Cin&Città 2016 ai blocchi di partenza

 L’Amministrazione Comunale prosegue con le proiezioni di cinema di qualità e, dopo i dieci titoli di Anteprima Cin&Città, propone Cin&Città, la tradizionale rassegna 'maggiore', composta da venti film per 80 proiezioni sempre presso...
Data:

14 ianuarie 2016

Tempo di lettura:

14 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

 

L’Amministrazione Comunale prosegue con le proiezioni di cinema di qualità e, dopo i dieci titoli di Anteprima Cin&Città, propone Cin&Città, la tradizionale rassegna 'maggiore', composta da venti film per 80 proiezioni sempre presso l’Auditorium Padre Reina in via Meda con inizio a partire da martedì 19 gennaio e conclusione nella prima settimana di giugno.

I titoli comprendono come sempre film recenti, recentissimi e molti titoli non ancora usciti: un cineforum che rispetta l'esigenza cittadina di fruire di una ricca scelta di film di qualità, ma che nello stesso tempo offre a tutti, inclusi i non abbonati, una sala quasi di prima visione.

Come gli altri anni, sarà possibile acquistare una tessera per vedere tutti gli spettacoli scegliendo uno dei giorni dedicati al cineforum, oppure acquistare il biglietto volta per volta.

È confermata anche quest'anno la proiezione pomeridiana del martedì alle ore 17.00.

Ai titoli in calendario nei giorni di martedì (salvo due eccezioni in cui il turno di martedì è spostato al venerdì), mercoledì e giovedì, si aggiungeranno via via alcuni film per i ragazzi e per le famiglie, previsti per alcuni fine-settimana con proiezioni pomeridiane e serali, oltre a film in lingua originale, documentari e titoli 'di nicchia' in alcune serate di lunedì e infine quattro proiezioni dedicate all'opera lirica al venerdì sera.

Tra i film per ragazzi possiamo già anticipare la proiezione di IL PICCOLO PRINCIPE, prevista per domenica 28 febbraio (ore 15,17,19 e 21) e lunedì 29 febbraio (ore 19 e 21). Per le famiglie, due dei titoli in programmazione all'interno di Cin&Città, IL PONTE DELLE SPIE e IL LABIRINTO DEL SILENZIO, saranno in proiezione anche la domenica, come da calendario sotto riportato: il secondo film, in particolare, è proposto anche per celebrare la giornata della memoria.

 

Informazioni pratiche:
Dove: Auditorium Padre Reina, via Meda 20, Rho (a due passi dalla stazione FS Rho).
Inizio proiezioni: martedì ore 17.00 e 21.00 (salvo eccezioni da verificare in calendario), mercoledì e giovedì ore 21.00.

Vendita tessere:

presso l'Auditorium Padre Reina, via Meda 20, sarà possibile acquistare la tessera nelle serate di proiezione, fino a esaurimento, ma per una migliore gestione degli ingressi alle proiezioni si consiglia di prenotare la tessera in anticipo, scrivendo a rho@barzandhippo.com o prenota@barzandhippo.com.

Tessera 20 spettacoli: € 50,00. Ingresso unico: intero € 6,00, ridotto € 4,00 (studenti under 26, over 65).

Per ogni altra informazione:
barz and hippo:
02.95339774; 348.2666090; 347.4512456
www.barzandhippo.com
rho@barzandhippo.com
Comune di Rho
Ufficio Cultura:02.933332269 cultura@comune.rho.mi.it

 

Programma

 

martedì 19 gennaio, ore 17 e 21 - mercoledì 20 e giovedì 21 gennaio, ore 21
IRRATIONAL MAN
un film di Woody Allen con Jamie Blackley, Joaquin Phoenix,
Parker Posey, Emma Stone, Meredith Hagner. USA 2015, 96'.

