Approvata l’istituzione del Registro delle Dichiarazioni Anticipate di Volontà.

 Rho, 29 febbraio 2016 Il Comune di Rho ha istituito il Registro delle Dichiarazioni Anticipate di Volontà, conosciuto anche come Testamento Biologico, attraverso cui i cittadini potranno esprimere la propria libertà di accettazione o...
Data:

29 二月 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

 

Rho, 29 febbraio 2016

 

Il Comune di Rho ha istituito il Registro delle Dichiarazioni Anticipate di Volontà, conosciuto anche come Testamento Biologico, attraverso cui i cittadini potranno esprimere la propria libertà di accettazione o non accettazione delle cure sanitarie.

I cittadini maggiorenni che abbiano redatto un documento contenente le proprie Dichiarazioni Anticipate di Volontà, che vogliano dichiararne l’esistenza ed il luogo dove esse sono conservate, possono presentare istanza di iscrizione al registro istituito dal Comune di Rho, con lo scopo di garantire la certezza della data di presentazione e la fonte di provenienza delle stesse. Il personale comunale che riceverà l’istanza, provvederà all’autenticazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale il richiedente deve indicare il luogo di deposito della Dichiarazione e il nominativo di uno o più fiduciari che ha nominato. L’iscrizione è gratuita, salvo l’onere a carico del dichiarante della marca da bollo dovuta per legge per le dichiarazioni sostitutive.

L’istanza di iscrizione deve essere presentata presso il QUIC – Sportello del Cittadino.

L’iscrizione al Registro potrà essere modificata o revocata in qualunque momento con le stesse modalità richieste per l’iscrizione.

La Dichiarazione Anticipata di Volontà è un documento scritto contenente la manifestazione di volontà di una persona che, capace di intendere e di volere, indica preventivamente i trattamenti medici permanenti con macchine o sistemi artificiali - incluse le pratiche di alimentazione e idratazione artificiale e nel quadro di una valutazione della proporzionalità degli stessi, che veda partecipi i diversi soggetti coinvolti - cui essere o non essere sottoposto nel caso in cui si trovasse nella condizione di incapacità di esprimere tali volontà, a causa di malattie, traumatismi cerebrali o patologie invalidanti, che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente e irreversibile.

Nella Dichiarazione la persona può descrivere le sue volontà anche per quanto riguarda la donazione degli organi, le funzioni religiose e il rito funerario, la cremazione o la sepoltura del proprio corpo. La dichiarazione di volontà relativa alla cremazione, per avere efficacia, deve seguire le modalità previste dalla disciplina del Codice Civile in materia di pubblicazione dei testamenti.

 

 

 

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, commenta:

“Il “fine vita” è certamente un tema delicato e che divide, perché tocca la coscienza e sensibilità di ciascuno di noi. In Italia, malgrado vari tentativi e diversi progetti di legge, manca ancora una legge in materia. In attesa di ciò abbiamo ritenuto di istituire il Registro del Dichiarazioni Anticipate di Volontà, più noto come Testamento Biologico, che ha lo scopo di rendere chiara ed indiscutibile per chiunque le volontà di ciascuno di noi di accedere o meno a determinate prestazioni sanitarie, nel caso in cui ci si trovi in stato di incapacità permanente. Ciò nel pieno rispetto del diritto alla libertà e all'autodeterminazione. Sono convinto che ogni cittadino debba avere la possibilità di poter scegliere, di poter affermare la propria volontà, di disporre della capacità e del diritto di indicare in anticipo i trattamenti medici, ai quali intende o non intende essere sottoposto, nel caso in cui non sia più in grado di esprimersi consapevolmente, senza che altri debbano trovarsi a decidere per lui o a ricorrere a qualche Tribunale, per ricostruire ex post la volontà della persona che si trova in stato vegetativo permanente. E’ poi nostro compito occuparci del rispetto dei diritti civili e della dignità delle persone.”

L’Assessore ad Affari generali, Servizi demografici, Maria Rita Vergani, conclude:

“Il QUIC – Sportello del Cittadino - è pronto per dare maggiori informazioni e per accogliere le richieste di iscrizione al Registro per le Dichiarazioni Anticipate di Volontà: tutto ciò è possibile grazie al lavoro fatto in questi mesi dai consiglieri, in commissione e in aula, e dai funzionari del Comune. L’istituzione del registro è un atto dovuto, un gesto di civiltà che si affianca alle altre iniziative sui diritti attuate da questa amministrazione, oltre all’opportunità di aderire alla donazione degli organi in occasione del rinnovo del documento di identità. Se alcune di queste iniziative non hanno un valore giuridico se non parziale, alla luce delle normative vigenti, hanno però un significato politico forte, che è quello di sollecitare il governo a legiferare su materie e situazioni che, di fatto, sono già diffuse nella nostra società e nel nostro Paese, ma che mancano di quel riconoscimento giuridico necessario che, quali rappresentanti dei nostri cittadini, noi ci sentiamo in dovere di chiedere a gran voce.”    

Informazioni
QUIC – Sportello del Cittadino
Via De Amicis, 1
Tel. 02 93332 700
Numero verde 800.55.33.89
quic@comune.rho.mi.it
lunedì, mercoledì e venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 13.00
martedì e giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 18.30
sabato: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
www.comune.rho.mi.it

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)