Intensificato opera di disinfestazione dalle zanzare

Intensificata opera di disinfestazione delle zanzare sul territorio comunale di Rho anche a seguito della segnalazione pervenuta a questa amministrazione da parte dell’ATS di Milano  di un caso di West Nile Virus sul di un cittadino...
Data:

17 august 2018

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Intensificata opera di disinfestazione delle zanzare sul territorio comunale di Rho anche a seguito della segnalazione pervenuta a questa amministrazione da parte dell’ATS di Milano  di un caso di West Nile Virus sul di un cittadino residente a Rho, la malattia di cui non conosciamo i particolari a riguardo del  soggetto colpito ne dove è stata contratta e in quali condizioni, potrebbe utilizzare come vettore le zanzare. Come indicato dalla ATS sono state intensificate le operazioni di disinfestazione a scopo precauzionale. Analogamente si richiamano le operazioni già indicate in precedente comunicato che ogni singolo cittadino può svolgere per difendersi dalle zanzare. Il virus nella gran parte dei casi non da evidenze cliniche, non da sintomatologia, in alcuni casi può provocare febbre e solo raramente da luogo a serie complicazioni (<1% ) ( http://www.epicentro.iss.it/problemi/westNile/westNile.asp

Il Comune di Rho interviene solo nelle aree pubbliche. Tutti gli interventi di disinfezione e disinfestazione negli edifici e terreni privati devono essere effettuati a cura e spese dei proprietari privati delle aree interessate.

Il personale di Ecosan, ditta incaricata, è dotato di cartellino di riconoscimento e vestiario adeguato. Non entra nelle proprietà private.

Tutte le zanzare sono caratterizzate da un denominatore comune: la necessità di sviluppare le prime fasi del ciclo biologico in ambiente acquatico. Le femmine depongono le uova nei fiumi, nei ristagni d’acqua, nei cavi degli alberi, nei recipienti pieni d’acqua come ad esempio i sottovasi, gli annaffiatoi, i secchi, ecc.

I cittadini possono contribuire a evitare la proliferazione delle zanzare sul territorio, prevenendo la deposizione delle uova tramite semplici accorgimenti:

  • non abbandonare oggetti o contenitori dove può raccogliersi acqua così da impedire la formazione di qualsiasi ristagno, controllando i luoghi poco accessibili e nascosti. Anche gli pneumatici possono essere un’ottima culla per i nostri piccoli nemici
  • pulire periodicamente grondaie per scongiurare la formazione di larve e permettere lo scorrimento dell’acqua
  • introdurre pezzi di rame (fili, monetine...) nei sottovasi, preferire vasi di rame non trattati con vernici antiossidanti per fiori recisi. Il rame altera il metabolismo delle larve delle zanzare. Un altro suggerimento è di aggiungere dell’olio di semi nei sottovasi che forma una pellicola e impedisce alle larve la risalita in superficie e la respirazione
  • nei ristagni d’acqua che non possono essere svuotati (tombini, ecc.) la cosa migliore è aggiungere un larvicida biologico atossico (generalmente a base di Bacillus Thuringiensis, acquistabile in farmacia), che inibisce lo sviluppo larvale; un’altra possibilità consiste nell’aggiungere qualche cristallo di solfato di rame per ogni litro di acqua stagnante
  • falciare l’erba ed eliminare le sterpaglie
  • introdurre pesci larvivori (carpa, pesci rossi, gambusia...) nelle fontane, nei laghetti e nelle vasche ornamentali
  • si consiglia agli amministratori di condominio di fare effettuare da ditte specializzate interventi di disinfestazione specialmente in presenza di giardini condominiali
  • Altri consigli utili per difendere la propria persona
  • installare zanzariere fisse su porte e finestre per evitare l’accesso del fastidioso insetto
  • moderare l’uso di profumi dolci e lacche per capelli
  • utilizzare gli insetticidi in commercio facendo attenzione a non abusarne
  • ricorrere ai tantissimi rimedi naturali, come le candele alla citronella e all’olio essenziale di geranio, innocui per l’ambiente e per l’uomo
  • fare eseguire ai nostri amici a quattro zampe la profilassi antifilarica

Ricordiamo che da qualche anno a questa parte il nostro territorio è diventato l’habitat della zanzara tigre, famosa perché attiva di giorno. 
Inoltre, le zanzare tigre e le zecche possono essere vettori di alcune malattie virali.
Per proteggersi dalle loro punture, Regione Lombardia ha approntato una guida con consigli pratici su come difenderci.

http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/80f4efd1-e6a7-4c47-bff2-e5258d1b013d/zanzare+pieg_color.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=80f4efd1-e6a7-4c47-bff2-e5258d1b013d

Informazioni e segnalazioni

Comune di Rho

QUIC – Sportello del Cittadino

Via De Amicis, 1

Tel. 02 93332 700

Numero verde 800.55.33.89

quic@comune.rho.mi.it

Segnalazioni on line Comuni-chiamo

https://comuni-chiamo.com o app gratuita Comuni-chiamo.

 

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)