Abe Lucas, un professore di Filosofia, non sa trovare un significato nella vita. Al suo arrivo presso il college di una piccola citta`, si ritrova coinvolto nella vita di due donne: Rita, professoressa solitaria che spera che lui la salvi dal suo matrimonio infelice; e Jill , sua migliore allieva e amica. Il caso spariglia le carte quando Abe e Jill si trovano casualmente ad origliare la conversazione di un estraneo, rimanendone invischiati. Nel momento stesso in cui Abe decide di compiere una scelta estrema, tornera` nuovamente ad abbracciare la vita. La sua decisione pero` innesca una catena di eventi che influenzeranno lui stesso, Jill e Rita per sempre. Allen torna al thriller come sempre a modo suo, con ironia e umorismo.

 

martedì 26 gennaio, ore 17 e 21, mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio, ore 21
inoltre: proiezione speciale domenica 31 gennaio, ore 20.30
IL PONTE DELLE SPIE
un film di Steven Spielberg con Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan,
Sebastian Koch, Alan Alda. USA 2015, 140'.

Rudolf Abel, pittore di ritratti e di paesaggi, viene arrestato con l'accusa di essere una spia sovietica. Il governo vuole per lui un processo breve e sommario, perciò viene scelto come avvocato James B. Donovan, che fino a quel momento si è occupato di assicurazioni. Mentre Donovan prende sul serio la difesa di Abel, un aereo spia americano viene abbattuto dai sovietici e il tenente Francis Gary Powers viene fatto prigioniero. La CIA ingaggia allora Donovan per un compito quasi impossibile: la negoziazione per lo scambio tra il pilota e Abel, passando dal 'ponte delle spie'.

 

martedì 2 febbraio, ore 17 e 21, mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio, ore 21
inoltre: proiezione speciale domenica 7 febbraio, ore 20.30
IL LABIRINTO DEL SILENZIO
un film di Giulio Ricciarelli, con Alexander Fehling, André Szymanski, Friederike Becht,Johannes Krisch, Hansi Jochmann. Germania 2014, 124'.

1958. Johann Radmann è un giovane procuratore di sani e solidi principi. Avvicinato da un giornalista, conosce Simon, artista ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e alle sue due figlie gemelle, finite sotto le grinfie di Mengele. Simon ha riconosciuto in un insegnante di una scuola elementare uno degli aguzzini del campo di concentramento. Ma a pochi anni di distanza dall'Olocausto, molti sono compromessi e nessuno ha voglia di ricordare. Radmann si imbatte in alcuni documenti che aprono piste importanti, ma gli orrori del passato e l'ostilità che avverte lo sprofondano sempre più in un labirinto opprimente e senza via d'uscita, dove sembra impossibile torvare la verità.

 

mercoledì 10 e giovedì 11 febbraio, ore 21 venerdì 12 febbraio, ore 17 e 21
CHIAMATEMI FRANCESCO – IL PAPA DELLA GENTE
un film di Daniele Luchetti, con Rodrigo De la Serna, Sergio Hernández, Muriel Santa Ana, José Ángel Egido, Alex Brendemühl. Italia 2015, 94'.

Il giovane Jorge Mario Bergoglio ha la ragazza e tanti amici, ha studiato chimica, lavora in un laboratorio ed è un peronista moderato, insomma un ragazzo come tanti, quando con sorpresa generale si fa prete tra i Gesuiti, con l’ambizione di partire missionario. L'ordine invece gli impone la gavetta in Argentina, dove avrà modo e necessità di far valere tutta la sua capacità di mediazione per proteggere alcuni religiosi perseguitati dal regime di Videla. Attraverso la figura del futuro papa si scopre la storia argentina del periodo più cupo, dal punto di vista anch'esso non privo di ombre e contraddizioni della Chiesa Cattolica.

 

martedì 16 febbraio, ore 17 e 21 mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio, ore 21
PERFECT DAY
un film di Fernando León de Aranoa con Benicio Del Toro, Tim Robbins, Olga Kurylenko,
Melanie Thierry, Fedja Štukan. Spagna 2015, 106'.

