Il progetto Erasmus del Liceo Majorana riporta a Rho gli studenti da Spagna, Portogallo e Germania

Già incontrati l’anno scorso per sensibilizzare i giovani sui problemi ambientali e favorire la conoscenza reciproca a livello europeo Rho, 22 marzo 2023 Martedì 21 marzo il Sindaco Andrea Orlandi e l’Assessora a Sviluppo sostenibile,...
Data:

22 martie 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Già incontrati l’anno scorso per sensibilizzare i giovani sui problemi ambientali e favorire la conoscenza reciproca a livello europeo

Rho, 22 marzo 2023


Martedì 21 marzo il Sindaco Andrea Orlandi e l’Assessora a Sviluppo sostenibile, Ambiente e Infrastrutture Valentina Giro hanno accolto le docenti Paola Bertocchi e Annalisa Bolis e gli studenti del Liceo Majorana di Rho, che hanno ospitato 23 studenti e 6 insegnanti provenienti da Melilla (Spagna), Amburgo (Germania) e Torres Novas (Portogallo) per un progetto internazionale, l’Erasmus Plus Climate Scenarios Investigation.

Inizialmente l’assessora Valentina Giro ha illustrato i progetti del PNRR Piano Nazionale di ripresa e resilienza: “Grazie alla disponibilità di 58 milioni di euro vedremo la nostra città cambiare attraverso progetti di riqualificazione in tutti i quartieri della città con un occhio di riguardo agli spazi pubblici, alle scuole e allo sport, come nel caso della Piazza Visconti. Il tutto con un’attenzione massima all’ambiente per una città più sostenibile a minor impatto climatico”.

Gli studenti internazionali hanno ricevuto il benvenuto del sindaco, Andrea Orlandi “Anch’io ho studiato al Liceo Majorana ed è stata per me un’esperienza di crescita personale. Ancora oggi ritornano le parole di alcuni professori, che mi sono utili anche adesso nella mia funzione di sindaco. Il mio augurio è che ognuno delle ragazze e dei ragazzi riesca a capire bene qual è il proprio sogno della vita. Seguite i vostri sogni e non fatevi mai dire che sono irraggiungibili: continuate per la vostra strada perseguendolo con tenacia, determinazione e anche fatica se serve. Spesso sento dire che i giovani di oggi non sono come quelli di una volta. Queste parole sono dette con un’accezione negativa. Per me invece i giovani di oggi sono migliori di quelli del passato, meglio di noi, come dimostra la partecipazione a questi progetti internazionali e alla manifestazione nazionale di oggi promossa da Libera Contro le Mafie e Avviso Pubblico, dove ho visto la presenza sentita di tantissimi studenti”.

Il progetto Erasmus Plus è un’iniziativa triennale che termina quest’anno e che ha un duplice scopo: aumentare la consapevolezza dei problemi ambientali tra i giovani e promuovere il multilinguismo.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 22.03.2023 09:06:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)