Forme di potere nella società contemporanea

12 февраля 2020  Evento passato
22 febbraio, 28 marzo e 18 aprile ore 15 immagine creativa Riparte il laboratorio di filosofia curato da Francesco Marsigli, Mattia Merlini, Stefano Nicoletti e Davide Venturi. Tre incontri per riflettere sulle forme di potere nella società...

Descrizione

22 febbraio, 28 marzo e 18 aprile ore 15
immagine creativa

Riparte il laboratorio di filosofia curato da Francesco Marsigli, Mattia Merlini, Stefano Nicoletti e Davide Venturi.

Tre incontri per riflettere sulle forme di potere nella società contemporanea.

Primo appuntamento sabato 22 febbraio ore 15 con Denaro e Ricchezza

Quanto influisce il denaro su ciò che siamo noi e la nostra vita, con la sua facoltà di capovolgere la realtà e plasmare i valori ? Non c'è punto di partenza migliore, per un'indagine sul potere nella contemporaneità, che lo studio della moneta. E' proprio da un'introduzione dei concetti filosofici legati al denaro che inizieremo la nostra analisi, per poi spostarci verso quella disciplina (non a caso, una scienza umana) che crediamo occuparsi di freddi pezzi di metallo prezioso, mentre invece potrebbe parlare di noi più di quanto potremmo credere: l' economia

Secondo appuntamento sabato 28 marzo ore 15 con Dati e Censura
Oggi la raccolta dei dati tramite internet è una delle attività più diffuse, che permette a chi detiene dati di influire in maniera più o meno diretta su vari settori della società, come quello economico, elettorale, militare e artistico. Ma un'altra forma di potere consiste non nell'acquisire conoscenza ma nel negarne l'accesso a terzi: la censura, onnipresente nei regimi totalitari del xx secolo, oggi vede l'utilizzo di nuove tecniche, adottate anche da paesi democratici e liberali, i quali si impegnano a costruire ( o decostruire) il nostro senso della storia e della realtà.

Terzo appuntamento 18 aprile ore 15 con Potere Politico e Potere Economico

In un'epoca in cui l'economia occupa il cuore del dibattito politico, monopolizzando la discussione, è necessario analizzare il rapporto che lega il potere politico allo sviluppo dell'economia monetaria e le possibilità di intervento reciproco tra due ambiti. L'evoluzione della politica monetaria e dell'intervento statale in economia sono state le chiavi della storia degli ultimi due secoli e ancor oggi occupano un tema centrale.

Ingresso gratuito

Indirizzo

Corso Europa, 291, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'0,9''N 9°1'43,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Telefono 02.93332215
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12.02.2020 09:20:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)