INCONTRI: a tu per tu con la musica

 Rho, 14 gennaio 2015Il 2016 si apre con la nuova rassegna musicale “INCONTRI: a tu per tu con la musica”, promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata sotto l’attenta direzione artistica del Maestro Roberto...
Data:

11 一月 2016

Tempo di lettura:

7 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

 

Rho, 14 gennaio 2015

Il 2016 si apre con la nuova rassegna musicale “INCONTRI: a tu per tu con la musica”, promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata sotto l’attenta direzione artistica del Maestro Roberto Porroni. La prima parte della manifestazione si terrà da sabato 16 gennaio a venerdì 4 marzo presso l’Auditorium Padre Reina in via Meda. I concerti della rassegna sono ad ingresso libero.

Il pubblico, che ha seguito e apprezzato la rassegna “Un Viaggio in Musica”, potrà sicuramente ritrovare la qualità artistica delle proposte musicali, che quest’anno si basano sull’incontro di due diverse musicalità: il classico con il jazz, la tastiera del piano con quella della fisarmonica e il flamenco con il tango.

Programma

Sabato 16 gennaio 2016, ore
“IL CLASSICO INCONTRA IL JAZZ”
Franco Cerri chitarra jazz
Roberto Porroni chitarra classica
Marco Ricci contrabbasso

Due mondi apparentemente lontani si incontrano e danno vita a una nuova esperienza musicale, attraverso un repertorio raffinato che si inserisce sulla matrice colta del jazz europeo con brani di Antonio Carlos Jobim, Django Reinhardt, Duke Ellington, Bruno Martino, Pat Metheny
FRANCO CERRI ha intrapreso da autodidatta la tecnica della chitarra e del contrabbasso, concentrandosi in seguito solo sul primo degli strumenti. Si è sempre distinto per il raffinato e complesso lavoro di riarmonizzazione cui sot¬topone i più classici temi del repertorio jazz (i cosiddetti “standards”), operando così rivisitazioni spesso sorprendenti per freschezza e originalità. Ha inoltre sempre posseduto una vivace vena compositiva, come dimostrano i numerosi dischi pubblicati nel corso della sua fortunata carriera di musicista. Nel contesto delle vicende storiche della musica jazz in Italia Franco Cerri figura ad un tempo quale importante iniziatore e come protagonista di indubbio rilievo. Oggi è testi¬mone di crescita qualitativa della scena jazzistica del nostro paese: un processo collettivo del quale il musicista milanese è partecipe in virtù sia delle sue pio¬nieristiche esperienze negli scorsi decenni che dei suoi attuali impegni in sede didattica, organizzativa ed editoriale. Dirige con Enrico Intra la sezione jazz della Civica Scuola di Musica di Milano.
ROBERTO PORRONI è uno dei più noti esponenti del concertismo chitarristico. Vincitore di numerosi concorsi giovanili, perfezionatosi con Julian Bream e John Williams, è stato invitato personalmente in Spagna da Andrés Segovia iniziando una brillante carriera internazionale che ha moltiplicato le sue esibizioni in tutta Europa, in America, in Medio Oriente, in Estremo Oriente, in Australia, in Ame¬rica Latina e in Sud Africa e suonando per le maggiori istituzioni concertistiche (Musikverein di Vienna, Scala di Milano, Fairfield Hall di Londra, Filarmonica di San Pietroburgo, World Bank Auditorium di Washington, Musikhalle di Am¬burgo, Gewandhaus di Lipsia, Palacio de Queluz di Lisbona, Ateneo di Madrid, Accademia Chopin di Varsavia, Oji Hall di Tokyo, Teatro Colon di Buenos Aires). Intensa è la sua attività discografica (ha inciso dodici CD) e musicologica (sua è la prima edizione completa delle opere per chitarra di Niccolò Paganini). Si è laureato in Lettere, con tesi in Storia della Musica, presso l’Università Statale di Milano.
MARCO RICCI, selezionato nel 1990 per la European Jazz Orchestra of Young Talents, è certamente oggi uno dei sideman più richiesti in Italia. Ha suonato con alcuni tra i migliori artisti della scena nazionale e internazionale come Don Friedman, Billy Cobham, Chico Freeman, Paolo Fresu, Bob Mintzer, Paolo Silve¬stri, attivo anche in televisione con noti programmi oltre che a collaborazioni con grandi firme della canzone italiana. La sua discografia comprende circa 90 CD nei quali figura a fianco di musicisti come Don Friedmann, John Stowell, Franco Cerri , Franco Ambrosetti e Mike del Ferro. E’ laureato in “Musica Jazz” al Conservatorio Verdi di Milano.

Sabato 20 febbraio ore 21.00
“INCONTRI MUSICALI PARTICOLARI: 88 TASTI PER DUE”
Polona Tominec fisarmonica
Giovanna Gatto pianoforte
F.MENDELSSOHN-BARTHOLDY Dai “Sechs Lieder ohne Worte” op.30,
Andante espressivo - Allegro di molto -
Adagio non troppo - Agitato e con fuoco
versione per fisarmonica e pianoforte di C.G.Lickl
I. SPASOV Birth, Death und Renaissance
T. SERGEEVA Jasmine Tango
C. FRANCK Prelude, fugue, variation per harmonium e piano in si minore op.18, trascrizione dell’autore
H. VALPOLA Marilina per fisarmonica e piano, Preludio - Energico - Teneramente Misterioso - Con brio

