Il Teatro ti aspetta a Rho

SETTE MESI VISSUTI INTENSAMENTE Pare lontano quel venerdì 25 Novembre, quando il nostro Teatro aprì i battenti alla Città; eppure si tratta solo sette mesi. Mesi intensi che hanno visto sul palcoscenico 34 eventi, tra prosa danza musica, lirica...
Data:

28 июня 2023

Tempo di lettura:

7 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


SETTE MESI VISSUTI INTENSAMENTE
Pare lontano quel venerdì 25 Novembre, quando il nostro Teatro aprì i battenti alla Città; eppure si tratta solo sette mesi. Mesi intensi che hanno visto sul palcoscenico 34 eventi, tra prosa danza musica, lirica e iniziative dal territorio; e sedersi sulle poltrone 10.611 spettatori.
Mesi che ci consegnano un traguardo di successi da cui partire per offrire alla Città di Rho e al territorio del Nord Ovest Milano una nuova stagione pensata in un’ottica di continuità con il recente passato, e che consoliderà l’identità del Teatro Civico Roberto de Silva quale presidio di cultura, arte e… bellezza, che qui sarà sempre benvenuta!
Fondazione Teatro Civico Rho

/Benvenuta nuova stagione!

La presentazione della nuova stagione è un momento fondamentale della vita di un teatro… una simbolica semina, che farà crescere in scena serate di prosa, danza e concerti: un vero e proprio raccolto d’arte per la città e per il territorio. La ricerca degli spettacoli mira a costruire un’identità forte, e - al pari dello scorso anno - si è posta come suoi obiettivi l’eccellenza e la varietà. La prima per assecondare quella innegabile vocazione del nostro teatro ad ospitare serate di prestigio con una connotazione “eventistica” la seconda per proporre un’offerta che possa incontrare il gradimento d’un pubblico eterogeneo ed ampio.
Una ventina di spettacoli dove il teatro di prosa e i recital la fanno da padrone, senza però trascurare la musica; valorizzata da concerti di grande spessore, e la danza, presente con due spettacoli di impatto scenico e coreografico.
In cartellone anche tre serate speciali che saranno un omaggio - ricco di stima e affetto - a Giovanni Testori. Autore nato 100 anni fa a Novate Milanese, a pochi chilometri dal nostro Teatro, e che ha ambientato gran parte delle sue narrazioni sul nostro territorio… da Roserio a via Mac Mahon passando per il ponte della Ghisolfa.

Fiorenzo Grassi | Presidente del CDA Fondazione Teatro Civico Rho

/Rho e il suo Teatro Civico
Dopo la prima riuscitissima annata, aperta dal festival inaugurale e completata con la stagione n°0, abbiamo una certezza: il palcoscenico del nostro Teatro ha superato la prova delle varie arti dello spettacolo, che si sono succedute nei mesi di programmazione. Ora è pronto ad accogliere una stagione completa, da ottobre a maggio 2024: la Stagione n°1.
L’Amministrazione Comunale ha raccolto con soddisfazione l’entusiasmo della cittadinanza e l’interesse del territorio per una realtà che si candidava da subito ad essere un simbolo della nostra città. Un ringraziamento va a tutti coloro che in questi mesi si sono dedicati con grande passione …a far decollare questo progetto ambizioso portando un contributo in termini di lavoro, presenza, risorse, creatività, a dimostrazione che questo teatro è Civico a tutti gli effetti: appartiene a una città vivace e generosa, che ama l'arte e la sostiene. Ed oggi possiamo affermare definitivamente che è un luogo di bellezza, di comunità e di incontro, dove nutrirsi di arte e meraviglia, una vera fucina della vita culturale della Città di Rho.
L’investimento fatto, e che continueremo a fare, è importante; ma sarà fondamentale per il futuro di Rho, in accordo con le parole del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Ogni investimento nella cultura è un investimento ben speso anche ai fini della crescita del nostro Paese».
Valentina Giro | Assessora al Teatro Comune di Rho 

La stagione 2023/24

SETT ’23
INGRESSO GRATUITO:
Presentazione Stagione
LEGGERE LOLITA A TEHERAN tratto dal romanzo di di Azar Nafisi 
il reading concert di Cinzia Spanò e Roberta Di Mario
Cinzia Spanò e Roberta Di Mario propongono un reading concert tratto dal romanzo di Azar Nafisi: un omaggio alla forza e alla determinazione e al coraggio delle donne iraniane.

