Descrizione
3 marzo alle 21
Biglietti sold out
Scritta nel 1917 , quella che a nostro avviso, con i Sei personaggi, è la più bella commedia di Pirandello, presenta il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene) ? Così è, se vi pare... ognuno di noi ha la sua verità !
L’idea dell’allestimento nasce da una strepitosa intuizione di Giovanni Macchia, il più rilevante critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato.
“Le cose più vicine, vissute, torturanti, furono viste con il binocolo rovesciato: da quella distanza che ne permettesse la meditazione assorta o l’ironia o addirittura il grottesco”.
Geppy Gleijeses ha chiesto a uno dei più importanti videoartist del mondo di creare, in un contenitore vuoto, degli ologrammi assolutamente tridimensionali, donnine e piccoli uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste.
All’ingresso della Signora Frola, quegli esserini li rivedremo in dimensioni normali. Piccoli uomini che riprendono le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell’amore di una madre
L’idea dell’allestimento nasce da una strepitosa intuizione di Giovanni Macchia, il più rilevante critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato.
“Le cose più vicine, vissute, torturanti, furono viste con il binocolo rovesciato: da quella distanza che ne permettesse la meditazione assorta o l’ironia o addirittura il grottesco”.
Geppy Gleijeses ha chiesto a uno dei più importanti videoartist del mondo di creare, in un contenitore vuoto, degli ologrammi assolutamente tridimensionali, donnine e piccoli uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste.
All’ingresso della Signora Frola, quegli esserini li rivedremo in dimensioni normali. Piccoli uomini che riprendono le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell’amore di una madre
Dati artistici
Personaggi e interpreti
Signor Laudisi: Pino Micol
Signora Frola: Milena Vukotic
Signor Ponza: Gianluca Ferrato
Consigliere Agazzi: Massimo Lello
Signor Prefetto: Marco Prosperini
Signora Agazzi: Maria Rosaria Carli
Signora Cini: Roberta Rosignoli
Signor Sirelli: Antonio Sarasso
Signora Sirelli: Stefania Barca
Commissario Centuri: Walter Cerrotta
Signora Nenni: Vicky Catalano
Dina: Giulia Paoletti
Regia: Geppy Gleijeses
Videoartist: Michelangelo Bastiani
Scena: Roberto Crea
Costumi: Chiara Donato
Musiche: Teho Teardo
Lightdesigner: Francesco Griego
Aiuto regia: Giovanna Bozzolo
Personaggi e interpreti
Signor Laudisi: Pino Micol
Signora Frola: Milena Vukotic
Signor Ponza: Gianluca Ferrato
Consigliere Agazzi: Massimo Lello
Signor Prefetto: Marco Prosperini
Signora Agazzi: Maria Rosaria Carli
Signora Cini: Roberta Rosignoli
Signor Sirelli: Antonio Sarasso
Signora Sirelli: Stefania Barca
Commissario Centuri: Walter Cerrotta
Signora Nenni: Vicky Catalano
Dina: Giulia Paoletti
Regia: Geppy Gleijeses
Videoartist: Michelangelo Bastiani
Scena: Roberto Crea
Costumi: Chiara Donato
Musiche: Teho Teardo
Lightdesigner: Francesco Griego
Aiuto regia: Giovanna Bozzolo
Indirizzo
Via Castelli Fiorenza, 23, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Via Castelli Fiorenza, 23, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'40,5''N 9°2'45''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 11.01.2023 14:04:39