Rilevati due focolai di Takahashia Japonica

Interventi previsti in via Cadorna e in via Leopardi Rho, 12 aprile 2024 L’Ufficio Ecologia è alle prese con la Takahashia japonica, insetto di origine orientale, appartenente alla famiglia delle Coccidae, che da qualche anno risulta presente...
Data:

12 四月 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Interventi previsti in via Cadorna e in via Leopardi

Rho, 12 aprile 2024

L’Ufficio Ecologia è alle prese con la Takahashia japonica, insetto di origine orientale, appartenente alla famiglia delle Coccidae, che da qualche anno risulta presente nei nostri territori ed è capace di attaccare molte specie vegetali formando una serie di anelli che avvolgono rami e foglie.

Il Comune ha chiesto a una ditta specializzata interventi immediati su due focolai di Takahashia japonica, per eseguire la rimozione meccanica e la distruzione dei rami ricoperti dagli insetti, ancora in fase di dormienza apparente.
Uno si trova in via Cadorna, in prossimità dell'ingresso al Pronto Soccorso ospedaliero, dove è presente un filare di nove esemplari di Liquidambar styraciflua, già sottoposti ad analogo trattamento lo scorso anno.

Il secondo è nel parco recintato di via Leopardi, in zona Ovest: sono stati attaccati una trentina di esemplari arborei, un filare di gelsi bianchi e alcuni bagolari, anch'essi già sottoposti ad analogo trattamento durante la scorsa primavera.

Non esistono trattamenti sia chimici sia biologici che garantiscano risultati certi in ambito urbano, come confermato e documentato ufficialmente dal Servizio Fitosanitario Regionale. L’unica possibilità di intervento è la rimozione dei rami e la loro distruzione attraverso il fuoco.

“I nostri tecnici sono all'opera per arginare la diffusione dell'insetto nelle zone individuate
- commenta l’assessora all’Ambiente Valentina Giro - Ringraziamo i cittadini che tempestivamente hanno segnalato il problema e invitiamo la cittadinanza a controllare gli alberi nei propri giardini: importante collaborare per limitare i danni di nuove specie esotiche che danneggiano le piante locali”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/04/2024 10:50:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)