Balcani, 1995. L'inizio degli accordi di pace dovrebbe significare la fine della guerra, ma c'è ancora tanto da fare. Lo sanno bene Mambru e B, veterani del soccorso umanitario. Con l'arrivo di una francesina, l'aiuto dell'interprete Damir e l'improvvisata della bella Katja, il gruppo s'infoltisce e si adopera per rimuovere un cadavere da un pozzo e riportare l'acqua potabile in una zona abitata. Dopo una rocambolesca serie di eventi, la loro semplice missione si rivela praticamente impossibile.

  

martedì 23 febbraio, ore 17 e 21 mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio, ore 21
LA CORRISPONDENZA
un film di Giuseppe Tornatore con Jeremy Irons, Olga Kurylenko, Simon Anthony Johns, James Warren, Shauna Macdonald. Italia 2015, 116'.

Una studentessa nel tempo libero fa la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, le situazioni di pericolo che si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Le piace riaprire gli occhi dopo ogni morte. Forse questa specie di mania l’aiuta a esorcizzare un antico senso di colpa. La sola cosa che sembra farla sentire meglio è una relazione con il suo professore di astrofisica. È una "corrispondenza" amorosa costellata di sms, chat, registrazioni video e chiacchierate via Skype, come si conviene ad un rapporto 2.0, ma un giorno lui sembra svanire nel nulla. È fuggito? Per quale ragione? E perché continua a inviarle messaggi in ogni istante? La colonna sonora è firmata da Ennio Morricone.

 

martedì 1 marzo, ore 17 e 21 mercoledì 2 e giovedì 3 marzo, ore 21
THE LOBSTER
un film di Yorgos Lanthimos con Colin Farrell, Rachel Weisz, Jessica Barden,
Olivia Colman, Ashley Jensen, Grecia 2015, 118'.

In un futuro prossimo e immaginario essere single oltre una certa età è vietato, pena l'arresto e la deportazione in un grande hotel nel quale si è obbligati a trovare l'anima gemella in 45 giorni di tempo, tra punizioni e questionari assurdi. Qui uomini e donne sono costretti a cercare rapidamente un affiatamento possibile, altrimenti saranno trasformati in un animale a loro scelta. Appena fuori dall'hotel c'è un bosco dove si trovano i ribelli, individui fuggiti dall'hotel: a loro non è concesso di stare con nessuno. David, non riuscendo a trovare una partner, fugge nel bosco, e lì s'innamora...

 

martedì 8 marzo, ore 17 e 21 mercoledì 9 e giovedì 10 marzo, ore 21
ASSOLO
un film di Laura Morante con Laura Morante, Piera Degli Esposti, Francesco Pannofino, Lambert Wilson,Marco Giallini, Donatella Finocchiaro, Angela Finocchiaro, Gigio Alberti. Italia 2015, 97'.

 Flavia è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell’affetto delle persone che la circondano. Incapace di separarsi emotivamente dai suoi ex mariti Gerardo e Willy, Flavia intesse rapporti amichevoli anche con le loro nuove compagne, Giusi e Ilaria. In questa famiglia allargata Flavia è però sempre sola, incapace di raggiungere qualsiasi obiettivo per lei davvero importante. Nulla sembra andare per il verso giusto...

 

mercoledì 16 e giovedì 17 marzo, ore 21 venerdì 18 marzo, ore 17 e 21
DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES
un film di Jaco Van Dormael con Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve, François Damiens, Yolande Moreau. Lussemburgo, Francia, Belgio 2015 113'.

Dio esiste e vive a Bruxelles con una moglie timorosa e una figlioletta ribelle di nome Ea, che non possono uscir di casa. Egoista e bisbetico, governa il mondo da un pc facendo letteralmente il bello e il cattivo tempo sugli uomini. Il figlio di Dio, JC è fuggito molti anni prima per conoscere gli uomini, morire per loro e lasciare testimonianza ai suoi dodici apostoli. Ea, decisa a seguire le orme del fratello, riesce ad evadere attraverso l'oblò della lavatrice, finendo dentro una lavanderia self-service. Reclutati sei apostoli, si prepara a combattere l'ira di Dio, a cui ha manomesso il computer, trovando un modo ingegnoso di denunciarne il sadismo.

