Descrizione
Da lunedì 8 novembre si riducono gli orari del call center 02.93332 777: il numero sarà attivo il lunedì mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, e non più dal lunedì al venerdì.
Il call center è a disposizione dei cittadini anziani, disabili e con patologie varie, e di tutti i quarantenati, per chiedere i servizi quali spesa di generi di prima necessità e pasti a domicilio, acquisto farmaci, monitoraggio telefonico e l’intervento del custode sociale, dedicato ad affiancare le persone per il disbrigo di pratiche e prenotazioni.
Il call center è a disposizione dei cittadini anziani, disabili e con patologie varie, e di tutti i quarantenati, per chiedere i servizi quali spesa di generi di prima necessità e pasti a domicilio, acquisto farmaci, monitoraggio telefonico e l’intervento del custode sociale, dedicato ad affiancare le persone per il disbrigo di pratiche e prenotazioni.
Questi i servizi offerti dal call center 777
• Ascolto;
• supporto alle persone in quarantena per spesa e farmaci a domicilio, mascherine e consegna indumenti in ospedale, ecc.;
• supporto agli over 65 e/o persone invalide e/o immunodepresse attraverso il servizio di spesa e farmaci a domicilio, trasporto e accompagnamento, prenotazioni telefoniche, disbrigo pratiche, pasto a domicilio;
• supporto alle persone in stato di disagio economico, segnalate dalle assistenti sociali, che necessitano di spesa e farmaci a domicilio, in attesa che siano attivate altre misure più appropriate (previa segnalazione da parte dell’assistente sociale);
• accogliere le richieste di appuntamento con le Assistenti Sociali, a supporto del servizio erogato dal QUIC, per agevolare l’accesso del cittadino;
• Accogliere le richieste di attivazione dei servizi sociali dell’U.O. Anziani e Disabili
• Istituzione della compilazione on-line dell’istanza, assistenza alla compilazione e invio al protocollo
•Trasporto per vaccinazioni per over 65 o invalidi
• Ascolto;
• supporto alle persone in quarantena per spesa e farmaci a domicilio, mascherine e consegna indumenti in ospedale, ecc.;
• supporto agli over 65 e/o persone invalide e/o immunodepresse attraverso il servizio di spesa e farmaci a domicilio, trasporto e accompagnamento, prenotazioni telefoniche, disbrigo pratiche, pasto a domicilio;
• supporto alle persone in stato di disagio economico, segnalate dalle assistenti sociali, che necessitano di spesa e farmaci a domicilio, in attesa che siano attivate altre misure più appropriate (previa segnalazione da parte dell’assistente sociale);
• accogliere le richieste di appuntamento con le Assistenti Sociali, a supporto del servizio erogato dal QUIC, per agevolare l’accesso del cittadino;
• Accogliere le richieste di attivazione dei servizi sociali dell’U.O. Anziani e Disabili
• Istituzione della compilazione on-line dell’istanza, assistenza alla compilazione e invio al protocollo
•Trasporto per vaccinazioni per over 65 o invalidi
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/11/2021 10:36:47