Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Cambio Residenza

Tutte le informazioni per richiedere la residenza nel Comune di Rho o per cambiare indirizzo all’interno del Comune di Rho.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

A chi è rivolto

Persone iscritte all’Anagrafe Nazionale, che:

• hanno cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune;
• hanno cambiato abitazione trasferendosi in un altro comune;
• sono rientrate in Italia dall’estero (se persone con cittadinanza italiana iscritte all’AIRE).

Descrizione

Il servizio ti consente di inviare per te e per la tua famiglia anagrafica una dichiarazione di cambio di residenza al comune di competenza, per comunicare i dati della nuova abitazione e i dati delle persone della tua famiglia che si trasferiscono con te.



Come fare

Utilizza il servizio on line tramite il pulsante "Accedi al servizio online" e seleziona il servizio di “Cambio di residenza”.

E’ anche possibile chiedere il cambio di residenza:

• Tramite posta elettronica certificata (PEC) scrivendo a pec.protocollo.comunerho@legalmail.it;
• Tramite l'indirizzo email dell'Ufficio Anagrafe del Comune anagrafe@comune.rho.mi.it;
• Tramite lettera raccomandata indirizzata a Ufficio Anagrafe Comune di Rho in P.zza Visconti 23, Rho;
• Direttamente presso il Quic-Sportello del Cittadino in via De Amicis n. 1 (previo appuntamento).

Ti consigliamo di usare i moduli disponibili in fondo a questa sezione

Cosa serve

Per effettuare il cambio di residenza on line, occorre in alternativa SPID, CIE, CNS e eIDAS (in quest'ultimo caso, solo per cittadini dell'Unione europea in possesso di identità digitale).
Durante la compilazione della dichiarazione di residenza on line sarà richiesto di fornire alcune informazioni: per esempio, gli estremi catastali dell’immobile presso cui ci si trasferisce nel caso in cui sia di proprietà, oppure gli estremi del contratto di locazione e la carta d’identità della persona proprietaria se l’immobile non è di proprietà del richiedente. Prima di iniziare la dichiarazione, verificate di averli a portata di mano. Per le persone con cittadinanza extra UE è obbligatorio allegare il permesso di soggiorno.

Se vuoi richiedere il cambio di residenza direttamente presso il Quic-Sportello del Cittadino in via De Amicis n. 1 ricordati che devi presentare la seguente documentazione:
- Modulo di residenza, sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni;
- Copia dei documenti di tutti i componenti interessati al cambio di residenza (carta d'identità o patente o passaporto, codice fiscale, permesso di soggiorno);
- Dichiarazione di occupazione legittima dell'immobile, con indicazione dei dati catastali;
- Assenso del proprietario/affittuario con contratto di locazione registrato all'Agenzia delle Entrate o certificato notarile (allegato documento di identità del sottoscrittore).
Ti consigliamo di usare i moduli disponibili in fondo a questa sezione

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe comunale e nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR, se l’istruttoria della pratica ha esito positivo.

Tempi e scadenze

• Entro 2 giorni dal ricevimento, il Comune di destinazione registra la dichiarazione di cambio di residenza con riserva.
• Entro i successivi 45 giorni si svolge la fase di accertamento: se l’esito è positivo, la residenza viene confermata con decorrenza dalla data di presentazione.
È indispensabile che il nominativo sia visibile su campanello e cassetta postale, per consentire l’accesso all’abitazione da parte degli incaricati e permettere la conclusione positiva dell’accertamento.
Se presenti la richiesta on line puoi seguire lo stato di lavorazione nella sezione Le tue richieste del portale ANPR. Riceverai comunque una notifica sia per email (se indicata nei tuoi contatti) sia tramite app IO.

Costi

Nessuno.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

Prenota l'appuntamento e presentati con i documenti indicati nella scheda informativa

Prenota un appuntamento (Ouvre dans un nouvel onglet)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 273,01 Kb - 13/03/2024 - 19/08/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Formulaires

Informative privacy servizi

Informativa privacy cambio di residenza

Argomenti

Dèrniere modification: 16/10/2025 16:59:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri