Sviluppo Urbano Sostenibile: Ponti, cerniere e modelli gestionali per la rigenerazione urbana - un progetto per Lucernate, San Martino e San Michele

Una strategia integrata di intervento per sostenere il processo di rigenerazione urbana di Lucernate, San Martino e San Michele con la realizzazione di nuove opere pubbliche abbinate a nuovi servizi volti ad accrescere la vivibilità del “sotto stazione” e il benessere delle comunità locali - cofinanziamento fondi FESR, FSE+, FSC
La strategia prevede la realizzazione di nuovi spazi e percorsi pubblici, la riqualificazione di spazi esistenti e attività finalizzate al rafforzamento delle relazioni sociali e comunitarie

Gli interventi sono finanziati con fondi FESR, FSE+, FSC e fondi comunali per un totale di € 19.333.700


L'area oggetto di intervento risulta delimitata dalla ferrovia, dall’autostrada A4 e dai canali scolmatori dell'Olona e comprende la frazione di Lucernate e i quartieri San Michele e San Martino: una porzione del territorio cittadino particolarmente carente di servizi e poco relazionata con il centro città.

Il progetto punta a riconnettere l’area oggetto di intervento con il centro città attraverso l’attivazione di “ponti” (materiali e immateriali) che possano favorire connessioni fisiche e sociali tra diverse parti di città e tra diverse comunità per mezzo della condivisione di attività e usi dello spazio urbano. Obiettivi della strategia sono la riqualificazione e lo sviluppo di attrezzature e infrastrutture fisiche della città, il potenziamento dei servizi per l'istruzione, l’aggregazione e coesione sociale, la cultura e il tempo libero e l’abitare e il rafforzamento del senso di appartenenza comune.

Tappe
maggio 2021
- Il Comune di Rho partecipa alla Manifestazione d’interesse per la selezione di Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (SSUS) proposta da Regione Lombardia riservata ai Comuni lombardi con più di 50.000 abitanti
luglio 2021
- Regione Lombardia seleziona i Comuni dove attuare le SSUS, tra i quali rientra il Comune di Rho che si classifica al secondo posto tra le 17 SSUS selezionate
settembre 2021
- Sottoscrizione del Protocollo di Intesa tra Regione Lombardia e Comune di Rho per l’avvio del percorso di co-programmazione finalizzato alla messa a punto delle SSUS definitive complete dell’elenco delle operazioni
novembre 2022
- Il Comune di Rho presenta la SSUS definitiva
dicembre 2022
- Regione Lombardia effettua la valutazione e approvazione delle SSUS
gennaio 2023
- Sottoscrizione della Convenzione tra Regione Lombardia e Comune di Rho
aprile 2023
- il MIC dichiara lo Steccone edificio di interesse culturale, non demolibile, imponendo una ridefinizione della SSUS
luglio 2023/gennaio 2024
- Il comune di Rho presenta i conseguenti aggiornamenti
dicembre 2023
- Regione Lombardia assegna fondi aggiuntivi per i maggiori costi di realizzazione delle opere (FSC- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) a quattro interventi
marzo 2024
- conclusione istruttoria tecnico formale di Regione Lombardia
giugno 2027
- Conclusione dei lavori

Obiettivi

» I luoghi, le comunità e le funzioni che oggi sono distanti, frammentati e non comunicanti devono essere connessi
» Le connessioni devono essere sia fisiche che sociali: basate sulla creazione di una trama di spazi e attrezzature pubbliche pensate per abilitare nuove relazioni sociali con le quali dare forma e arricchire di significato collettivo questa parte di città
» Ricucire le componenti fisiche e sociali presenti all’interno dell’area e connetterle con l’esterno, verso gli attrattori (Centro città e MIND)
» Facilitare gli spostamenti per accrescere le opportunità e le possibilità di fruizione dei servizi
» Creare nuovi servizi che generino urbanità sviluppando i temi dell’abitare, dell’assistenza e accompagnamento sociale, della cultura e dell’educazione e istruzione

Strategia

Creare azioni che siano ponti ovvero:
» Ambiti fisici e tematici che valorizzino l’esistente implementando e mettendo tutto in sinergia
» Luoghi e spazi collocati in una visione d’insieme che superi il contesto dell’agglomerato e li elevi a punti di riferimento, attrattori e aggregatori della città
» Iniziative e azioni che creano il senso di comunità attraverso attività formative e didattiche, servizi socioculturali e sportivi, forme innovative di abitare temporaneo.

Il progetto identificata tre luoghi nei quali intervenire legati a loro volta da tre linee, ovvero percorsi ciclopedonali. Luoghi e percorsi creano una trama che unisce diversi quartieri e questi al resto della città: Lucernate, il Centro Sportivo e via Tevere.

La mission del progetto si riassume in un motto: costruire ponti/creare cerniere.
» Ponti fisici: sono ponti fra parti di città. Luoghi che uniscono. Non luoghi da attraversare ma cerniere, nelle quali vivere e creare comunità
» Ponti sociali: sono ponti tra individui, tra generazioni, tra servizi e prestazioni di welfare
» E infine un ponte tra fisico e sociale: integrare le politiche per l’abitare sociale con quelle di creazione di comunità e arrivare alla costruzione di nuovi modelli di intervento integrati e inclusivi

Elenco interventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)