezioni | 15 – 16 – 17 |
Scuola Primaria | Via Sartirana | Sezioni | 18 – 19 – 20 – 21 - 22 |
Scuola Secondaria di 1° | Via Tevere | Sezioni | 23 – 24 - 25 |
Scuola Primaria | Via Verbania, 1 | Sezioni | 26 - 27 |
Scuola Primaria | Via Chiminello, 2 | Sezioni | 28 – 31- 32 – 33 – 38 – 39 - 40 |
Fondazione G. Restelli onlus | Via Cadorna, 63 | Sezione | 29 |
Ospedale | Corso Europa, 250 | Sezione | 30 |
Scuola Primaria | Via Buozzi, 15 | Sezioni | 34 – 35 - 36 |
Ospedale | Via Settembrini, 1 | Sezione | 37 |
Scuola Primaria | Via Castellazzo, 1 | Sezioni | 41 – 42 – 43 - 44 |
Scuola Secondaria di 1° | Via B. D’Este, 6 | Sezioni | 45 – 46 – 47 |
Scuola Primaria | Via G. Deledda | Sezioni | 48 – 49 - 50 |
(*) in occasione della consultazione referendaria del 04/12/2016, a causa di lavori di manutenzione straordinaria che stanno interessando la Scuola Secondaria di 1° Manzoni di Via Pomé n. 21, le sezioni elettorali n. 2, n. 3 e n. 4, sono provvisoriamente trasferite al primo piano della Scuola Primaria di Via San Giorgio.
Documenti per esercitare il voto
Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso le sezioni elettorali in cui risultano iscritti, dovranno esibire, oltre a un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale, a carattere permanente.
Chi non avesse mai ricevuto la tessera elettorale o chi l'avesse smarrita o la stessa non risulti più utilizzabile per esaurimento degli spazi per la certificazione dell’esercizio del diritto di voto, potrà richiederla allo Sportello del Cittadino - Quic ubicato in Via De Amicis n. 1 (tel. 02/93332.700-705) che a tal fine sarà aperto anche nei seguenti giorni e orari:
venerdì 02/12/2016 dalle ore 13 alle ore 18
sabato 03/12/2016 dalle ore 13 alle ore 18
domenica 04/12/2016 dalle ore 7 alle ore 23
Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d'ora il possesso della tessera elettorale e, in mancanza, a richiedere al più presto il rilascio del duplicato.
Negli stessi giorni e orari, sempre presso lo Sportello del Cittadino – Quic, sarà possibile richiedere il rilascio della carta d’identità, soltanto se scaduta o in caso di furto/smarrimento.
Elettori impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto
L’ASST Rhodense comunica che per il rilascio delle certificazioni medico legali, indispensabili per l'accompagnamento di elettori fisicamente impediti ad esprimere il proprio voto in autonomia, occorre recarsi presso i seguenti Ambulatori, nei seguenti giorni e orari:
Sede RHO – Via Manzoni, 7
venerdì 18/11/2016 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
venerdì 25/11/2016 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
venerdì 02/12/2016 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Sede Distrettuale di PASSIRANA, Via Settembrini, 1 – 1° piano
domenica 04/12/2016 dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Voto domiciliare
Gli elettori affetti da gravissime infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, possono richiedere al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di votare presso l’abitazione in cui dimorano. Alla domanda, che deve riportare, oltre alla volontà di esprimere il voto a domicilio, l'indirizzo completo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e un recapito telefonico, deve essere allegata idonea certificazione medica rilasciata dai competenti organi ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali (vedere circolare allegata “voto assistito o al domicilio”).
Servizio di trasporto per lettori portatori di handicap
L'Amministrazione comunale organizza un servizio di trasporto pubblico gratuito per favorire il raggiungimento dei seggi da parte degli elettori portatori di handicap.
Per poterne usufruire, occorre contattare lo Sportello del Cittadino – Quic al n. verde 800.553.389 oppure al n. 02 93332 700 dal lunedì al sabato nei seguenti orari:
dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì e giovedì anche dalle ore 16,30 alle ore 18,30
segnalando nome e cognome, indirizzo, numero telefonico e sede del seggio di appartenenza.
Da venerdì 2 dicembre 2016 occorre contattare direttamente l'Ufficio Elettorale Comunale ai seguenti numeri telefonici: 02/93332.276 oppure 02/93332.356.
L’Ufficio Elettorale comunicherà agli interessati l’orario del trasporto.
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?