"Ci tengo" - Don Milani oggi - Lo ricordiamo nel centenario della nascita

16 十月 2023  Evento passato
Il 16 ottobre a Rho, a villa Burba, si terrà il convegno dal titolo “Ci tengo. Don Lorenzo Milani Oggi”. A partire dalle 14.30, pedagogisti, ricercatori e formatori rifletteranno sulla figura del priore di Barbiana, a cento anni dalla nascita....

Descrizione

Il 16 ottobre a Rho, a villa Burba, si terrà il convegno dal titolo “Ci tengo. Don Lorenzo Milani Oggi”.
A partire dalle 14.30, pedagogisti, ricercatori e formatori rifletteranno sulla figura del priore di Barbiana, a cento anni dalla nascita. L’incontro è organizzato da Fnp Cisl Milano Metropoli e ha il patrocinio del Comune di Rho.

A ricordare la storia, le idee e l’insegnamento di don Milani ci saranno Paolo Landi, allievo della scuola di Barbiana, ex sindacalista; Viviana Ballini, ricercatrice e formatrice, Francesco Lauria, del Centro Studi Cisl di Firenze, Angelo Lucio Rossi, dirigente scolastico, pedagogista. Parteciperanno il sindaco di Rho Andea Orlandi, Carlo Gerla, segretario generale Cisl Milano e Gabriella Tonello, segretario generale della Fnp milanese. Concluderà la giornata Anna Maria Foresi, segretario nazionale Fnp.

Don Lorenzo Milani è ancora attuale?

Ha ancora senso ispirarsi al priore di Barbiana per fare pedagogia e formazione oggi? In un contesto molto cambiato, rispetto al periodo in cui operò don Milani, a partire dal dopoguerra, – Don Milani morì nel 1967 – a questa domanda risponderanno testimoni diretti del suo insegnamento, come Paolo Landi, e persone che ne hanno seguito la traccia, come Viviana Ballini, figlia di Maresco Ballini, allievo del priore e con una lunga attività nel sindacato.
Nell’incontro emergerà il legame che intercorre tra le esperienze di don Milani, una parte importante della storia Cisl e del Centro Studi di Firenze. I ricordi di chi è stato a contatto con don Milani si accompagneranno a una riflessione sul presente e a una testimonianza su ciò che si fa, oggi, nella formazione.

Interverranno:
Paolo Landi
Allievo della scuola di Barbaiana ed ex sindacalista, autore del libro: La Repubblica di Barbaiana

Viviana Ballini
Ricercatrice e formatrice, promotrice del "Cammino di Don Milani"

Francesco Lauria
Ricercatore, formatore del Centro Studi CISL di Firenze; curatore del libro: Quel filo tesso tra Fiesole e Barbaiana

Angelo Lucio Rossi
Dirigente scolastico, pedagogista, progettista e formatore, promotore di esperienze di "Scuole Aperte" Coautore del libro:" Don Lorenzo Milani con la mente aperta e il cuore accogliente"

Moderatrice:
Claudia Silvestro 
giornalista

Parteciperanno:

Andrea Orlandi
Sindaco di Rho

Carlo Gerla
Segretario Generale CISL Milano Metropoli

Introduzione di:
Gabriella Tonello
Segretario Generale FNP di Milano Metropoli

conclusioni
Anna Maria Foresi
Segreteria Nazionale FNP Cisl

Indirizzo

Corso Europa, 291, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'1,3''N 9°1'43''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 28/09/2023 09:02:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)