Lirica o etnica? Purché sia Rho Musica!

Entra nel vivo la programmazione delle stagioni musicali rhodensi con due appuntamenti d eccezione: sul palco dell Auditorium di via Meda tre tenori del Teatro alla Scala e Artchipel Orchestra con l Orchestra di via PadovaRho, 14 febbraio...
Data:

14 二月 2017

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Entra nel vivo la programmazione delle stagioni musicali rhodensi con due appuntamenti d'eccezione: sul palco dell'Auditorium di via Meda tre tenori del Teatro alla Scala e Artchipel Orchestra con l'Orchestra di via Padova

Rho, 14 febbraio 2017

Venerdì 17 febbraio e sabato 25 febbraio i primi due appuntamenti serali per Rho Musica, la stagione concertistica comunale che riunisce in un unico importante cartellone una programmazione di musica classica e una di musica contemporanea.Dopo il successo dello spettacolo pomeridiano d’apertura dedicato ai più piccoli, “Magie all’Opera”, la stagione "classica" - organizzata dal Comune di Rho e da Csbno in collaborazione con Equivoci Musicali - prevede un appuntamento di altissimo profilo: un concerto tributo al celebre trio Domingo - Carreras – Pavarotti.Saranno infatti tre tenori del Teatro alla Scala di Milano, Luigi Albani, Corrado Cappitta e Giovanni Manfrin, accompagnati al pianoforte dal Maestro Samuele Pala, a riportare il pubblico all’atmosfera delle antiche terme di Caracalla a Roma, dove alla vigilia della finale della Coppa del Mondo Italia '90, il celebre trio, diretto da Zubin Mehta, si esibì mettendo in scena famose arie d’opera, operetta, canzone italiana e napoletana del repertorio classico e di tradizione, diventando poi un fenomeno di portata planetaria.“Queste arie – commenta Rachel O’Brien che, insieme a Ruggero Cioffi, firma la direzione artistica della stagione "classica" – hanno la capacità di parlare a ciascuno di noi e sono inscritte nel cuore di tutti. Gli artisti, con la loro voce straordinaria, sapranno emozionarci e trasmetterci la passione per l’Opera e la grande vocalità in un Paese, come l’Italia, che ha dato molto a questo genere”.

In effetti il programma recupera celeberrime arie di Puccini e Verdi, come “Che gelida manina” da La Bohème o “La donna è mobile” di Rigoletto, per poi spaziare al repertorio napoletano (“Torna a Surriento”, “O Sole mio”), con intermezzi dal mondo dell’operetta (“Non ti scordar di me”).

Atmosfere etniche e respiro sinfonico si fondono invece sabato 25 febbraio per la prima data della stagione “contemporanea”, che vede al fianco del Comune di Rho e del Csbno, Artchipel e Circolo Spettacoli: proprio Artchipel Orchestra e Orchestra di via Padova, dirette rispettivamente da Ferdinando Faraò e Massimo Latronico, presentano "Batik Africana Suite", un progetto nato come concerto evento per il network Area M, ispirato e dedicato interamente alla musica africana.

La scrittura di Faraò (alla direzione della stagione “contemporanea” con Anna Prada e Flavio Milan), orientata maggiormente verso la direzione orchestrale/strumentale e quella di Latronico, più aderente alla forma canzone, si incontrano per dare vita a un’unica partitura che vedrà i musicisti di entrambe le orchestre riuniti in uno straordinario ensemble.

I concerti iniziano alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale di via Meda 20.

Venerdì' 17 febbraio, ore 21.00

I Tre Tenori
con tre tenori del Teatro alla Scala di Milano
Luigi Albani, Corrado Cappitta e Giovanni Manfrin, tenori
Samuele Pala, pianoforte
Rassegna "Rho Musica – sezione classica", direzione artistica Ruggero Cioffi e Rachel O'Brien.
Organizzazione: Csbno in collaborazione con Equivoci Musicali.

Sabato 25 febbraio, ore 21.00
Artchipel Orchestra e Orchestra di via Padova
Batik Africana Suite
Direttore: Ferdinando Faraò
Rassegna "Rho Musica – sezione contemporanea", direzione artistica Ferdinando Faraò, Anna Prada e Flavio Milan. Organizzazione: Csbno in collaborazione con associazione Artchipel e con Circolo Spettacoli.

Informazioni
Comune di Rho – Ufficio Cultura
cultura@comune.rho.mi.it
Tel.: 02 93332.238 - 269 – 518
Orari:
Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15
Martedì e giovedì dalle ore 16.15 alle ore 18.00

Biglietti e abbonamenti
Abbonamento stagione musica classica: 3 spettacoli 36 euro / ridotto 30 euro
Abbonamento stagione musica contemporanea: 3 spettacoli 36 euro / ridotto 30 euro
Biglietto singolo: 12 euro / ridotto 10 euro
Biglietto combinato 3 eventi (teatro + musica classica + musica contemporanea):
30 euro / ridotto 25 euro

Prevendita:
CentRho, piazza San Vittore 22, Rho
Ore 16.30 / 19.30 dal martedì al venerdì
Ore 11.00 / 19.00 il sabato
e un’ora prima degli spettacoli al botteghino dell’Auditorium
Per acquisti biglietti on line: http://www.vivaticket.it/ita/event/i-tre-tenori/94264
Info: cultura@comune.rho.mi.it
Tel.: 02 93332.238 - 269 - 518
webopac.csbno.net

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)