Nasce la nuova Orchestra civica “Giulio Rusconi” - Città di Rho

Concerto sinfonico inaugurale mercoledì 1° giugno ore 21.00Rho, 25 maggio 2016L’Amministrazione Comunale, coordinatrice e promotrice del progetto, presenta la nuova Orchestra civica “Giulio Rusconi” - Città di Rho, frutto...
Data:

25 五月 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Concerto sinfonico inaugurale mercoledì 1° giugno ore 21.00

Rho, 25 maggio 2016

L’Amministrazione Comunale, coordinatrice e promotrice del progetto, presenta la nuova Orchestra civica “Giulio Rusconi” - Città di Rho, frutto della collaborazione e della partecipazione delle realtà musicali del territorio, che integrano la compagine con i propri musicisti professionisti. Nello specifico partecipano l’Accademia Musicale Gustav Mahler,  il Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana, il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho, l’Istituto Musicale “Giulio Rusconi”, la Fondazione La Nuova Musica - Ricordi Music School e la Stabat Mater - Accademia Musicale al Santuario.

La nuova orchestra rende omaggio nella sua intitolazione alla Città di Rho e a Don Giulio Rusconi, figura carismatica per la città, che ha sempre sottolineato l’importanza educativa delle attività svolte nel tempo libero. A lui si deve la fondazione, tra le altre sue attività, del Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale, della squadra sportiva Victor, del gruppo Scout e della Compagnia Filodrammatica Rhodense. L’Amministrazione Comunale, conoscendo la ricchezza e la vivacità della tradizione e della vita musicale cittadina, ha promosso la creazione di un’orchestra di Rho come naturale obiettivo di questo importante patrimonio culturale. Ha inoltre sostenuto fortemente l’istituzione di un’orchestra civica della Città di Rho, non imposta, ma creata dal territorio coinvolgendo nel progetto tutte le realtà e associazioni musicali della Città.

Al momento l’Associazione Culturale Settecinquetre No Profit si è fatta carico di promuovere e contattare le realtà musicali cittadine in attesa di istituire ufficialmente  l’Orchestra Cittadina. Il risultato di questo primo lavoro sarà presentato a tutti i cittadini attraverso il Concerto Inaugurale dell’Orchestra civica  "Giulio Rusconi" -  Città di Rho,  mercoledì 1°giugno alle ore 21.00 presso l’Auditorium Maggiolini, via De Amicis n.15.

Programma

Giuseppe Verdi
Preludio I -  da "La Traviata"

Max Bruch
Concerto per violino e orchestra n.1 in Sol minore Op. 26
Solista Francesco Borali

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.1 in Do maggiore Op. 21
Orchestra civica  "Giulio Rusconi" - Città di Rho diretta dal M° Marco Pisoni

Ingresso Libero

Francesco Borali si è diplomato in Violino all’età di 18 anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e di seguito si è laureato in Svizzera, conseguendo il Solistendiplom nel 1992. Dopo aver avuto riconoscimenti nazionali e internazionali, si è esibito come solista nelle più importanti città del mondo, interpretando concerti di Mozart e Kachaturian, Vivaldi, Mendelssohn e molti altri. Invitato a Londra, ha eseguito in prima esecuzione assoluta il Concerto per violino e ensemble di Goffredo Petrassi e quindi a Parigi, Madrid, Mosca, Varsavia, Beirut, Sidney, New York. Suona dal 2000 con i Solisti Veneti, con i quali ha toccato tutti i continenti, dall’Australia all’America, dal Giappone all’Africa. E’ stato primo violino dell’Orchestra Verdi di Milano e del Teatro San Carlo di Lisbona, suonando con i più grandi direttori d’orchestra del mondo: Gatti, Muti, Prêtre, Giulini, Gerghiev. E’ docente di violino per la Scuola civica “Claudio Abbado” di Milano dal 1989 e per l’Istituto musicale “Giulio Rusconi” dal 1995.

Marco Pisoni, musicista e direttore musicale, si è diplomato in Chitarra, perfezionandosi con Alirio Diaz ed Oscar Ghiglia. E’ laureato in Musicologia. Affermatosi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, si è esibito in Europa, Asia, Sud America e Stati Uniti, interpretando i più importanti concerti per chitarra e orchestra. Ha svolto attività didattica e musicale in istituzioni prestigiose, fra cui IULM di Milano, le Università di San Paolo e Curitiba in Brasile, l’Università del Wisconsin negli Stati Uniti, la Scuola Civica di Musica “Claudio Abbado” di Milano, IES Chicago presso l’Università Cattolica di Milano e l’Istituto musicale pareggiato “G. Puccini” di Gallarate. Ha inciso cinque CD e pubblicato numerosi saggi ed articoli sulla stampa periodica musicale specializzata. Dirige i campi musicali estivi Musica in Vacanza in varie località turistiche della Penisola. Affianca da diversi anni all’attività di chitarrista quella di direttore d’orchestra. Docente di chitarra e direttore dell’Istituto musicale “Giulio Rusconi” di Rho, insegna anche discipline storico-teoriche per l’Accademia musicale di Brera di Milano, Jardin Musical di Lugano e Bellinzona e per BeBetween dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca.

Informazioni:
Ufficio Cultura
Tel.  02 93332.238 - 269
Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15
Martedì e giovedì dalle ore 16.15 alle ore 18.00
cultura@comune.rho.mi.it

 

Foto (da sinistra)
M° Achille Nava, Stabat Mater – Accademia Musicale al Santuario  e Schola cantorum del Santuario di Rho
Elena Morganti, Fondazione La Nuova Musica - Ricordi Music School
M° Marco Pisoni, Istituto Musicale “Giulio Rusconi”


 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)