 

martedì 22 marzo, ore 17 e 21 mercoledì 23 e giovedì 24 marzo, ore 21
CAROL
un film di Todd Haynes con Cate Blanchett, Rooney Mara, Kyle Chandler, Jake Lacy,Sarah Paulson USA, Gran Bretagna 2015, 118'.

New York, 1952. Therese Belivet lavora in un grande magazzino di Manhattan. Attira i pretendenti ma ha occhi solo per Carol, una cliente distinta, infelicemente sposata e con una bambina che ama. Nel gelo dell'inverno newyorkese e nelle convenzioni dell'America della Guerra Fredda, Carol e Therese sfidano i pregiudizi e si scoprono innamorate.

 

martedì 29 marzo, ore 17 e 21 mercoledì 30 e giovedì 31 marzo, ore 21
THE HATEFUL EIGHT
un film di Quentin Tarantino con Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Samuel L. Jackson, Walton Goggins, Demiàn Bichir. USA 2015, 187'.

Nel Wyoming, dopo la guerra civile, alcune persone rimangono intrappolate in un saloon tra le montagne a causa di una tempesta di neve. Dapprima il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera, Daisy Domergue, incontrano il maggiore Marquis Warren e Chris Mannix, che sostiene di essere sceriffo: riparatisi nel saloon, vi trovano Bob, che si occupa del locale in assenza della proprietaria, il boia Oswaldo Mobray, il cowboy Joe Gage e il generale confederato Sanford Smithers. Non sarà una convivenza pacifica... Un western claustrofobico che ha vinto il Golden Globe per la Miglior colonna sonora (di Ennio Morricone), nominato per la Miglior sceneggiatura originale ai BAFTA 2016.

 

martedì 5 aprile, ore 17 e 21 mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, ore 21
ANOMALISA
un film d'animazione del 2015 diretto da Charlie Kaufman e Duke Johnson. USA 2015, 90'

Michael, uno scrittore di successo di mezza età, arriva in una cittadina per fare una conferenza, ma in questa occasione si accorge di aver perso se stesso e l’amore. Tutte le persone che incontra, giovani, vecchi, bambini, tassisti, camerieri ed ex fidanzate, hanno tutti lo stesso volto e la stessa voce e dicono tutti le stesse cose. Ma all’improvviso sente qualcosa di diverso, una voce che ricomincia a farlo sognare...

Presentato alla 72° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ha vinto il Leone d'argento - Gran premio della giuria e il Future Film Festival Digital Award, ed è stato nominato Miglior film d'animazioneai Golden Globes 2016.

 

martedì 12 aprile, ore 17 e 21 mercoledì 13 e giovedì 14 aprile, ore 21
REVENANT
un film di Alejandro González Iñárritu con Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Domhnall Gleeson, Will Poulter, Forrest Goodluck, USA 2015, 156'.

In una spedizione nelle vergini terre americane, l'esploratore Hugh Glass viene attaccato da un orso e dato per morto. Nella sua lotta per la sopravvivenza, Glass sopporta inimmaginabili sofferenzefisiche e morali. Mosso da una profonda determinazione e dall'amore per la sua famiglia, Glass dovrà superare un duro inverno nell'implacabile tentativo di sopravvivere e di trovare la sua redenzione. 8 nomination agli Oscar, ha vinto il Golden Globe come Miglior film drammatico, Miglior regista, Miglior attore (DiCaprio).

 

martedì 19 aprile, ore 17 e 21 mercoledì 20 e giovedì 21 aprile, ore 21
LA PAZZA GIOIA
un film di Paolo Virzì con Micaela Ramazzotti, Valeria Bruni Tedeschi, Anna Galiena, Valentina Carnelutti, Bob Messini, Tommaso Ragno. Italia 2016. 

Beatrice, chiacchierona sedicente contessa e Donatella, una ragazza tatuata, fragile e silenziosa, sono ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambi classificate come socialmente pericolose. La loro imprevedibile amicizia porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po' di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.

