Medaglia d’Onore della Presidenza della Repubblica a Pietro Meloni ed Eraldo Sala.

Medaglia d’Onore della Presidenza della Repubblica a Pietro Meloni ed Eraldo Sala. Meloni fu deportato a Flossenbürg e morì il 7 gennaio 1945 a Hersbruck, Sala fu deportato a Bin-Rosenthal e morì il 30 aprile del 1945. Un importante...
Data:

8 февраля 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Medaglia d’Onore della Presidenza della Repubblica a Pietro Meloni ed Eraldo Sala. Meloni fu deportato a Flossenbürg e morì il 7 gennaio 1945 a Hersbruck, Sala fu deportato a Bin-Rosenthal e morì il 30 aprile del 1945.

Un importante riconoscimento alla memoria di chi è stato deportato, di chi ha visto l'orrore

In occasione del Giorno della Memoria, sabato 4 febbraio 2023 all’Auditorium “Joseph e Jeanne Nissim” presso il Memoriale della Shoah di Milano, ha avuto luogo la cerimonia di consegna di 30 Medaglie d’Onore della Presidenza della Repubblica ai cittadini italiani, militari, deportati ed internati nei lager nazisti ed ai familiari dei deceduti, tra queste anche la medaglia a due rhodensi: Pietro Meloni, deportato nel 1944 a Flossenbürg e morto il 7 gennaio 1945 a Hersbruck ed Eraldo Sala, internato a Bin – Rosenthal dal 25 settembre 1944 al 30 aprile 1945, che rientra nel novero degli IMI, gli internati militari italiani che non aderirono alla richiesta dei nazisti di fare parte del loro esercito.

Per Pietro Meloni hanno ritirato la medaglia i nipoti Carmen e Pietro Meloni, mentre per Eraldo Sala ha partecipato la figlia Lorella Sala, al loro fianco il Vice sindaco Maria Rita Vergani.
Alla cerimonia erano presenti la senatrice a vita, Liliana Segre, il prefetto Renato Saccone, il presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach e il Presidente onorario della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Roberto de Bortoli.

Queste le parole di Carmen Meloni sulla cerimonia :“Con mia grande sorpresa ed emozione in prima fila accanto al giornalista Ferruccio de Bortoli ho trovato la senatrice Liliana Segre. Dopo una breve introduzione del giornalista de Bortoli e del prefetto, la senatrice Segre ha focalizzato il suo discorso su tutti i deportati che fecero una scelta proclamando il loro NO al sistema nazifascista che dopo l’8 settembre 1943 cominciò a deportare i civili nei campi di concentramento d’oltralpe. Grande è stata la commozione quando la vice sindaco Vergani ha consegnato in mano a mio fratello Pietro la medaglia”.

Galleria fotografica

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09.02.2023 08:34:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)