“Energia di classe” un’iniziativa per scoprire il teleriscaldamento

Una proposta formativa e una gara per le scuole secondarie di Rho e Pero che già si riscaldano con l’energia prodotta dalla combustione dei rifiuti, riducendo il PM10 del 98%Rho, 29 novembre 2018Un’iniziativa per far capire agli...
Data:

29 noiembrie 2018

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Una proposta formativa e una gara per le scuole secondarie di Rho e Pero che già si riscaldano con l’energia prodotta dalla combustione dei rifiuti, riducendo il PM10 del 98%

Rho, 29 novembre 2018

Un’iniziativa per far capire agli studenti cosa è il teleriscaldamento e perché è così importante per l’ambiente. È il progetto ENERGIA DI CLASSE: la scuola amica dell’ambiente promosso da NET (NuovEnergie Teleriscaldamento), società che gestisce il teleriscaldamento, in collaborazione con i Comuni e le scuole di Rho e Pero e destinato alle scuole secondarie di primo e secondo grado che sono già allacciate al teleriscaldamento (rete NET).

Hanno aderito alla proposta 5 scuole di Rho e Pero: la secondaria di 1° grado Manzoni di Rho, l’IPSIA Olivetti/Puecher di Rho, l’ITIS Cannizzaro di Rho, il Liceo Rebora di Rho e la secondaria di 1° grado Dante Alighieri di Pero, per un totale di 22 classi e quasi 500 studenti coinvolti.

L’iniziativa “Energia di classe” è un percorso didattico e formativo, ma anche una bella gara, per mettere in gioco la buona energia dei ragazzi: consiste nella realizzazione di una targa che ricordi l’allacciamento del plesso scolastico alla rete di teleriscaldamento cittadino, certificando così l’istituto “non inquinante”. I ragazzi sono chiamati a realizzare la parte grafica della targa, un disegno e uno slogan, in tema di ecocompatibilità del teleriscaldamento e difesa dell’ambiente, che diventerà poi il simbolo ufficiale apposto sulla targa che contraddistingue le scuole “amiche dell’ambiente”.

Iniziata il 1 novembre, l’iniziativa si concluderà il 31 gennaio 2019 con la consegna degli elaborati a NET. A febbraio una giuria composta da esperti di comunicazione selezionerà le proposte migliori.
I vincitori del concorso (una classe per istituto) parteciperanno ad una giornata di formazione presso un impianto di termovalorizzazione di Bergamo per “toccare con mano” il processo che trasforma i rifiuti in calore.

L’Assessore all’ambiente Gianluigi Forloni commenta: "Energia in Classe promossa da NET si inserisce in un quadro di iniziative, che l'amministrazione rhodense sviluppa nelle scuole sul tema del risparmio energetico. Il lavoro educativo in questo settore è estremamente importante e si affianca alle azioni concrete che il Comune di Rho in collaborazione con NET e con altri operatori porta avanti per migliorare l’efficienza energetica a tutti i livelli ".

Nel 2017 si sono allacciate al teleriscaldamento le scuole secondarie l’Itis Cannizzaro, il liceo Rebora e l’Ipsia Puecher-Olivetti e il Manzoni di Rho:

in questo modo sono state dismesse le caldaie a gasolio obsolete e inquinanti, consentendo un risparmio nelle emissioni di anidride carbonica del 68% e una riduzione del PM10 del 98%.

Il teleriscaldamento consiste nella produzione centralizzata di calore e nella sua distribuzione a distanza. Il sistema di Rho e Pero è alimentato dal calore recuperato dal termovalorizzatore dei rifiuti urbani Silla 2, ottenendo un significativo risparmio di combustile fossile e un minor consumo di fonti di energia non rinnovabile. Il calore, sotto forma di acqua surriscaldata, è distribuito con una rete di tubazioni preisolate agli edifici da servire dove, al posto delle vecchie caldaie, sono installate le sottocentrali d’utenza a più alta efficienza energetica.

 

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)