Maltempo, i danni causati dal vento del 7 febbraio a Rho: una ventina gli alberi abbattuti

Il Comune di Rho fa la conta dei danni causati dal vento forte – fino a 110 km orari – che ha colpito la città lunedì 7 febbraio. Forze dell’ordine, COR Protezione Civile, imprese stradali e tecnici comunali hanno lavorato in modo tempestivo per...
Data:

10 февраля 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Comune di Rho fa la conta dei danni causati dal vento forte – fino a 110 km orari – che ha colpito la città lunedì 7 febbraio.

Forze dell’ordine, COR Protezione Civile, imprese stradali e tecnici comunali hanno lavorato in modo tempestivo per garantire la sicurezza durante l’emergenza e poi per ripristinare la situazione. Nella mattinata del 7 febbraio sono stati chiusi i parchi cittadini recintati e i cimiteri, mentre le squadre di emergenza sono intervenute per il ripristino di 15 situazioni legate alla viabilità. Ricognizioni e controlli sono stati eseguiti nei giorni successivi e hanno riguardato i cortili delle scuole, i parchi aperti e infine quelli recintati, che dopo la conclusione dei lavori di ripristino e di messa in sicurezza sono stati riaperti.

Il bilancio è di una ventina di alberi caduti, oltre a una decina di altri casi in cui si sono staccati grossi rami o cimali di sempreverde, sia in aree pubbliche sia private. Gli eventi si sono verificati in diverse zone della città, con il caso più grave davanti alla stazione in piazza della Libertà, dove due persone sono rimaste ferite, per lo schianto di un cedro.
Il costo complessivo degli interventi di messa in sicurezza, abbattimenti conseguenti, raccolta e smaltimento di tutto il legname, ripristino di alcune recinzioni è di circa 35mila euro.

“Il forte vento di lunedì ha purtroppo lasciato il segno, causando danni a cose e persone, a cui auguriamo pronta guarigione – dice l’assessora al Verde, Valentina Giro -. Il Comune, con l’Ufficio Verde, è costantemente impegnato nel monitoraggio delle piante, con centinaia di potature da novembre a oggi e abbattimenti di alberi a rischio caduta, oltre a 400 VTA, valutazioni di stabilità degli alberi. Un impegno che deve essere rafforzato per quanto possibile, utilizzando tutti gli strumenti e tecniche di controllo disponibili. Il cambiamento climatico in atto ci mette di fronte a eventi imprevedibili ed estremi, purtroppo sempre più frequenti, che ci rendono vulnerabili, nonostante i controlli e il monitoraggio delle piante. Il cedro caduto lunedì in piazza Libertà, ad esempio, era stato potato regolarmente e alleggerito per garantire una minore spinta del vento, e non aveva presentato segni di sofferenza alle analisi. Il verde è una risorsa fondamentale per la città e come Amministrazione stiamo cercando di implementarlo con la piantumazione di nuovi esemplari in vari punti della città".

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10.02.2022 09:52:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)