Della vita sempre nuova, 700 anni di bellezza e amore in Dante

Ciclo dantesco per il settecentenario della morte di Dante Alighieri tenuti dal prof. Gianni Vacchelli. Primo incontro il 13 aprile alle ore 20.30 in diretta Facebook Rho, 8 aprile 2021 Per celebrare la poesia della vita e la mente...
Data:

8 四月 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ciclo dantesco per il settecentenario della morte di Dante Alighieri tenuti dal prof. Gianni Vacchelli. Primo incontro il 13 aprile alle ore 20.30 in diretta Facebook

Rho, 8 aprile 2021

Per celebrare la poesia della vita e la mente innamorata del Poeta nel settecentenario della sua morte, ecco quattro incontri tenuti da Gianni Vacchelli, narratore, dantista e docente, a cura del Comune di Rho e della Biblioteca di Villa Burba, in diretta sulla pagina fb della Biblioteca Villa Burba www.facebook.com/BibliotecaVillaBurba o dal profilo fb di Gianni Vacchelli www.facebook.com/gianni.vacchelli

L'approccio dei 4 incontri sarà tematico. 4 grandi temi danteschi che hanno moltissimo da dirci e da proporci, per aiutarci a riprendere il cammino della trasformazione. Come possiamo dirci umani se non riflettiamo sul femminile, sulla natura, sulla politica e sulla vita? Il passaggio di «selva oscura» che stiamo vivendo ci fa comprendere quanto questi argomenti siano essenziali per il nostro risveglio, per la cura della nostra umanità. E Dante ci guida, da compagno, da amico, da sapiente poeta in questo ineludibile viaggio di ripensamento di noi stessi e della nostra civiltà.
Gli incontri si terranno alle ore 20.30:

• 13 aprile Dante e il femminile
• 27 aprile Dante e la natura
• 4 maggio Dante e la politica
• 25 maggio Dante e la vita

“Anche Rho ricorda il Sommo Poeta attraverso gli incontri del prof. Vacchelli, sempre molto apprezzato per la sua capacità di rendere le letture dantesche vive e coinvolgenti. Avremmo voluto organizzare le conferenza nella nostra Villa Burba, ma a causa del covid iniziamo con dirette online per poi ritornare nelle sale appena la situazione lo permetterà
– spiega l’assessora alla Cultura, Valentina Giro -. La cultura è una parte essenziale della nostra vita e la rinascita post covid non può prescindere dalla valorizzazione di tutte le forme d’arte. Per questo anche nei mesi passati abbiamo cercato di spronare le realtà locali a proporsi con modalità diverse da quelle tradizionali per promuovere la cultura nel senso più attivo e partecipativo”.

Le dirette si possono seguire dalla pagina facebook di Villa Burba: https://www.facebook.com/BibliotecaVillaBurba

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/04/2021 12:09:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)