Descrizione
Dal 31 marzo in partenza a Rho un ciclo di lezioni di lingua italiana per stranieri!
Si tratta di 7 incontri gratuiti organizzati da #Oltreiperimetri negli spazi dell’#Op cafè di via Meda.
Le lezioni, condotte da un gruppo di volontari, mirano a migliorare la conoscenza della nostra lingua da parte degli stranieri che si trovano nel nostro territorio e rappresentano anche un momento di incontro e socializzazione: “Il mio interesse verso l’italiano per stranieri nasce da una passione per l’insegnamento, ma soprattutto per la socializzazione e l’interscambio tra culture diverse” dichiara infatti Livia, una delle volontarie del gruppo, e prosegue “spero che questi incontri organizzati in #Op siano un valido sostegno sia a livello umano, sia a livello culturale per tutte le persone che si rivolgeranno a noi. “
In particolare, in questa fase emergenziale, gli incontri possono costituire un valido supporto per i cittadini ucraini appena accolti nel Rhodense che si trovino in difficoltà con l’Italiano.
“Il corso di italiano per stranieri è uno strumento per l’integrazione e l’inclusione sociale. Attraverso la padronanza della lingua si facilita la conoscenza reciproca e si demoliscono le barriere della diffidenza e dell’intolleranza - afferma l’Assessore a Politiche sociali, Integrazione e Pace Paolo Bianchi – In questo momento stiamo ospitando anche persone che scappano dalla guerra in Ucraina. Questa è un’opportunità per loro per potersi relazionare con le famiglie che le ospitano”.
Le lezioni si svolgeranno di giovedì a partire dal 31 marzo secondo il calendario riportato nel volantino in un orario che va dalle 13.00 alle 14.30
Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare Marica Venezia al 335-7880973 o scrivendo a marica.venezia@oltreiperimetri.it
Si tratta di 7 incontri gratuiti organizzati da #Oltreiperimetri negli spazi dell’#Op cafè di via Meda.
Le lezioni, condotte da un gruppo di volontari, mirano a migliorare la conoscenza della nostra lingua da parte degli stranieri che si trovano nel nostro territorio e rappresentano anche un momento di incontro e socializzazione: “Il mio interesse verso l’italiano per stranieri nasce da una passione per l’insegnamento, ma soprattutto per la socializzazione e l’interscambio tra culture diverse” dichiara infatti Livia, una delle volontarie del gruppo, e prosegue “spero che questi incontri organizzati in #Op siano un valido sostegno sia a livello umano, sia a livello culturale per tutte le persone che si rivolgeranno a noi. “
In particolare, in questa fase emergenziale, gli incontri possono costituire un valido supporto per i cittadini ucraini appena accolti nel Rhodense che si trovino in difficoltà con l’Italiano.
“Il corso di italiano per stranieri è uno strumento per l’integrazione e l’inclusione sociale. Attraverso la padronanza della lingua si facilita la conoscenza reciproca e si demoliscono le barriere della diffidenza e dell’intolleranza - afferma l’Assessore a Politiche sociali, Integrazione e Pace Paolo Bianchi – In questo momento stiamo ospitando anche persone che scappano dalla guerra in Ucraina. Questa è un’opportunità per loro per potersi relazionare con le famiglie che le ospitano”.
Le lezioni si svolgeranno di giovedì a partire dal 31 marzo secondo il calendario riportato nel volantino in un orario che va dalle 13.00 alle 14.30
Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare Marica Venezia al 335-7880973 o scrivendo a marica.venezia@oltreiperimetri.it
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28.03.2022 10:17:47