Presentare domanda per un contributo

Il servizio permette di richiedere un aiuto economico a tutte le famiglie che si trovano in una situazione di difficoltà.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A persone e nuclei famigliari che si trovano in un momento di difficoltà economica a causa delle insufficienti fonti di reddito o che si trovino momentaneamente in una situazione di fragilità.
L’assistenza economica persegue altresì l’obiettivo di superare lo stato di bisogno momentaneo in cui possono trovarsi i nuclei familiari per cause diverse, che vanno dalla perdita del posto di lavoro, alle cause fisiche, psichiche e sociali.
Gli interventi devono avere una valenza di stimolo all’autonomia personale e non sostituirsi alle capacità individuali di ognuno, tenendo conto delle risorse personali, parentali e sociali.

Descrizione

E' possibile ottenere un beneficio economico di tipo ordinario mensile per una durata massima di 12 mesi o straordinario una tantum finalizzato al pagamento di spese particolarmente onerose che non si ha la possibilità di sostenere.
Ad esempio pagamento di canoni di locazione, spese condominiali, utenze domestiche, integrazione al reddito famigliare insufficiente.

Come fare

Fissare un appuntamento con una assistente sociale per la valutazione e la condivisione dello stato di bisogno. Qualora l'assistente sociale attraverso uno o più colloqui ritenga giustificata la richiesta presentata, procederà alla stesura di un progetto che verrà sottoposto e condiviso dal richiedente il beneficio economico.
Successivamente l'assistente sociale consegnerà la modulistica per la domanda di contributo che andrà compilata in ogni sua parte e successivamente protocollata recandosi allo Sportello del Cittadino Quic.

Cosa serve

1. Compilare la domanda compilando i campi richiesti facendo particolare attenzione ai dati obbligatori;
2. Allegare la documentazione richiesta e ritenuta necessaria alla presentazione della domanda di assistenza economica (bollette-preventivi ecc);
3. Fotocopia della Carta d’identità;
4. Fotocopia del Permesso di soggiorno e/o carta U.E. in corso di validità di tutti i componenti presenti nel nucleo famigliare;
5. Fotocopia omologa di separazione/divorzio (in caso di coniugi legalmente separati/divorziati;
6. Estratto bancario e/o postale, relativo al trimestre precedente alla data di presentazione della domanda e valore dei depositi sui conti correnti bancari/postali relativi alla consistenza media annua riferita all'anno precedente a quello della presentazione della domanda di assistenza economica;
7. Certificazione d’Invalidità Civile con diagnosi rilasciata dall’ASL;
8. CUD rilasciato dal datore di lavoro/Ente di tutti i componenti il nucleo famigliare;
9. Ogni altra documentazione ritenuta necessaria e utile ai fini della domanda stessa;
10. Allegare tutti i documenti richiesti nella domanda stessa che fanno riferimento alla motivazione della domanda di aiuto economico (esempio: copie delle utenze domestiche, reta affitto/mutuo, spese condominiali, spese sanitarie ecc.)
11. Documento d'identità valido;
12. Una attestazione ISEE in corso di validità;
13. I riferimenti del conto corrente bancario/postale per l'eventuale accredito del beneficio da quietanzare al richiedente o direttamente al soggetto creditore.

Cosa si ottiene

Il riconoscimento di un contributo economico.

Tempi e scadenze

L'ufficio procede ad effettuare una istruttoria e verifica delle domande pervenute entro il mese di competenza.
La Commissione esaminerà il progetto condiviso inviato dall'Assistente Sociale ed esprimerà parere positivo o negativo alla proposta presentata.

Costi

Non sono previsti costi per il cittadino.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali: Assistenza economica e servizio sociale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

ASSISTENZA ECONOMICA.pdf [.pdf 95,28 Kb - 07/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa privacy contributi economici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/02/2025 10:44:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)