Descrizione
Due proiezioni per ricordare la Shoah lunedì 23 gennaio e lunedì 30 gennaio.
Rho, 22 gennaio 2017
In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale propone la proiezione delle due pellicole “Corri ragazzo corri” e “Austerlitz” in grado di trasportare i cittadini nel periodo storico culturale di quegli anni e poter tener vivo il ricordo, attraverso le emozioni e la riflessione. Inoltre nella Biblioteca di Villa Burba sarà disponibile una ricca esposizione di libri e altri documenti su questo drammatico momento storico.
Il 27 gennaio 1945 vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz e liberati i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Fu così svelato al mondo intero il più atroce orrore della storia dell'umanità: la Shoah. Dalla fine degli anni ’30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei.
Con una legge del 20 luglio 2000, la Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria e nel primo articolo riconosce il 27 gennaio come data simbolica per "ricordare la Shoah -sterminio del popolo ebraico-, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati". Il 27 gennaio il ricordo della Shoah, che in ebraico significa catastrofe e distruzione, è celebrato anche da molte altre nazioni, tra cui la Germania e la Gran Bretagna, così come dall'ONU, in seguito alla risoluzione del 1º novembre 2005.
Programma
lunedì 23 gennaio ore 21.00
Auditorium comunale "Padre Reina" di via Meda 20,
CORRI RAGAZZO CORRI, un film di Pepe Danquart, con Andrzej Tkacz, Jeanette Hain, Rainer Bock, Itay Tiran, Katarzyna Bargielowska, 108 min.
Corri ragazzo corri è ispirato alla storia vera dell'ebreo Yoram Fridman - nel film è il bimbo Jurek – ed è tratto dal romanzo omonimo dello scrittore israeliano Uri Orlev. Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dalla famiglia per salvarsi, vivrà i durissimi tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Sopravvivrà ai gelidi inverni chiedendo ospitalità, e cercando di contraccambiare. In questo viaggio per la vita, Jurek incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno, senza mai perdere il coraggio di andare avanti. Un racconto commovente.
lunedì 30 gennaio, ore 21.00
Auditorium comunale "Padre Reina" di via Meda 20,
AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa (documentario, prima visione)
Vi sono, in Europa, luoghi che sopravvivono come dolorose memorie del passato, fabbriche in cui gli esseri umani sono stati ridotti in cenere. Oggi questi siti sono luoghi del ricordo che, aperti al pubblico, accolgono migliaia di turisti ogni anno. Il film si concentra sui visitatori di questo luogo del ricordo creato sull'area di un precedente campo di concentramento. Perché la gente viene qui? Che cosa cerca?
Le due proiezioni sono organizzate in collaborazione con Barz and Hippo.
L’Assessora alla Cultura, Valentina Giro, commenta:
“Ricordare il Giorno della Memoria e l’evento della Shoah è un obbligo morale, una necessità che nasce dal profondo dell’anima. I due film previsti in programma offrono la possibilità di soffermarsi su due aspetti differenti legati a questa drammatica pagina della Storia, mentre in biblioteca saranno a disposizione racconti e saggi per approfondire storie e testimonianze: così si cerca di tener vivo il ricordo, soprattutto per le nuove generazioni, e la consapevolezza degli abissi raggiunti dall’umanità durante il nazi-fascismo.”
Informazioni
Ufficio Cultura
Tel. 02 93332.238 - 269
Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15
Martedì e giovedì dalle ore 16.15 alle ore 18.00
cultura@comune.rho.mi.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.comune.rho.mi.it
Biblioteca Villa Burba
Corso Europa 291
Telefono Sezione Adulti: 02 93332.215 - 390 - Sezione Ragazzi 02 93332.291
Sezione Adulti
- Da Lunedì a Giovedì : apertura ore 8.45 - chiusura ore 18.54
- Venerdì e Sabato: apertura ore 8.45 - chiusura ore 18.00
Sezione Ragazzi
- Da Lunedì a Giovedì: apertura ore 15.00 - chiusura ore 18.30
- Venerdì e Sabato: apertura ore 9.00 - chiusura ore 12.30
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?