12 OTT ’23
LA GILDA da "La Gilda del Mac Mahon” di Giovanni Testori
uno spettacolo di e con Laura Marinoni e Alessandro Nidi
Un progetto tratto da Testori che Laura Marinoni firma con il maestro Alessandro Nidi. Uno dei più bei personaggi della saga “testoriana” della Milano
anni ’50


19 OTT ’23
INGRESSO GRATUITO:
Agli abbonati Stagione
CONVERSAZIONI CON TESTORI dal libro di Luca Doninelli
Andrea Soffiantini ci racconta il suo maestro, da un’idea di “Casa Testori”
Andrea Soffiantini in un intenso omaggio all’uomo, all’intellettuale, all’artista, a partire dal libro-intervista dello scrittore Luca Doninelli, pubblicato
nel 1993.

8 NOV ’23
QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE melologo su “I Promessi Sposi”
Ettore Bassi in scena con Marco Beretta al pianoforte. Regia Alberto Oliva
Uno spettacolo per far rivivere, attraverso l’interpretazione di Ettore Bassi e la musica di Marco Beretta, le pagine di uno dei capisaldi della letteratura italiana di tutti i tempi.

14 NOV ’23
COME IL GIORNO E LA NOTTE #1 – i concerti sconcertati
Una produzione ADRmusica da un’idea di Marco Pisoni
In una limpida giornata del 18° secolo, scorreva calma la vita del musicista. Gli Archi del Rusconi+ Piercarlo Sacco: Haydn, Handel, Reich. Una produzione ADRmusica. Il 2° concerto in data 23 Dic. (fuori abbonamento)

18 NOV ’23
"Tubular Bells Variations"da Mike Oldfield
Artchipel Orchestra, arrangiamenti e direzione Ferdinando Faraò
il capolavoro opera prima del musicista britannico Mike Oldfield interpretato dalla Artchipel Orchestra, con arrangiamenti e direzione di Ferdinando Faraò a 50 anni dalla sua pubblicazione

21/22 DIC ’23
FANTOZZI. UNA TRAGEDIA da Paolo Villaggio
con Gianni Fantoni, regia Davide Livermore
Gianni Fantoni interpreta il Ragionier Fantozzi nella visione registica di Davide Livermore. Lo spettacolo verrà provato e messo in scena nel Teatro Roberto de Silva, che ospiterà le due anteprime in stagione.

23 DIC ’23
SERATA FUORI ABBONAMENTO
COME IL GIORNO E LA NOTTE #2 – i concerti sconcertati
serata fuori abbonamento
In una notte di stelle del 18° secolo, quieta scorreva la vita di un musicista…
Gli Archi del Rusconi+ Piercarlo Sacco: Boccherini, Bach, Corelli, Riley.
Una produzione ADRmusica da un’idea di Marco Pisoni

13 GEN ’24
TUTU coreografie e direzione Philippe Lafeuille
I Chicos Mambo nel leggendario spettacolo visto da 100.00 spettatori
Quando la danza osa, può offrire uno show farsesco, intelligente e sopra le righe che da anni entusiasma il pubblico. Autoironia e provocazione ma l'amore per la danza sopra a tutto.

2 FEB ’24
LA MARIA BRASCA di Giovanni Testori
con Marina Rocco, uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
Un personaggio femminile indimenticabile di Testori, tra tutti l’unico vincente: l’amore per la vita vissuta senza compromessi, convenzioni, o costrizioni!

