Reddito di Inclusione (REI): nuova misura nazionale di contrasto alla povertà a carattere universale

Il QUIC – Sportello Sociale pronto a ricevere le domande presentate a partire dal 1°dicembre 2017   Rho, 1 dicembre 2017Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale,...
Data:

1 十二月 2017

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il QUIC – Sportello Sociale pronto a ricevere le domande presentate a partire dal 1°dicembre 2017  

Rho, 1 dicembre 2017

Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Sarà erogato dal 1° gennaio 2018 e sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione).

Le domande devono essere presentate a partire dal 1°dicembre 2017 al QUIC – Sportello Sociale del Comune di Rho in Via De Amicis, 1.

L’Assessore ai Servizi socio-assistenziali, Politiche dell’abitare, Nicola Violante, commenta:

“Il reddito d’inclusione rappresenta un’opportunità nazionale per il contrasto alla povertà. Come amministrazione siamo impegnati a cogliere ogni strumento a vantaggio dei cittadini in difficoltà. Gli uffici sono pronti a dare informazioni e a raccogliere le domande per richiedere il beneficio definito da questa misura di sostegno."

Il REI si compone di due parti:

  1. un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI);
  2. un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune.

Il beneficio economico è erogato mensilmente tramite la Carta REI, una carta di pagamento utilizzabile per:

  1. gli acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito MasterCard;
  2. Il pagamento delle bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali;
  3. prelevare contante entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio massimo attribuibile.

Il beneficio economico dura diciotto mesi. L’importo dipende dalla numerosità della famiglia e dal  cosiddetto “reddito disponibile” da un minimo di € 187,50 sino ad € 485,40 mensili.

Il progetto personalizzato

Il sussidio è subordinato a un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni.

Dal progetto derivano reciproche responsabilità.

Il REI nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti di residenza e soggiorno:

Il richiedente deve essere congiuntamente:

  • cittadino dell'Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.

 Requisiti familiari

Il nucleo familiare deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:

  • presenza di un minorenne;
  • presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore o un suo tutore;
  • presenza di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l'unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica).
  • presenza di un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione.

Requisiti economici

Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:

  • un valore ISEE in corso di validità non superiore ad € 6.000,00;
  • un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore ad € 3.000,00;
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore ad €  20.000,00;
  • un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a € 10.000,00 (ridotto a 8.000,00 per la coppia e ad € 6.000,00 per la persona sola). 

Altri requisiti

Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente del nucleo familiare:

  • non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
  • non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
  • non possieda navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).

Per fruire del REI occorre avere una attestazione ISEE in corso di validità.

La domanda può essere presentata dall'interessato o da un componente del nucleo familiare a partire dal 1° dicembre 2017 presso il QUIC – Sportello Sociale del Comune di Rho, Via De Amicis, 1 nei seguenti giorni ed orari

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00;
  • martedì e giovedì orario continuato dalle ore 8,30 alle ore 18,30
  • sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30

I moduli di domanda, predisposti dall’INPS, sono disponibili presso:

  • lo Sportello QUIC del Comune di Rho;
  • nel sito del Comune di Rho nella sezione BENESSERE SOCIALE- FAMIGLIA –Reddito d’Inclusione.

Il beneficio è concesso dall'Inps che, con una circolare, renderà disponibili il modulo di domanda e ulteriori istruzioni operative.

Il Comune raccoglie la domanda, verifica i requisiti di cittadinanza e residenza e la invia all'Inps entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione.

L'Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste Italiane  emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)