Per inoltrare la richiesta servono:
• due foto formato tessera del titolare del contrassegno
• copia del documento di identità in corso di validità del richiedente
• copia sottoscritta del documento di identità in corso di validità del titolare se persona diversa dal richiedente
• contrassegno invalidi scaduto
• copia del libretto di circolazione del veicolo e documenti dell’intestatario del veicolo
• certificazione medica come di seguito indicata:
a)
Per il rilascio del contrassegno permanente e temporaneo:• certificato Asl, servizio di Igiene Pubblica attestante l’invalidità permanente o temporanea
• certificato della commissione medica di invalidità attestante l’incapacità di deambulazione senza accompagnamento (codice 05 / 06)
• certificato della commissione medica ai sensi della Legge 104/92 attestante la difficoltà di deambulazione come da articolo 381 DPR n. 495 del 16/12/1992
• certificato della visita per il riconoscimento di non vedente assoluto o non vedente con residuo visivo non superiore a 1/20 (per i non vedenti codice 08 / 09)
b
) Per il rinnovo del contrassegno:• certificato del medico curante attestante il permanere dell’invalidità (per rinnovo del contrassegno permanente)
• copia documento d’identità del disabile e dell’eventuale delegato
• 2 foto tessera
• certificato Asl, servizio di Igiene Pubblica (per rinnovo del contrassegno temporaneo)
c)
Per il duplicato del contrassegno:• copia della denuncia di furto/smarrimento
• contrassegno deteriorato
È necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso per l’autorizzazione all’accesso zona ZTL (zona a traffico limitato).