8 FEB ’24
CYRANO DE BERGERAC di Edmond Rostand
adattamento e regia Arturo Cirillo
Dal 1897, anno della prima messinscena, la storia del guascone più famoso della letteratura raccoglie sempre il consenso del pubblico. E l’edizione diretta da Arturo Cirillo ce lo confermerà.

16 FEB ’24
OMAGGIO A PINO DANIELE - IL CIELO È PIENO DI STELLE
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello si cimentano con le canzoni di Pino Daniele, creando un ritratto del cantautore partenopeo che punta tutto sulla musica.

5 MAR ’24
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET
Fesu con Ferra, Dalla Porta e Bagnoli: oltre le buone invenzioni dell’Italian Style
Fresu, dopo l’esperienza col quartetto Angel, ha trovato nuova linfa creativa con i “diavoli” protagonisti di questa nuova avventura, con cui ha percorso tanta strada nei territori della musica del nostro tempo.

13 MAR ’24
ZORRO di Margaret Mazzantini
Sergio Castellitto racconta Zorro - Un eremita sul marciapiede
Castellitto nei panni di un uomo ai margini della società, capace di vedere la realtà osservando la vita delle persone “normali”. Promessa mantenuta dopo la cancellazione di febbraio

27 MAR ’24
LA DODICESIMA NOTTE (o quello che volete) di William Shakespeare
regia e adattamento di Giovanni Ortoleva
Il giovane Ortoleva, menzione speciale nel concorso “Registi under 30” Biennale di Venezia 2018, firma adattamento e regia della commedia considerata da molti critici la migliore del Bardo.

6 APR ’24
L’UCCELLO DI FUOCO e BOLERO coreografie Edouard Hue e Hervé Koubi
I capolavori di Stravinskij e Ravel proposti dal Ballet Grand Opera Avignon
Il Balletto dell'Opéra Grand Avignon in due grandi classici della Danza Moderna con la coreografia di due maestri come Edouard Hue e Hervé Koubi, a noi noto per Le Nuits Barbares.

11 APR ’24
LA MIA VITA RACCONTATA MALE di Francesco Piccolo
con Claudio Bisio, regia Giorgio Gallione
Bisio, grazie alla penna di di Piccolo, intraprende un viaggio tra vita pubblica e privata, reale e romanzata. Dai primi momenti di trascurabile felicità alle scelte, talvolta sbagliate, spesso tragicomiche.

17 APR ’24
LA LUNA E I FALO’ di Cesare Pavese
Andrea Bosca a tu per tu col pubblico grazie al capolavoro di Pavese
Andrea Bosca darà voce al protagonista del romanzo di Pavese, grazie un intenso lavoro con il regista Paolo Briguglia, con il quale ha curato a quattro mani l’adattamento scenico.

7 MAG ’24
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV da Fëdor Dostoevskij
con Umberto Orsini, regia Luca Micheletti
Un percorso all’interno dell’ultimo e forse più grande romanzo di Fjodor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che il grande Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua lunga carriera

17 MAG ’24
L’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DIRETTA DA LOUIS LORTIE
Louis Lortie dirige i Pomeriggi Musicali in un programma… a tutto Mozart
Il Maestro Lortie dirigerà l’Orchesta I Pomeriggi Musicali accompagnadola anche al pianoforte in un programma dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart.

A completamento della Stagione 2023/24 verrà proposto un programma di spettacoli pomeridiani per bambini, ragazzi e famiglie.

In allegato cartella stampa con  prezzi abbonamenti e biglietti

Gli spettacoli saranno in vendita dal mese di settembre, con una prima parte delle vendite riservata agli abbonamenti. Gli abbonati attuali riceveranno specifica comunicazione per rinnovare l'abbonamento nel mese di luglio. 


Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 30.06.2023 08:54:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)