Il Comune attiva il piano neve

I cittadini devono collaborare nella pulizia dei marciapiedi di fronte alla propria abitazione o esercizio commerciale.Rho, 1 marzo 2018Già venerdì sera 23 febbraio in vista dell’allerta neve e gelo di ARPA Lombardia, la Protezione Civile...
Data:

1 martie 2018

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

I cittadini devono collaborare nella pulizia dei marciapiedi di fronte alla propria abitazione o esercizio commerciale.

Rho, 1 marzo 2018

Già venerdì sera 23 febbraio in vista dell’allerta neve e gelo di ARPA Lombardia, la Protezione Civile del Comune di Rho è scesa in campo per l’attuazione del piano neve, che prevede in prima battuta la salatura di ponti, rotatorie e di alcuni marciapiedi.

In questi giorni le ditte di reparto sono intervenute più volte con mezzi per lo spargimento del sale. L’accumulo di neve è stato relativamente contenuto: al di sotto dei 5 centimetri non è previsto l’intervento della lamatura della neve dalle strade.

Lo spargimento di sale è necessario invece, perché le temperature molto fredde e il terreno asciutto facilitano il persistere della neve e la creazione di ghiaccio.

Si invitano i cittadini ad osservare  le norme di comportamento da seguire in caso di gelo e nevicate, ma soprattutto a togliere la neve dal marciapiede di fronte alla propria abitazione o esercizio commerciale e a salare la superficie pulita.

L’Amministrazione Comunale ricorda e raccomanda vivamente ai privati cittadini di spargere sale sui marciapiedi e passi carrai di propria competenza. Solo con la collaborazione di tutti sarà possibile limitare i danni dovuti all’insidiosa presenza di ghiaccio sui marciapiedi. 

“La nostra protezione civile si è attivata con forte anticipo - commenta l’Assessore ai Lavori pubblici Maria Rita Vergani - In queste ore non si sono riscontrati disagi o segnalazioni di criticità. Questo è stato possibile al piano neve approvato e all’organizzazione messa in campo. Ringrazio la Protezione Civile per la prontezza e l’attenzione con cui è subito intervenuta. Ricordiamo che ogni cittadino ha l’obbligo di pulire nel marciapiede di fronte alla propria abitazione o esercizio commerciale e a spargere preventivamente il sale per scongiurare il ghiaccio ed eventuali cadute.”

Norme di comportamento

Per favorire la circolazione stradale, si ricorda di:

  • utilizzare la propria automobile solo in caso di assoluta necessità, moderare la velocità, utilizzare marce basse e mantenere le distanze di sicurezza;

  • non avventurarsi su percorsi innevati con pneumatici lisci o non adatti;

  • utilizzare le catene, se necessario;

  • usare i mezzi pubblici, per rendere più scorrevole il traffico, favorendo i lavori di sgombero della neve dalle strade;

  • non parcheggiare la propria auto, se possibile, su strade e aree pubbliche, ma su aree private e all’interno di garage, per agevolare il lavoro di sgombero neve; parcheggiare in modo corretto dove è consentito.

I comportamenti e gli accorgimenti utili suggeriti dagli esperti includono i seguenti:

  • restare sempre informati e aggiornati sulla situazione di emergenza;

  • non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione, soprattutto in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti;

  • non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote;

  • indossare scarpe adatte, per evitare infortuni conseguenti a cadute e a scivolamenti;

  • fare scorte alimentari per le persone e i familiari più anziani;

  • avere a disposizione una scorta di sale;

  • acquistare preventivamente pale o badili;

  • parcheggiare le automobili in modo corretto o in aree private, per non ostacolare i lavori di sgombero.

Per quanto riguarda l’utilizzo del sale, questo può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di spessore limitato; nel caso di forti nevicate, è necessario prima togliere la neve quasi completamente e poi spargere il sale sul ghiaccio rimasto.

Il quantitativo di sale deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio o di neve da sciogliere: per un centimetro di neve, ad esempio, occorrono circa 50 gr. di sale a metro quadro; con un chilogrammo di sale, quindi, possono essere trattati 20 metri quadrati di superficie. Si ricorda di non usare acqua per eliminare cumuli di neve e di ghiaccio, soprattutto se in precedenza vi è stato sparso del sale sopra.

 

Nelle situazioni di emergenza è fondamentale essere informati, ma va limitato il più possibile l’utilizzo dei telefoni cellulari, perché le linee dei numeri utili sono utilizzate anche dai soccorritori. Si consiglia di:

 

Polizia Locale

02 93332206

Vigili del Fuoco

115

Ufficio strade

02 93332450

Protezione Civile

02 93332357

QUIC- Sportello del Cittadino

800.55.33.89 Numero Verde

Pronto Soccorso Sanitario

118

Carabinieri

112

Polizia di Stato

113

Pronto intervento pubblica illuminazione

335 5685811

Gas Nuove Energie Distribuzione

02 93185023

Acqua – rete fognaria AMIACQUE

800.175.571

Enel - segnalazioni guasti

803.500

 

Per segnalare eventuali situazioni critiche e di imminente pericolo in relazione alla viabilità (alberi e pali pericolanti, crolli e simili), si ricorda di telefonare alla Polizia Locale: 02 93332.206, o al QUIC - Sportello del Cittadino: Numero Verde 800.55.33.89.

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)