Il duo “88 tasti per due”, formato dalla fisarmonicista slovena Polona Tominec e dalla pianista italiana Giovanna Gatto, è nato nel 2012 all’interno del Hochschu¬le der Künste di Berna, seguito dalla pianista Patricia Pagny e dal fisarmonicista Teodoro Anzellotti.
Unite da una sincera amicizia, il loro legame è cresciuto sempre di più nel corso dello studio del repertorio per musica da camera. I loro programmi includono sia musica originale scritta per questo speciale ensemble, tra cui prime esecu¬zioni, sia composizioni arrangiate per fisarmonica e pianoforte. Grazie al suo eclettismo e alla scelta di un repertorio originale, il duo ha sempre ottenuto un particolare elogio da parte di critica e pubblico.
Le due musiciste si sono esibite in importanti sale da concerto e festival in Italia, Svizzera e Slovenia, suonando tra le altre presso la Grosser Konzertsaal della Hochschule der Künste e il Konservatorium di Berna (Ch), il Teatro Filodrammatici di Milano all’interno di EXPO 2015, l’Auditorium del Conservatorio di Pavia, IV Festival Tempi Musicali di Roma, XXVIII Festival Tra Lago e Monti (Lecco), Auditorium di Komen (Slovenia).
Il duo è stato premiato al VIII Concorso Internazionale di Musica da Camera di Svirel (Stanjel in Slovenia) e ha vinto il primo premio al X Premio Internazionale di Musica da Camera Enrica Cremonesi 2015 di Milano. È risultato finalista alla XIX edizione del Concorso Internazionale di Musica da Camera “Luigi Nono” di Venaria Reale (Torino) ed è stato selezionato per partecipare alla XIV edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Almere, Olanda.
 
Venerdì 4 marzo ore 21.00
“L’ANIMA LATINA: IL FLAMENCO INCONTRA IL TANGO”

ENSEMBLE DUOMO
Roberto Porroni chitarra
Luigi Arciulli flauto
Silvia Pauselli violino
Flavio Ghilardi viola
Marcella Schiavelli violoncello
M. DE FALLA Danza del juego de amor - Danza del terror - Asturiana - Danza del molinero - El circulo magico - Danza ritual del fuego
S. BACARISSE Romanza
M. SANLUCAR Panaderos Flamencos
J. RODRIGO Tiento antiguo (flauto-chitarra)
J. NIN Vieja Castilla - Andaluza
E. GRANADOS Due danze spagnole: n. 4 - n. 10
E. LECUONA Malagueña
A. PIAZZOLLA Lunfardo - Libertango
Elaborazioni Roberto Porroni

L’ENSEMBLE DUOMO nasce nel 1996 su iniziativa di Roberto Porroni.
Il gruppo, composto da affermati solisti, si propone la valorizzazione del re¬pertorio poco eseguito con una particolare attenzione verso proposte parti¬colari ed innovative.
In quest’ottica vanno visti i programmi su cui si incentra l’attività concertistica del gruppo: “Una chitarra per Vivaldi” (inciso in un CD di vivo successo) e “Un Haydn inedito”, dedicati a pagine di rara esecuzione e proposti in una versione vicina alla sensibilità e al gusto dei nostri giorni, cui si aggiungono i programmi “La Musica al Cinema” e “Le Americhe in Musica”, “Tutto Morrico¬ne” dedicati ad alcune delle più belle colonne sonore rivisitate in una nuova dimensione timbrica, incisi in quattro CD che hanno riscosso unanimi con¬sensi di pubblico e di critica. Ennio Morricone ha molto apprezzato il lavoro realizzato da Roberto Porroni portando in una dimensione classica le musiche da film. L’Ensemble Duomo si è affermato a livello internazionale come uno dei più originali ed interessanti gruppi da camera, ha tenuto concerti in vari paesi europei, (Austria, Svizzera, Italia, Germania, Francia, Grecia), in Turchia, in Medio Oriente, in Africa, in America Centrale e in America Latina, in Au¬stralia ed è stato invitato più volte in tournée in Estremo Oriente (Giappone, Corea, Singapore, Vietnam). Ha tenuto applaudite tournée in Argentina, dove ha suonato al Teatro Colon e al Teatro Gran Rex di Buenos Aires, e in Brasile. L’Ensemble Duomo si esibito è in concerti in onore di Lorin Maazel e Josè Carreras, che ne hanno molto apprezzato le qualità artistiche.

L’Assessore alla Cultura, Giuseppe Scarfone, dichiara:
“Siamo orgogliosi di confermare un appuntamento sempre di alto livello culturale e qualitativo, che mantiene le sue caratteristiche di unicità e originalità. Crediamo nel valore dell’arte e nella sua importanza per elevare l’animo umano e la qualità della vita: la musica è sicuramente un’espressione artistica privilegiata in questo. Siamo anche lieti che il percorso tracciato in questi anni abbia dimostrato quanto le persone accolgano calorosamente le proposte di musica classica. Ringraziamo il Maestro Roberto Porroni per aver dato vita alla nuova rassegna, che ancora una volta rende Rho una città di grande richiamo culturale. Siamo infatti sicuri che anche quest’anno saremo in grado di soddisfare il sempre più esigente pubblico cittadino e del territorio. Buon ascolto!”

Informazioni
Comune di Rho – Ufficio Cultura
Villa Burba - Corso Europa 291 Rho
Tel 02.93332269
Email: cultura@comune.rho.mi.it

Associazione Musicale DUOMO
Viale Tibaldi 3 Milano
Tel 335.6521621
Email: rporron@tin.it

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)