 

martedì 26 aprile, ore 17 e 21 mercoledì 27 e giovedì 28 aprile, ore 21
IL FIGLIO DI SAUL
un film di László Nemes con Géza Röhrig, Levente Molnar, Urs Rechn, Todd Charmont,
Sandor Zsoter, Ungheria 2015, 107'.

Saul Ausländer è un ebreo membro dei Sonderkommando di Auschwitz, costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri. Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l’impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga.

 

martedì 3 maggio, ore 17 e 21 mercoledì 4 e giovedì 5 maggio, ore 21
SUFFRAGETTE
un film di Sarah Gavron con Helena Bonham Carter, Carey Mulligan, Meryl Streep,
Brendan Gleeson, Ben Whishaw, USA 2015 106'.

Londra, 1912. Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Così inizia l'incredibile storia delle prime esponenti del movimento femminista in Gran Bretagna. Donne costrette nella clandestinità a ribellarsi contro l'oppressione politica e sociale del proprio tempo.

   

martedì 10 maggio, ore 17 e 21 mercoledì 11 e giovedì 12 maggio, ore 21
AVE, CESARE!
un film di Ethan Coen, Joel Coen. Con George Clooney, Josh Brolin, Channing Tatum, Ralph Fiennes, Tilda Swinton, USA 2016.

Anni Cinquanta, Hollywood. Il film racconta la storia di Eddie Mannix, un uomo che lavora per gli studios e protegge l'immagine pulita delle star che sono sotto il suo contratto. Questo significa impedire che accadano storie scandalose provocate da sesso, droga, guida in stato di ebrezza. E a quel tempo le minacce dovevano essere gestite in qualsiasi modo...

 

martedì 17 maggio, ore 17 e 21 mercoledì 18 e giovedì 19 maggio, ore 21
RAMS STORIA DI DUE FRATELLI E OTTO PECORE
un film di Grímur Hákonarson con Sigurður Sigurjónsson, Theódór Júlíusson, Charlotte Bøving, Islanda, 2015, 92'.

Il mite Gummi e l'aggressivo Kiddi sono due anziani fratelli islandesi che non si parlano da 40 anni. Pur abitando l’uno accanto all’altro e pur svolgendo entrambi l’attività di pastori, comunicano solo attraverso il loro cane, che trasporta i rari messaggi fra i due. Quando un’epidemia ovina costringe i pastori a uccidere tutte le loro pecore, Gummi decide per la prima volta di fare qualcosa contro le regole. È l’inizio di una possibile riconciliazione fra due fratelli. Vincitore di Un Certain Regard a Cannes 2015.

 

martedì 24 maggio, ore 17 e 21 mercoledì 25 e giovedì 26 maggio, ore 21
MACBETH
un film di Justin Kurzel con Michael Fassbender, Jack Reynor, Marion Cotillard, David Thewlis,Elizabeth Debicki, Gran Bretagna 2015, 113'.

Sostanzialmente fedele al testo di Shakespeare, il film racconta con i giusti toni cupi e drammatici la rovinosa metamorfosi del valoroso generale Macbeth, signore di Glamis dall'animo nobile e generoso, condotto alla rovina dalla sua stessa cupidigia e dal desiderio di potere.

 

martedì 31 maggio, ore 17 e 21 mercoledì 1 e giovedì 2 giugno, ore 21
STEVE JOBS
un film di Danny Boyle con Seth Rogen, Michael Fassbender, Jeff Daniels, Michael Stuhlbarg,Kate Winslet, USA 2015, 122'.

Dietro le quinte del lancio di tre prodotti divenuti un simbolo (il primo Macintosh del 1984, il NeXT nel 1988 e l'iMac del 1998), Danny Boyle attraversa la rivoluzione digitale per dipingere il ritratto intimo di un uomo geniale, l'imprenditore visionario che ha inventato il mouse, le icone, l'iPhone, l'iPod e l'iPad, costruendo la propria carriera tra non poche difficoltà per lasciare un segno nella storia.

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)