Descrizione
Nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza
epidemiologica da COVID-2019, si riporta un elenco di misure di sicurezza, da rispettare nell 'utilizzo delle sale studio del piano terra nel corpo centrale della Biblioteca di Villa Burba.
1. ORARI DI APERTURA SALE STUDIO
- Le sale studio in questa fase sono aperte durante l’orario di apertura al pubblico della Biblioteca
Comunale di Villa Burba:
Lunedì-Mercoledì-Venerdì: 9.00-13.00;
Martedì-Giovedì: mattina 9.00 - 13.00; pomeriggio: 14.00 - 18.00.
- Ciascun utente per usufruire delle sale studio dovrà essere iscritto alla Biblioteca Comunale di Villa
Burba o ad una delle Biblioteche della rete CSBNO.
- Sarà possibile prenotare mezza giornata di utilizzo (tranche di 4 ore).
- Le richieste saranno prese in considerazione in ordine cronologico.
- Non sarà possibile prenotare più di una mezza giornata per volta.
- Sarà data la precedenza a chi non ha ancora fruito del servizio.
- Sarà possibile per chi ha già usufruito del servizio, chiedere di essere inseriti in lista d’attesa per
date successive: nel caso ci sia disponibilità si procederà a confermare le richieste a chi è in lista di
attesa, sempre in considerazione dell’ordine cronologico.
2. PRENOTAZIONE E CONFERMA
Per prenotare l’utilizzo delle sale studio è necessario inviare una e-mail al seguente indirizzo:
biblioteca.rhoburba@csbno.net.
La Biblioteca Comunale di Villa Burba confermerà la prenotazione sempre via e-mail. Senza la mail di
conferma della Biblioteca Comunale di Villa Burba non sarà possibile accedere alle sale studio.
3. ACCESSO E USCITA
- L’accesso individuale alle sale studio sarà dall’entrata principale della biblioteca di Villa Burba, al
primo piano. Per accedere alle sale l’utente dovrà prima presentarsi al banco prestiti per confermare
la presenza.
- Nome e numero di cellulare di ciascun utente sarà conservato dal personale della biblioteca per 14
giorni
- Confermata la presenza, si potrà accedere alle sale utilizzando la scala interna della biblioteca che
dal primo piano porta all’ingresso delle sale studio.
- L’ingresso si deve svolgere in modo da evitare ogni assembramento, sia sulle scale, che al banco
prestiti, che durante il percorso che porta alle sale.
- Non è consentito accedere in caso di sintomi influenzali respiratori o in presenza di temperatura
corporea superiore ai 37,5" C. All’uopo, il personale della biblioteca provvederà a rilevare la
temperatura corporea di ogni persona, mediante apposito termoscanner posto all’ingresso della
Biblioteca.
- Non è consentito l'accesso a coloro che sono stati in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei
giorni precedenti.
- L’accesso resta contingentato e regolato come già stabilito per gli utenti della biblioteca. Il
personale della biblioteca favorisce l'accesso e l'uscita e vigila sul numero massimo di presenze
consentite in biblioteca (massimo 6 persone contemporaneamente presenti oltre al personale della
biblioteca)
- Il numero massimo di accessi alle sale studio è stabilito in base alle disposizioni di legge vigenti
relative alla lotta alla pandemia per Covid 19
- Per uscire dalle sale di studio occorrerà recarsi al banco prestiti al primo piano dal medesimo
percorso utilizzato per entrare e comunicare al banco prestiti che si esce, sia al termine del servizio,
sia per eventuali altre pause temporanee
- E’ severamente vietato utilizzare altre uscite e lasciare le sale studio senza avvisare il personale in
servizio al bancone della biblioteca
- E’ fortemente consigliato durante l’utilizzo delle sale, aprire le finestre frequentemente ed aerare i
locali il più possibile, per favorire il ricircolo dell’aria. E’ fortemente consigliato evitare il più
possibile di toccare direttamente porte e maniglie
- La permanenza presso la postazione di studio assegnata dal personale della biblioteca dovrà essere
limitata al periodo prenotato e confermato e non oltre
- E’ vietato sedersi o soffermarsi in altri spazi (es: scale, disimpegni e corridoi, area ristoro, etc..) che
non siano la postazione assegnata al banco prestiti della biblioteca
- E’ rigorosamente vietata ovunque qualsiasi forma di assembramento
- I portatori di disabilità fisica potranno accedere alle sale dall’ingresso contiguo all’ascensore
4. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- Nel rispetto della normativa sul distanziamento interpersonale, è fatto obbligo di mantenere una
distanza non inferiore a 2 m. tra una persona e l’altra.
- Tutti coloro che accedono alla Biblioteca di Villa Burba e alle sale studio sono tenuti a indossare
sempre la mascherina che copra naso e bocca.
- All’ingresso della Biblioteca Comunale di Villa Burba al primo piano sarà reso disponibile gel
igienizzante per la disinfezione delle mani.
- L’utilizzo dei guanti monouso non è obbligatorio.
- Ciascun utilizzatore potrà usufruire esclusivamente della postazione (tavolo e sedia) assegnata dal
personale della Biblioteca all’atto della registrazione al bancone. E’ fatto divieto di utilizzare altre
postazioni presenti.
- Ciascuna postazione sarà dotata di detergente igienizzante e rotolo di carta.
- E’ obbligatorio che ciascun utente sanifichi la postazione assegnata (tavolo e sedia) prima e dopo
l’utilizzo.
5. IGIENIZZAZIONE DI LUOGHI E OGGETTI
Le sale studio saranno igienizzate regolarmente al termine di ogni giornata di utilizzo, mediante pulizia
con idonei detergenti ad azione antisettica. Sarà, inoltre, favorito il ricambio dell'aria.
6. ALTRE INDICAZIONI
La permanenza all’interno delle sale studio deve essere limitata alle sole esigenze di studio secondo le
modalità sopra indicate.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 13.06.2025 08:18:12