DIRÓ LA MIA A SCUOLA! - Presentato il Bilancio Partecipativo Junior di Rho: 100mila euro per realizzare i progetti degli studenti

Il 15 novembre l’Amministrazione Comunale e il Consiglio Comunale dei Ragazzi hanno presentato in streaming alle scuole di Rho la versione junior del Bilancio PartecipativoRho, 15 novembre 2018Dopo il successo riscosso da “Dirò La...
Data:

15 十一月 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 15 novembre l’Amministrazione Comunale e il Consiglio Comunale dei Ragazzi hanno presentato in streaming alle scuole di Rho la versione junior del Bilancio Partecipativo

Rho, 15 novembre 2018

Dopo il successo riscosso da “Dirò La Mia”, il bilancio partecipativo del comune di Rho giunto ormai alla quarta edizione, l’Amministrazione Comunale ha deciso di replicare coinvolgendo i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città, che dovranno mettere a punto, con l’aiuto degli insegnanti, nuovi progetti per migliorare la città: 100mila euro il budget messo a disposizione dalla Giunta Romano per l’iniziativa.

Il progetto “Dirò la mia a Scuola!” è stato presentato giovedì 15 novembre a tutte le scuole di Rho con un incontro che si è svolto nella Sala Consiliare di Rho ed è stato trasmesso in diretta streaming alle scuole attraverso il canale You Tube del comune. All’incontro, guidato dalla Cooperativa Sociale LaFucina e dalla Società Re.Fe., responsabile della gestione dei processi partecipativi, hanno partecipato i giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi, il sindaco Pietro Romano, il vice sindaco Andrea Orlandi e l’assessora alla Scuola Valentina Giro. La sfida dell’amministrazione comunale di Rho è rivolta ai giovani studenti delle scuole del territorio per raccogliere idee e progetti orientati a perseguire i 17  obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile condivisi dall’ONU.

“Abbiamo voluto realizzare questo progetto per coinvolgere anche i ragazzi nella vita del comune e della città: di solito siamo noi adulti a decidere quali sono le iniziative e i progetti migliori adatti per voi. Questa volta, invece, abbiamo deciso di dare la parola a voi, per coinvolgervi nelle scelte sulla città. Vi invitiamo a presentarci le iniziative che vorreste vedere realizzate nella vostra città, ne sarà valutata la fattibilità e quindi voi voterete le migliori: noi le finanzieremo fino ad esaurimento del budget che abbiamo stanziato pari a 100mila euro” ha detto il sindaco, Pietro Romano, durante la presentazione ai ragazzi.

Lo svolgimento di “Dirò la mia a scuola!” prevede una prima fase di raccolta delle idee tra i ragazzi delle scuole secondarie primarie di Rho, entro il 15 marzo 2019. A quel punto, il Comune verificherà la fattibilità delle proposte, il CCR Consiglio Comunale dei Ragazzi discuterà e sceglierà i 10 finalisti e, infine, gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e delle primarie saranno chiamati a dire la loro con vere e proprie votazioni.

Il tema è molto sfidante: si richiede di proporre idee di miglioramento per la città che seguano i grandi obiettivi di Sviluppo sostenibili dell’Agenda 2030 dell’ONU. I ragazzi si impegneranno su temi utili e attuali come consumo responsabile, clima, innovazione e istruzione.

CONTATTI:
LaFucina Cooperativa sociale www.lafucina.org referente del progetto CCR - Consiglio Comunale dei Ragazzi/e  Re.Fe. Strategie di Sviluppo Sostenibile www.refe.net
responsabile della gestione dei processi partecipativi.

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)