Descrizione
Rho, 28 ottobre 2025
Ricorre martedì 4 novembre il Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il Comune di Rho, per consentire la massima partecipazione, organizza la cerimonia domenica 9 novembre 2025. La giornata del IV Novembre - Ricordo dei Caduti in guerra, Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate prevede un intenso programma (gli orari sono indicativi):
Ad accompagnare la cerimonia saranno il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale, che suonerà lungo tutto il percorso, e il Coro Stella Alpina che eseguirà alcuni brani durante le soste.
“Celebrare i nostri caduti è fondamentale – ricordano il Sindaco Andrea Orlandi e il Vicesindaco Maria Rita Vergani – Come disse il presidente Sergio Mattarella, “la nostra storia, anche quella di oggi, è frutto anche di quel dolore. E ha valore proprio perché ne ha saputo fare memoria. Quei sacrifici non sono stati vani. Perché nella consapevolezza di quanto sia terribile la guerra si è radicato nel cuore della nostra Europa il dovere ineludibile della pace”. Questo pensiero vale oggi in riferimento a quanto avviene nel mondo, dove la guerra sconvolge numerosi Paesi. Fare memoria del passato, sia parte di un cammino di pace e fratellanza”.
- ore 8.15 Piazza Marinai d'Italia, Alzabandiera e posa corona
- ore 8.30 partenza del corteo
- in cammino verso Via Beatrice d'Este, via Primo Maggio, via Stoppani
- ore 8.40 Ospedale di Circolo - Monumento ai Caduti
- ore 8.50 Viale delle Rimembranze, sosta davanti alla stele in memoria dei Caduti della Prima Guerra Mondiale
- ore 9.00 Santa Messa nel Santuario della Beata Vergine Addolorata - Preghiera del Combattente
- ore 10.15 ci si sposta al cimitero centrale di Corso Europa, Sacrario dei Partigiani e Sacrario dei Caduti in Guerra
- corteo lungo C.so Europa
- 10.45 sosta al Monumento ai martiri della Resistenza ai Giardini Giovanni Pesce e, poco più avanti, al Monumento dedicato agli Alpini
- In cammino lungo via De Amicis fino a piazza Visconti
- ore 11.00 in piazza San Vittore discorsi del Sindaco Andrea Orlandi e della presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R.) Ermelinda Palmieri.
Ad accompagnare la cerimonia saranno il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale, che suonerà lungo tutto il percorso, e il Coro Stella Alpina che eseguirà alcuni brani durante le soste.
“Celebrare i nostri caduti è fondamentale – ricordano il Sindaco Andrea Orlandi e il Vicesindaco Maria Rita Vergani – Come disse il presidente Sergio Mattarella, “la nostra storia, anche quella di oggi, è frutto anche di quel dolore. E ha valore proprio perché ne ha saputo fare memoria. Quei sacrifici non sono stati vani. Perché nella consapevolezza di quanto sia terribile la guerra si è radicato nel cuore della nostra Europa il dovere ineludibile della pace”. Questo pensiero vale oggi in riferimento a quanto avviene nel mondo, dove la guerra sconvolge numerosi Paesi. Fare memoria del passato, sia parte di un cammino di pace e fratellanza”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28.10.2025 18:24:03