Descrizione
Audiotrium Padre Reina via Meda 20
SABATO 11 FEBBRAIO 21:00
DOMENICA 12 FEBBRAIO 17:00
DOMENICA 12 FEBBRAIO 17:00
Martedì 14 febbraio 17:00 - 21:00
Mercoledì 15 febbraio 21:00
Giovedì 16 febbraio 21:00
Da martedì 24 gennaio a giovedì 30 marzo
10 film fra i migliori della stagione
abbonamenti in vendita in cassa nei giorni di proiezione (anche sabato 21 e domenica 22)
25€ 10 film - tessera a turno fisso
biglietto intero 6€, ridotto (over65 e under26) 4€
per prenotare gli abbonamenti rho@barzandhippo.com
Mercoledì 15 febbraio 21:00
Giovedì 16 febbraio 21:00
Da martedì 24 gennaio a giovedì 30 marzo
10 film fra i migliori della stagione
abbonamenti in vendita in cassa nei giorni di proiezione (anche sabato 21 e domenica 22)
25€ 10 film - tessera a turno fisso
biglietto intero 6€, ridotto (over65 e under26) 4€
per prenotare gli abbonamenti rho@barzandhippo.com
Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’ improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale. Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa. Così quando arriva il definitivo via libera, inizia un tour trionfale.
«Un film che racconta la capacità del teatro di dare un’opportunità, di scavare nell’animo umano di chi assiste, ma anche, e in questo caso soprattutto, di chi si mette in gioco recitando su un palcoscenico. È per questo che, inevitabilmente, “Grazie ragazzi” è anche un film sul mestiere dell’attore che rimane per me affascinante e misterioso. Un film su quanto l’arte possa diventare in un carcere elemento di “libertà” e soprattutto di “possibilità”.» (Riccardo Milani)
«Milani porta in scena una pellicola dai toni semplici ma intensi, in cui tragedia e comicità sono gli elementi che stanno alla base non solo del teatro ma anche dei suoi personaggi. Un vero e proprio ringraziamento al teatro e al suo essere luogo di verità ma anche di libertà. (…) una bella parabola sulla vita, sul teatro e sulle sue verità. Un inno a questa forma d’arte liberatoria e a tutta la cultura in generale, spesso svalorizzata e dimenticata, ma la cui potenza, come il cinema, è talmente forte da poter rivoluzionare il mondo. Un’arte che andrebbe incentivata e usata per alleviare, come una medicina, le sofferenze degli uomini.» (Valeria Maiolino, Cinefilos.it)
«Un film che racconta la capacità del teatro di dare un’opportunità, di scavare nell’animo umano di chi assiste, ma anche, e in questo caso soprattutto, di chi si mette in gioco recitando su un palcoscenico. È per questo che, inevitabilmente, “Grazie ragazzi” è anche un film sul mestiere dell’attore che rimane per me affascinante e misterioso. Un film su quanto l’arte possa diventare in un carcere elemento di “libertà” e soprattutto di “possibilità”.» (Riccardo Milani)
«Milani porta in scena una pellicola dai toni semplici ma intensi, in cui tragedia e comicità sono gli elementi che stanno alla base non solo del teatro ma anche dei suoi personaggi. Un vero e proprio ringraziamento al teatro e al suo essere luogo di verità ma anche di libertà. (…) una bella parabola sulla vita, sul teatro e sulle sue verità. Un inno a questa forma d’arte liberatoria e a tutta la cultura in generale, spesso svalorizzata e dimenticata, ma la cui potenza, come il cinema, è talmente forte da poter rivoluzionare il mondo. Un’arte che andrebbe incentivata e usata per alleviare, come una medicina, le sofferenze degli uomini.» (Valeria Maiolino, Cinefilos.it)
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2023 09:07:24