Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Presentare domanda per un contributo

Il servizio permette di richiedere un beneficio economico.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Opens in new tab)

A chi è rivolto

Persone residenti nel Comune di Rho che si trovano in una situazione di disagio economico e/o sociale, anche temporanea.

Descrizione

I contributi economici possono essere erogati a sostegno di:

• Persone e famiglie in difficoltà economica, a causa di redditi insufficienti o situazioni di fragilità. Le spese coperte possono includere: affitto, spese condominiali, bollette domestiche, integrazione al reddito familiare.
• Persone e famiglie con reddito non sufficiente a coprire autonomamente la retta di ricovero in strutture residenziali per anziani e disabili (compartecipazione alla retta).
• Anziani (over 65) e/o persone con disabilità che sono assistiti al domicilio da una badante assunta con regolare contratto di lavoro (assegno di cura).

Come fare

• Per richiedere contributi per persone o famiglie in difficoltà economica, oppure per richiedere contributi per l’integrazione della retta di ricovero per disabili, puoi fissare un appuntamento di segretariato sociale presso il QUIC – Sportello del Cittadino.
• Per richiedere contributi per l’integrazione della retta di ricovero per persone anziane, puoi presentare la richiesta in uno dei seguenti modi:
  1. Via PEC: scrivendo da una tua casella PEC, non da mail ordinaria, a pec.protocollo.comunerho@legalmail.it
  2. Per posta: con raccomandata indirizzata a Comune di Rho, Piazza Visconti 24, 20017 Rho
  3. Di persona: recandoti al Quic – Sportello del Cittadino.
Ti consigliamo di usare il modulo disponibile in fondo a questa sezione.
• Per richiedere l’assegno di cura puoi:
  1. Utilizzare il servizio on line tramite il pulsante "Accesso online", accedendo con SPID o CIE;
  2. Oppure fissare un appuntamento di segretariato sociale presso il QUIC – Sportello del Cittadino.

Cosa serve

• Contributo per persone o famiglie in difficoltà:
  1. documenti che fanno riferimento alla motivazione della domanda di aiuto economico (esempio: copie delle utenze domestiche, reta affitto/mutuo, spese condominiali, spese sanitarie ecc.);
  2. Fotocopia della Carta d’identità;
  3. Fotocopia del Permesso di soggiorno e/o carta U.E. in corso di validità di tutti i componenti presenti nel nucleo famigliare;
  4. Fotocopia omologa di separazione/divorzio (in caso di coniugi legalmente separati/divorziati;
  5. Estratto conto bancario e/o postale, relativo al trimestre precedente alla data di valore dei depositi sui conti correnti bancari/postali relativi alla consistenza media annua riferita all'anno precedente a quello della presentazione della domanda di assistenza economica;
  6. Certificazione d’Invalidità Civile con diagnosi rilasciata dall’ASL;
  7. CU rilasciato dal datore di lavoro/Ente di tutti i componenti il nucleo famigliare;
  8. attestazione ISEE in corso di validità;
  9. riferimenti del conto corrente bancario/postale per l'eventuale accredito del beneficio da quietanzare al richiedente o direttamente al soggetto creditore.

• Compartecipazione alla retta:
  1. Verbale di invalidità;
  2. Autodichiarazione del valore ISEE;
  3. Attestazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare e di tutte le componenti di reddito e/o indennità e/o disponibilità di beni e servizi, anche a titolo risarcitorio e/o di indennizzo, percepiti dal richiedente e non contenute nell’ISEE.

• Assegno di cura:
  1. avere SPID o CIE, se si utilizza il servizio on line:
  2. Verbale attestante lo stato di invalidità;
  3. Autodichiarazione del valore ISEE;
  4. Attestazione ISEE in corso di validità, riferita al nucleo familiare, comprensiva di tutte le componenti di reddito, indennità, disponibilità di beni e servizi, anche se percepiti a titolo risarcitorio e/o di indennizzo, e non già contenute nell’ISEE;
  5. Regolare contratto di assunzione della badante, oppure preventivo del costo annuale del servizio



Cosa si ottiene

Il contributo richiesto, se riconosciuto.


Tempi e scadenze

Contributi a sostegno del reddito: presa in carico 30 giorni dalla presentazione della domanda completa.
Integrazione rette di ricovero: 30 giorni dalla presentazione della domanda completa.
Assegno di cura: 60 giorni dalla presentazione della domanda completa.



Costi

Gatuito

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Opens in new tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 273,01 Kb - 07/05/2024 - 14/10/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Standard

Forms

Informative privacy servizi

Informativa privacy contributi economici

Argomenti

Last edit: 17/10/2025 09:04:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri