Descrizione
ORARIO: 21.00
L’iniziativa è proposta dalla Polisportiva Oratorio San Carlo ASD-APS e sostenuta dal Comune di Rho e dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano in occasione della Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo.
L’iniziativa è proposta dalla Polisportiva Oratorio San Carlo ASD-APS e sostenuta dal Comune di Rho e dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano in occasione della Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo.
Spettacolo in occasione della
Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo
Il ragazzo Inter-galattico è una narrazione teatrale toccante e divertente che trae ispirazione dalla vera storia di Giorgio, ragazzo con autismo innamorato dell’Inter e del basket.
Gio’ “viene da Marte” perché è unico e perché deve affrontare quotidianamente una serie di partite difficili e altamente sfidanti, con le difficoltà di chi non è uguale a tutte le altre persone.
Ma questa non è solo la storia di Gio’, è la storia di tanti bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, e di come lo sport e l’amicizia possono essere il collante in grado di unire cuori e menti, sfidando ostacoli e barriere e celebrando la diversità o, meglio, l’unicità di ognuno.
E’ la storia di tante persone, disabili e no, che chiedono di contribuire a diffondere in ogni ambito una cultura dell’inclusione rafforzando la rete dei servizi, come ad esempio con il progetto AUT OUT attivo nei Comuni dell’Ambito Rhodense.
Il progetto AUT OUT è stato sviluppato da Ser.co.p, in coprogettazione con Cooperho– consorzio di cooperative sociali, Cooperativa Cura e Riabilitazione, Cooperativa Metafora, Polisportiva Oratorio San Carlo e realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per le Disabilità, e di Regione Lombardia nell’ambito del percorso attuativo del Fondo per l’Inclusione delle persone con disabilità.
Il ragazzo Inter-galattico è una narrazione teatrale toccante e divertente che trae ispirazione dalla vera storia di Giorgio, ragazzo con autismo innamorato dell’Inter e del basket.
Gio’ “viene da Marte” perché è unico e perché deve affrontare quotidianamente una serie di partite difficili e altamente sfidanti, con le difficoltà di chi non è uguale a tutte le altre persone.
Ma questa non è solo la storia di Gio’, è la storia di tanti bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, e di come lo sport e l’amicizia possono essere il collante in grado di unire cuori e menti, sfidando ostacoli e barriere e celebrando la diversità o, meglio, l’unicità di ognuno.
E’ la storia di tante persone, disabili e no, che chiedono di contribuire a diffondere in ogni ambito una cultura dell’inclusione rafforzando la rete dei servizi, come ad esempio con il progetto AUT OUT attivo nei Comuni dell’Ambito Rhodense.
Il progetto AUT OUT è stato sviluppato da Ser.co.p, in coprogettazione con Cooperho– consorzio di cooperative sociali, Cooperativa Cura e Riabilitazione, Cooperativa Metafora, Polisportiva Oratorio San Carlo e realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per le Disabilità, e di Regione Lombardia nell’ambito del percorso attuativo del Fondo per l’Inclusione delle persone con disabilità.
Indirizzo
Via S. Michele del Carso, 1C, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Via S. Michele del Carso, 1C, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'39,3''N 9°2'45,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Biglietti per prenotazione (spettacolo gratuito)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25.03.2024 13:48:26