Venerdì, 22 giugno 2018 - ore 21.00. Incontro pubblico con l'associazione Cuore per Cuore, presso il CentRho - Piazza San Vittore 22
In una sperduta e poverissima cittadina sul Delta del Danubio, Macìn, in provincia di Tulcea, funziona da anni la Casetta Elena, così chiamata in onore dell’indimenticabile Dottoressa Ele-na Sachsel, un centro diurno che accoglie 20 bambini dai 3 agli 11 anni. Figli di famiglie disgregate dal dramma dell'emigrazione di entrambi i genitori, qualche mamma viene in Italia ad accudire i nostri vecchi, che rimangono a casa quasi da soli e per questo vengono definiti Orfani Bianchi. Nella casetta si cerca di aiutare i bambini a superare il dramma dell'abbandono familiare con l'aiuto di educatori e psicologi e a reinserirsi nella propria comunità.
Interverranno:
Loris Panzeri, Presidente del GRT di MIlano, educatore itine-rante, da anni lavora in Progetti di Cooperazione Internazio-nale nel campo della salute mentale, in favore dell'infanzia in si-tuazione di vulnerabilità e delle minoranze etniche in Romania, Nicaragua, Somalia, Nepal e Kenia;
Dottoressa Lidia Dobre, Presidente della Fondazione Inima pentru Inima di Ramnicu Valcea (Romania), partner di Cuore per Cuore, che gestisce il Progetto Casetta Elena di Macìn.
Porteranno la loro testimonianza alcuni amministratori locali che hanno sostenuto in passato il Progetto Macìn: Mauro Rossetti, ex assessore di Rho e Sergio Maestroni, già Sindaco di Pregnana Milanese, Comune che ancora collabora al Progetto.
Alla serata sono invitate le associazioni locali e i cittadini interessati.
Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Rho.