Aut Out, un progetto per l’inclusione dei minori con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie

Assemblea pubblica di presentazione il 19 settembre 2023 a Villa Burba Rho, 11 settembre 2023 È in partenza, con l’inizio del nuovo anno scolastico, Aut Out, un progetto che si rivolge a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e...
Data:

12 九月 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Assemblea pubblica di presentazione il 19 settembre 2023 a Villa Burba

Rho, 11 settembre 2023

È in partenza, con l’inizio del nuovo anno scolastico, Aut Out, un progetto che si rivolge a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie. Il progetto, che si svilupperà nei Comuni dell’Ambito Rhodense, intende rafforzare la rete dei servizi e contribuire a diffondere una cultura dell’inclusione, valorizzando interventi e risorse della comunità locale.

Il 19 settembre alle ore 21, alla Sala Convegni di Villa Burba, in Corso Europa 291 a Rho, saranno presentati ai cittadini dell’Ambito Rhodense le linee di sviluppo intorno alle quali si articola Aut Out, gli obiettivi e i soggetti promotori. Sarà l’occasione per aderire agli incontri di formazione rivolti alla cittadinanza in programma per il 30 settembre e il 7 ottobre, sempre a Villa Burba, alle ore 9.30.

Aut Out
è stato sviluppato da SERCOP in coprogettazione con Cooperho - Consorzio di cooperative sociali, Cooperativa Cura e Riabilitazione, Cooperativa Metafora e Polisportiva Oratorio San Carlo, che hanno ricevuto il finanziamento da Regione Lombardia grazie a un bando per l’avvio di progetti biennali nell’ambito del “Fondo per l’Inclusione delle persone con disabilità”. Con Aut Out i partner di coprogettazione intendono strutturare un sistema di presa in carico di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico che parte dalle reti di servizi educativi già esistenti e si articola intorno a linee progettuali sviluppate ad hoc. Una prima linea (B) si occuperà di mettere a punto percorsi di supporto alla socializzazione in piccoli gruppi dedicati a bambini e ragazzi fino ai 21 anni. La seconda linea (C) prevede l’attivazione di interventi fuori dal contesto scolastico seppur in continuità con esso e con i progetti individualizzati. Verranno proposti progetti di apprendimento complementari a quelli già attivi nel percorso scolastico, oltre ad attività laboratoriali e incontri di supporto con le famiglie.

Di queste linee di intervento si occuperanno Cooperho – Consorzio di Cooperative Sociali e Cooperativa Cura e Riabilitazione. L’ultima linea di progettazione (E), implementata da Associazione Polisportiva San Carlo e Cooperativa Metafora, intende coinvolgere bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico in attività ricreative e sportive, per promuovere le relazioni con i coetanei; alle famiglie verranno proposti momenti di supporto, mentre l’intera comunità sarà ingaggiata in momenti di apertura, sensibilizzazione e formazione.

I primi appuntamenti di questo percorso, che si svolgeranno nell’ultimo trimestre del 2023, sono:

28 settembre,
Spettacolo Interattivo Aut Out al Parco Pomè
14 ottobre,
Pomeriggio con Aut – Out: insieme per giocare e fare merenda
11 novembre e 18 novembre
, Laboratori creativi Aut – Out: immaginiamo e realizziamo un progetto insieme
2 dicembre
, Andiamo al Cinema con Aut – Out

Per partecipare è necessario iscriversi inviando una email a inclusione.autismo@sercop.it.

Complessivamente, in base alle mappature effettuate sul territorio in cui agisce Sercop, si prevede di coinvolgere 144 minori con disturbo dello spettro autistico. Inoltre, si stima la partecipazione complessiva di altri 120 minori, 250 genitori e componenti delle famiglie allargate, 250 partner di comunità, nonché della comunità locale.

“La legge da cui parte il finanziamento concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri concede una disponibilità economica che consente di mettere in rete attività già esistenti e far nascere nuovo occasioni: agire in sintonia permetterà di raggiungere tutti gli attori coinvolti nel favorire la partecipazione di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico alla vita della comunità locale
– commenta l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Rho, Paolo BianchiL’intera comunità è chiamata a stringersi attorno alle famiglie coinvolte, imparando a trovare il giusto modo di entrare in relazione con i ragazzi. Ciascuno di loro ha il diritto di frequentare scuole, oratori, società sportive, negozi del territorio, spazi pubblici, iniziative aperte alla città. Tutti siamo chiamati a conoscere le giuste attenzioni da mantenere nel rapporto spazio-tempo, nel rispondere a determinate reazioni. Occorre fermarsi a ragionare: conoscere permette di capire e accogliere meglio. Sono contento perché la legge si rivolge a ciascuno dei ragazzi interessati e alle loro famiglie. Quanto già si fa sul territorio può diventare ulteriormente strumento di inclusione, per una comunità più capace di valorizzare tutti i suoi membri”.

Per maggiori informazioni: www.sercop.it/aut-out
Ufficio Comunicazione SERCOP
Ambra Chirico – e-mail: ambra.chirico@sercop.it / Tel: 347 8192552
Sara Pampaloni – e-mail: ufficio.comunicazione@sercop.it / Tel. 02 93207311

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/09/2023 10:20:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)