Posata “L’Uovo, fecondazione umana”, la scultura dell’artista rhodense Vito Antonio Guglielmo

Proposta al Comune come simbolo della vita, è stata installata nell’aiuola di via Giovanni Boccaccio Rho, 7 giugno 2021 Lunedì 7 giugno 2021 è stata inaugurata “L’Uovo, fecondazione umana”, la scultura dell’artista rhodense Vito Antonio...
Data:

7 六月 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Proposta al Comune come simbolo della vita, è stata installata nell’aiuola di via Giovanni Boccaccio

Rho, 7 giugno 2021

Lunedì 7 giugno 2021 è stata inaugurata “L’Uovo, fecondazione umana”, la scultura dell’artista rhodense Vito Antonio Guglielmo alla presenza del sindaco Pietro Romano, dell’Assessore al Piano Strategico, Arredo Urbano e Bellezza della Città, Sabina Tavecchia. Insieme a loro erano presenti anche l’amministratore del condominio, proprietario dello spazio, Elisa Golinelli, e due consiglieri, Francesco Conte e Germano Scataglini. Purtroppo le restrizioni sanitarie non hanno permesso di organizzare un evento più ampio.

L’opera è realizzata in resina e polvere di marmo e rappresenta un uovo, che è sempre stato scelto come simbolo della creazione e della nascita, sia in una visione laica che in una visione cristiana, in ogni cultura e in ogni tempo. Con il trascorrere dei secoli, l’arte non ha smesso di ricorrere alla simbologia dell’uovo nelle sue rappresentazioni più varie. Molti sono gli esempi nell’arte a dimostrare quanto l’uovo, elemento fragile e comune, con la sua forma estremamente essenziale ed elegante, non ha mai smesso, né smetterà mai di affascinare.

Vito Antonio Guglielmo
nato in provincia di Lecce, precisamente a Depressa di Trifase, vive e opera a Rho da anni, cimentandosi in diversi ambiti, artistici e non. Nel 2009 la Sala del Camino di Villa Burba ha ospitato la mostra " Luci del Salento – Trent’anni d’Arte", una mostra "antologica", in cui è stato possibile conoscere e ripercorrere trent’anni di attività artistica attraverso opere di scultura, pittura e grafica. Tra le sue opere si evidenziano il monumento ai caduti sul lavoro di Lainate.

“Per noi è sempre un piacere poter mettere in luce le eccellenze delle nostra città, come in questo caso l’artista Guglielmo che si è fatto apprezzare anche in altri territori.
– afferma il sindaco Pietro Romano -. Ancora più apprezzabile perché la sua opera porta un messaggio di vita, che in questo momento assume un valore fondamentale”.

“Dall’antichità all’arta contemporanea la potenza simbolica dell’uovo ha da sempre attratto l’arte, sono un esempio Munari, Manzoni, Bosch, Dalì, Wharool
– afferma l’assessore al Piano Strategico, Arredo Urbano e Bellezza della Città Sabina Tavecchia –. Apprezzata anche la proposta di ubicazione che dà identità al prezioso collegamento urbano tra i due assi viari di via Madonna e via De Amicis.”



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2021 10:52:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)