Torna il teatro a Rho. E conviene

In cartellone 7 spettacoli dal 12 marzo all’8 maggio. Biglietti in vendita dal 7 marzo con offerte per i gruppi. La stagione “Scene di primavera”, realizzata in collaborazione con il Teatro Parenti di Milano e con il supporto organizzativo del...
Data:

28 februarie 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In cartellone 7 spettacoli dal 12 marzo all’8 maggio. Biglietti in vendita dal 7 marzo con offerte per i gruppi.

La stagione “Scene di primavera”, realizzata in collaborazione con il Teatro Parenti di Milano e con il supporto organizzativo del CSBNO, prevede offerte che premiano gli spettatori più fedeli e chi vorrà trascorrere una serata in compagnia, grazie a una promozione dedicata ai gruppi di almeno 4 persone.….


Ridere, cantare e vivere il teatro insieme: ricomincia la stagione teatrale di Rho, con un’edizione primaverile che comprende 5 spettacoli serali e due per famiglie, la domenica pomeriggio. La stagione “Scene di primavera”, realizzata in collaborazione con il Teatro Parenti di Milano, prevede offerte che premiano gli spettatori più fedeli e chi vorrà trascorrere una serata in compagnia, grazie a una promozione dedicata ai gruppi di almeno 4 persone.
 
“Quest’anno ci affacciamo alla primavera con una voglia ancora più grande di incontri, scambi, abbracci
– dice l’assessora alla Cultura, Valentina Giro -. Arriva una piccola stagione colorata e gioiosa, un altro ponte che proviamo a lanciare verso il ritorno alla vita senza restrizioni sociali, senza barriere fisiche e confinamenti. Salutiamo di nuovo il teatro, la bellezza di stare nella sala buia illuminati dalla parola, dal canto, dalla narrazione”.

Biglietti e abbonamenti saranno in vendita dal 7 marzo al Centrho Infopoint di piazza San Vittore (orari: dalle 10 alle 13 il lunedì e dalle 10 alle 17.30 da martedì a sabato) e online www.mailticket.it
Gli spettacoli si svolgono all’Auditorium “Padre Reina” di via Meda 20, Rho alle 21. Quelli per bambini la domenica alle 16.

Biglietti e abbonamenti
Biglietto singolo
: 15 euro; abbonamento 5 spettacoli: 40 euro; Gruppi di 4-8 persone: singolo spettacolo 9 euro; Gruppi di 9+ persone: singolo spettacolo 8 euro; Speciale under 26: 5 euro; Spettacoli per bambini: posto unico 5 euro; Biglietto famiglia (minimo 4 persone): 4 euro. Rivendita abbonamenti e biglietti Tourist Infopoint: Centrho, p.zza San Vittore, 19; on-line: www.mailticket.it

PROGRAMMA

12 marzo ore 21.00
La versione di Barbie di e con Alessandra Faiella
Regia Milvia Marigliano

25 marzo ore 21.00
“Parola tour” Giovanni Caccamo in concerto
scenografia e visual di Francesco Trambaioli
sonorità elettroniche di Alessio Nelli.

1 aprile ore 21.00
….Fino alle stelle!
Scalata in musica lungo lo Stivale
di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
regia Raffaele Latagliata

29 aprile ore 21.00
Partenza in salita
di Gianni Clementi
con Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi
regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi

8 maggio ore 21.00
Una vita che sto qui
di Roberta Skerl
con Ivana Monti
regia Giampiero Rappa

SPETTACOLI PER BAMBINI

Domenica 13 marzo ore 16.00
Alice
di Michela Caria
con Valerio Ameli, Michela Caria, Maurizio Misceo
regia di Luca Cairati

Domenica 10 aprile ore 16.00 
Naso d’argento
di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
con Consuelo Ghiretti / Elena Gaffuri e Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
 
Direzione artisticaTeatro FRANCO PARENTI
Fondato nel 1972 come Salone Pier Lombardo da Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah e Giovanni Testori, il Teatro Franco Parenti prende il nome del grande attore nel 1989 alla sua scomparsa.

Diretto da Andrée Ruth Shammah, è da sempre punto di riferimento di vitalità artistica e culturale per Milano, caratterizzandosi per un’idea di teatro aperta che mescola e sovrappone diversi linguaggi, dalla musica, alla danza, al cinema con la riflessione filosofica e il dibattito civile sull’attualità.



In collaborazione con
Il CSBNO - Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)
è un’azienda speciale consortile, compartecipata da 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano, che spaziano da Sesto San Giovanni a Legnano. La rete CSBNO comprende 60 biblioteche e si occupa della promozione della cultura a tutto tondo, dal libro al teatro, con numerosi progetti innovativi sul ruolo sociale delle biblioteche.

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10.03.2022 12:54:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)