Descrizione
Il Comune di Rho – sull’onda della notorietà internazionale cresciuta con EXPO 2015 - continua a suscitare l’interesse delle delegazioni straniere di passaggio a Milano.
Rho, 19 settembre 2017
Lo scorso 15 settembre presso il Municipio di Rho, dopo la visita della delegazione cinese guidata dal vicesindaco della città di Liuzhou avvenuta lo scorso 26 aprile, è stata la volta di una delegazione di dieci amministratori e funzionari dell’importante città di Hwaseong, una delle città più blasonate e ricche della penisola coreana (con circa 770 mila abitanti e una distanza di circa 100 chilometri dalla capitale Seoul).
Gli ospiti, arrivati da così lontano, hanno espresso la richiesta di conoscere e approfondire dal vivo le migliori pratiche amministrative e organizzative messe in campo dall’Amministrazione del Sindaco Pietro Romano per lo sviluppo e la crescita della città di Rho. Ad accoglierli erano presenti l’Assessora alla Scuola e istruzione, Cultura ed eventi, Politiche giovanili, Comunicazione, Valentina Giro, l’Assessora al Piano strategico, Arredo urbano e bellezza della città, Commercio, turismo e attività produttive, Sabina Tavecchia, e l’Assessore all’Ecologia, ambiente e verde pubblico, Traffico, mobilità e viabilità, Smart city, Servizi a rete (luce, acqua, gas, teleriscaldamento), Gianluigi Forloni, con l’assistenza tecnica del Segretario generale Matteo Bottari e del responsabile dell’Ufficio Ecologia Massimo Sgambelloni.
L’incontro ha spaziato sulle tante eccellenze raggiunte in questi anni dalla nostra città: dall’avanzato sistema di raccolta differenziata e di smaltimento dei rifiuti, che ha fatto giungere la città di Rho al secondo posto assoluto in Italia per percentuale di raccolta differenziata tra le città di medie dimensioni, alle nuove strategie di sviluppo del settore del Turismo (non solo d’affari), con l’apporto dei ‘social media’ e dell’Infopoint turistico aperto in piazza San Vittore (e prossimamente anche in Fiera Milano), fino ad arrivare alla vasta rete di piste ciclabili sviluppate in questi ultimi anni a servizio di una mobilità più sostenibile, alle esperienze di partecipazione dei cittadini, per finire con la gestione delle attività culturali e ricreative in una sinergia virtuosa tra apporto pubblico e privato.
Lo scambio di esperienze è stato interessante e proficuo, tanto che la delegazione ha manifestato il desiderio, accontentato, di visitare anche la Villa Burba, sede della Biblioteca e delle Mostre d’arte, potendo così apprezzare dal vivo le bellezze antiche della Villa stessa – tra cui la sala ‘del Camino’ e la sala ‘degli Specchi’ - e le opere contemporanee della mostra “Recovery Art”, frutto di una riconversione artistica proprio della materia ‘rifiuto’.
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?