Descrizione
Auditorium Padre Reina, via Meda 20
Sabato 4 maggio
ore 15 e 17
Domenica 5 maggio
ore 15
ore 15 e 17
Domenica 5 maggio
ore 15
Ambientato in una splendida località costiera della riviera italiana, “Luca”, film originale di Disney e Pixar, è la storia di formazione di un ragazzino che vive un’estate indimenticabile tra gelati, pasta e lunghissimi giri in Vespa. Luca (voce di Jacob Tremblay) condivide le sue avventure col suo nuovo amico Alberto (voce di Jack Dylan Grazer), ma il divertimento è minacciato da un segreto custodito negli abissi: i due sono infatti dei mostri marini provenienti dal mondo sottomarino.
«Luca è un film anomalo della Pixar e la sua atmosfera europea va oltre l’ambientazione sulla costa ligure. Il debutto di Enrico Casarosa nel lungometraggio, dopo aver sfiorato l’Oscar con La luna (2011), conserva le stesse suggestioni della sua breve opera prima. La strada sembra chiara sin dalla prima sequenza/autocitazione in cui i pescatori notturni avvistano il mostro. I temi di allora ritornano in una specie di versione estesa: gli scenari delle storie marinare, uno sguardo fanciullesco sul mondo, il conflitto generazionale. I riferimenti sono sfacciatamente autobiografici e seguono alla lettera il manuale della perfetta storia di formazione. Luca è un film sincero e anche astuto, senza che le due intenzioni entrino in conflitto. La confezione è impeccabile, il ritmo è godibile e i momenti comici funzionano. La sua spensieratezza è quanto mai gradita e consolatoria. Forse, è il film che tutte le famiglie stavano aspettando da tanto tempo.» (Emanuele Di Porto, sentieriselvaggi.it)
«Luca è un film anomalo della Pixar e la sua atmosfera europea va oltre l’ambientazione sulla costa ligure. Il debutto di Enrico Casarosa nel lungometraggio, dopo aver sfiorato l’Oscar con La luna (2011), conserva le stesse suggestioni della sua breve opera prima. La strada sembra chiara sin dalla prima sequenza/autocitazione in cui i pescatori notturni avvistano il mostro. I temi di allora ritornano in una specie di versione estesa: gli scenari delle storie marinare, uno sguardo fanciullesco sul mondo, il conflitto generazionale. I riferimenti sono sfacciatamente autobiografici e seguono alla lettera il manuale della perfetta storia di formazione. Luca è un film sincero e anche astuto, senza che le due intenzioni entrino in conflitto. La confezione è impeccabile, il ritmo è godibile e i momenti comici funzionano. La sua spensieratezza è quanto mai gradita e consolatoria. Forse, è il film che tutte le famiglie stavano aspettando da tanto tempo.» (Emanuele Di Porto, sentieriselvaggi.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
A pagamento
Cin&Città classica – II parte (10 film) € 25,00
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
Cin&Città classica – II parte (10 film) € 25,00
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02.05.2024 08:35:25