Descrizione
CORPUS CHRISTI
UN FILM DI JAN KOMASA
UN FILM DI JAN KOMASA
Trama
Daniel è un ventenne che vive una trasformazione spirituale mentre sconta la sua pena in un centro di detenzione. Daniel vorrebbe farsi prete ma questa possibilità gli è preclusa per la sua fedina penale. Uscendo dal centro di detenzione, gli è assegnato un lavoro presso un laboratorio di falegnameria in una piccola città, ma al suo arrivo, essendosi vestito da prete, viene scambiato per il parroco. La comparsa di questo giovane e carismatico predicatore diventa l’occasione per la comunità, scossa da una tragedia avvenuta qualche tempo prima, per cominciare a rimarginare le sue ferite.
«La domanda che volevo porre era “Devi essere davvero un vero sacerdote per diventare una brava persona?”. Ci sono chiese differenti, con valori diversi. Quindi com’è possibile che la chiesa cristiana possa contenere tante visioni diverse? Come se si contraddicessero tra di loro? Quindi credo che la chiesa, come istituzione, sia una fantastica contraddizione di se stessa. Filosoficamente è impossibile giungere a patti con tante differenti opinioni, valori e approcci. Poi abbiamo Daniel che concretamente fa qualcosa di buono per la comunità, e poi c’è questa antagonista principale che è la sagrestana (…) che tiene le redini, che si prende cura del trauma del villaggio. Io cercavo una persona che avesse un approccio morboso alla vita, ai suoi valori, al conservazionismo, alla religione e lei rappresenta questo tipo di società. In una società di questo tipo, tu puoi mostrare la verità ma loro non la vedranno mai.» (Jan Komasa)
«La domanda che volevo porre era “Devi essere davvero un vero sacerdote per diventare una brava persona?”. Ci sono chiese differenti, con valori diversi. Quindi com’è possibile che la chiesa cristiana possa contenere tante visioni diverse? Come se si contraddicessero tra di loro? Quindi credo che la chiesa, come istituzione, sia una fantastica contraddizione di se stessa. Filosoficamente è impossibile giungere a patti con tante differenti opinioni, valori e approcci. Poi abbiamo Daniel che concretamente fa qualcosa di buono per la comunità, e poi c’è questa antagonista principale che è la sagrestana (…) che tiene le redini, che si prende cura del trauma del villaggio. Io cercavo una persona che avesse un approccio morboso alla vita, ai suoi valori, al conservazionismo, alla religione e lei rappresenta questo tipo di società. In una società di questo tipo, tu puoi mostrare la verità ma loro non la vedranno mai.» (Jan Komasa)
Inizio spettacoli 21.30
Biglietto intero € 6.00 | ridotto (under26 - over65) € 4,00
Molinello Play Village: Via Trecate 50/51 o Via T. Grossi ang. Via Friuli, Mazzo di Rho
Villa Burba (giardino): corso Europa 291, Rho
Informazioni programmazione cinematografica:
scrivi a rho@barzandhippo.com
oppure chiama in orari ufficio: 02 95 33 97 74
solo per urgenze: 348 26 66 090 - 347 45 12 456
www.barzandhippo.com
Biglietto intero € 6.00 | ridotto (under26 - over65) € 4,00
Molinello Play Village: Via Trecate 50/51 o Via T. Grossi ang. Via Friuli, Mazzo di Rho
Villa Burba (giardino): corso Europa 291, Rho
Informazioni programmazione cinematografica:
scrivi a rho@barzandhippo.com
oppure chiama in orari ufficio: 02 95 33 97 74
solo per urgenze: 348 26 66 090 - 347 45 12 456
www.barzandhippo.com
Video
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'0,6''N 9°1'41,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/07/2021 12:28:01