Sicurezza e coesione sociale: se ne parla nel video “Dire è fare”

Sicurezza e coesione sociale se ne parla con Marcello Caenazzo – Presidente Consulta delle Frazioni e dei quartieri e Antonio Giovannini – Referente di Mazzo che raccontano il progetto Rho Si-cura, una modo per ricostruire i rapporti di vicinato...
Data:

17 iunie 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Sicurezza e coesione sociale se ne parla con Marcello Caenazzo – Presidente Consulta delle Frazioni e dei quartieri e Antonio Giovannini – Referente di Mazzo che raccontano il progetto Rho Si-cura, una modo per ricostruire i rapporti di vicinato e il senso di comunità, molto distante dalle ronde che tutti si immaginano quando pensano di rendere più sicura la propria città. L’avvio non è sempre stato facile a causa della diffidenza delle persone, ma l’emergenza Covid ha evidenziato tutti i vantaggi e i benefici di una vera comunità.

Marcello Caenazzo – Presidente Consulta delle Frazioni e dei quartieri e Antonio Giovannini – Referente di Mazzo raccontano il progetto Rho Si-cura, una modo per ricostruire i rapporti di vicinato e il senso di comunità, molto distante dalle ronde che tutti si immaginano quando pensano di rendere più sicura la propria città. L’avvio non è sempre stato facile a causa della diffidenza delle persone, ma l’emergenza Covid ha evidenziato tutti i vantaggi e i benefici di una vera comunità.

“L'amministrazione, in collaborazione con la Consulta delle frazioni dei quartieri della città, ha lanciato l'iniziativa di vicinato - afferma l’Assessore Rapporti con le frazioni, Maria Rita Vergani - Si tratta di ricostruire le relazioni e le reti sociali all'interno delle zone della città, dei quartieri e delle frazioni. È un'idea di sicurezza non legata agli interventi delle forze dell'ordine, un modo per essere d'aiuto l'uno con l'altro. Durante l'epidemia è stata anche lanciata l'iniziativa Adotta un vicino per non far sentire sole le persone e condividere con i propri vicini di casa anche iniziative piacevoli, ma soprattutto creare appunto la sicurezza.”

“Quando si parla di sicurezza di una città, si toccano molti aspetti: non solo l'azione della polizia locale, ma anche la sicurezza dei luoghi, la sicurezza di chi vive in quei luoghi, quindi la coesione sociale
– commenta il Sindaco di Rho Pietro Romano -. Il nostro comando è stato più volte premiato ed è tra i primi dieci comandi migliori d'Italia, un risultato di cui essere orgogliosi. Numerosi sono stati gli interventi fatti dalla nostra polizia locale in tutti gli ambiti, sia quello della prevenzione che quello della repressione. È stato fatto un importante lavoro anche con le scuole sulla sicurezza stradale, l'educazione civica, il cyberbullismo e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Rho è fortunata perché conta sul proprio territorio anche tutte le forze dell'ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Polfer, Guardia di Finanza. Abbiamo sempre agito in piena collaborazione tra tutte le forze dell'ordine. Molte sono state le riunioni e gli incontri per coordinarsi tra di noi sulle attività da svolgere anche durante il durante il covid, un periodo particolare per tutti che ha reso necessario il coordinamento tra t coloro che agivano sul territorio: direi che ce l'abbiamo fatta”.

Il video termina con gli approfondimenti sulle tante attività svolte dalla Polizia Locale illustrate dal suo Comandante Antonino Frisone

Il video Sicurezza e Coesione fa parte del ciclo di mini video “Dire è fare” che illustrano il lavoro svolto dalla Giunta Romano.

Video

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 21.06.2021 10:54:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)