20 gennaio 2024: Giornata della pace a Rho

Il tema scelto è “Senza accoglienza non può esserci pace”. Spunti dal messaggio contro ogni guerra del presidente Mattarella Rho, 10 gennaio 2024 Sabato 20 gennaio 2024 si svolgerà a Rho la tradizionale Giornata della pace che quest’anno avrà...
Data:

11 января 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il tema scelto è “Senza accoglienza non può esserci pace”. Spunti dal messaggio contro ogni guerra del presidente Mattarella

Rho, 10 gennaio 2024

Sabato 20 gennaio 2024 si svolgerà a Rho la tradizionale Giornata della pace che quest’anno avrà come tema “Senza accoglienza non può esserci pace”. L’evento, organizzato da Comune di Rho, Associazione Multiculturale Oasi, Consiglio Migranti Rho e Pastorale Migranti della zona IV della Diocesi di Milano, prenderà il via alle 16.30 all’Auditorium di via Meda 20, per conoscere alcune esperienze legate a questo argomento. Esponenti di diverse realtà territoriali che lavorano sul tema dell’accoglienza proporranno le loro testimonianze.

Alle ore 18.00 è prevista una Fiaccolata per la Pace a cui hanno aderito 17 Comuni della zona: il corteo toccherà via Meda, piazza Libertà, via Garibaldi, via Dante, via Castelli Fiorenza, via Matteotti, piazza San Vittore dove sono previsti i discorsi finali di saluto del Sindaco Andrea Orlandi e del prevosto don Gianluigi Frova. Il no alla violenza e al ricorso alla guerra prende spunto dal discorso di fine 2023 del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in particolare dal passaggio in cui il capo dello Stato ha ricordato: “La guerra è frutto del rifiuto di riconoscersi tra persone e popoli come uguali”.

Alle ore 19.00 ci si ritroverà nuovamente all’Auditorium di via Meda 20, per un “apericena dal mondo”, ovvero un aperitivo-buffet di cucina etnica cui si potrà partecipare con offerta libera. Nell’atrio dell’Auditorium nell’arco dell’intera giornata sarà allestita la mostra “Qualcosa, là fuori” a cura di RESQ. Un viaggio nel nostro tempo tra cambiamento climatico, guerra, migrazioni e povertà.

La giornata terminerà in Auditorium con un concerto per la pace alle ore 20.30, con la presenza di cori che eseguiranno musiche di diversi Paesi.

“Invitiamo i cittadini a partecipare numerosi
– commenta l’assessore alla Pace, Paolo Bianchi – Spesso ci chiediamo cosa fare di fronte a quanto accade in Ucraina, nella Striscia di Gaza, in tante altre situazioni di conflitto: manifestare il proprio no alla guerra è un modo concreto per dire che si è contrari a certe logiche e si vuole costruire insieme un mondo diverso, migliore. E’ importante esserci e far sentire la propria voce”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16.01.2024 17:30:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)