Il Contrassegno per disabili (permanente o temporaneo) è un'autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza, a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, certificata dalla ASL, che permette di sostare, con il proprio veicolo o con il veicolo che utilizzano, nelle aree destinate alle persone con disabilità e di circolare nelle Zone a traffico limitato (ZTL).
Il Contrassegno permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.
Alla persona invalida viene rilasciato il contrassegno viabilistico - previsto dall’art. 381 del D.P.R. 495/92, regolamento di attuazione del Codice della Strada - da esporre sul veicolo utilizzato per la sosta e la circolazione nelle ZTL.
Il contrassegno rispetta il formato stabilito dall'Unione Europea e ha validità su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell'Unione Europea.
Il Contrassegno per la mobilità delle persone disabili consente di:
- sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità;
- sostare gratuitamente nei parcheggi pubblici a pagamento, se espressamente previsto dal Comune.
- circolare nelle Zona a Traffico Limitato (ZTL). Fino alla messa a regime del Sistema Nazionale gestito dalla Motorizzazione (CUDE) è necessario comunicare il transito nelle ZTL (zone a traffico limitato). Per il comune di Rho è necessario comunicare la targa del veicolo contestualmente alla richiesta del rilascio contrassegno oppure successivamente presso la società GESTOPARK ubicata in Rho via Castelli Fiorenza 10.
- circolare durante il periodo di limitazione del traffico per veicoli inquinanti.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 "Nuovo codice della strada" art. 188
- D.P.R. 30.07.2012 n° 151 "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide
- D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 art. 381 "Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada" e successive modifiche ed integrazioni